Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Elezioni Amministrative di Ragusa: una idea di città per il futuro di Ragusa

Elezioni Amministrative di Ragusa: una idea di città per il futuro di Ragusa

Una idea di città per il futuro di Ragusa

Redazione by Redazione
17 Gennaio 2023 - Aggiornato alle ore 08:01 -
in Politica
0
Elezioni Amministrative di Ragusa: una idea di città per il futuro di Ragusa

Mario D'Asta in Consiglio comunale a Ragusa

Share on FacebookShare on Twitter

In un momento in cui a Ragusa, come del resto un po’ dappertutto in Italia, il cosiddetto ‘civismo’ sembra voler surclassare in politica le vecchie forme partito, anche e forse soprattutto in vista delle prossime elezioni amministrative di primavera, arriva una riflessione molto articolata e quasi quasi più filosofica che politica su “una idea di città per il futuro di Ragusa”. Ne sono autori, sotto forma di manifesto, come lo definiscono, i tre consiglieri comunali del gruppo misto, Mario D’Asta. Giovanni Gurrieri e Maria Malfa. Tre persone diverse per età, per percorsi politici e probabilmente per storie personali ma che si sono trovati, magari per caso, dopo l’abbandono delle rispettive ‘case’ politiche (il Pd per D’Asta, il movimento 5 stelle per Gurrieri e per Maria Malfa, ultimamente, la lista di Peppe Cassì e una breve permanenza nella Lega) nel gruppo misto del consiglio comunale e che alla fine, invece di correre ognuno per conto suo, si stanno facendo portatori di un comune progetto non solo politico o elettorale.

Quello che segue è il loro ‘manifesto’. “La città di Ragusa può e deve continuare a crescere. Seguendo, però, alcune linee direttrici. Noi ne stiamo costruendo diverse. Tra queste, innanzitutto, un luogo adatto al riconoscimento di sé come persona dentro un progetto-comunità, dove ciascuno avverta di abitare davvero e la cui storia sia visibile anche nelle sue costruzioni, nelle strade, nei suoi spazi, nel suo tempo che cambia. Una città capace di trarre dal suo tesoro cose nuove e antiche, per custodire ciò che il passato ha di prezioso e proiettarsi coraggiosamente verso un domani ormai alle porte”. Lo dicono, nella loro analisi, i tre consiglieri comunali del gruppo Misto, Mario D’Asta, Giovanni Gurrieri e Maria Malfa che, dopo avere analizzato i punti di forza e i punti deboli di Ragusa, stanno elaborando la costruzione di un percorso intriso di “civismo”, che si mette a disposizione della città e che si occuperà di aggregare quante più forze sarà possibile. Nessuna ideologia, ma grandi idealità.

“Questo perché – affermano i tre consiglieri all’unisono – intendiamo fornire il nostro contributo, frutto delle esperienze maturate in vari campi, indicando le prospettive e condividendo percorsi che possono risultare produttivi sotto ogni punto di vista. Parliamo, ad esempio, di una città capace di riconciliare passato e futuro, rinsaldata da uno stabile patto intergenerazionale, innamorata della vita e, perciò, attenta – con ogni intervento economico, sociale e culturale – ad accoglierla e a promuoverla con amore in ogni suo stadio e situazione, dal suo sorgere al suo tramontare. Abbiamo in mente una città solidale, innovativa, incubatrice di idee e proposte. Una città capace di essere intraprendente, di far fronte ai problemi nuovi e alle nuove sfide della società. Una città in grado di rispondere, con l’apporto di tutti e senza inutili conflittualità, al disagio della disoccupazione, alla sfida incombente di un nuovo modello di sviluppo economico, al preoccupante diffondersi di forme antiche e nuove di povertà. Una città sicura, capace quindi di rispondere alle continue difficoltà di microdelinquenza. Una città capace di essere all’altezza del suo passaggio storico riferito alla transizione ecologica.

Ecco perché non sarebbe male immaginare una città che dia spazio alla dimensione contemplativa della vita e dall’altro sia animata e vivificata dal dialogo, con strade, piazze o agorà dove la gente si trovi per capirsi e scambiarsi i doni intellettuali e morali di cui nessuno è privo; luoghi di scambio e di ascolto. Immaginiamo una città dove le vie siano percorribili in tutti i sensi, cioè dove ci siano reti di relazioni che si coagulano in amicizie e accoglienze; se saranno autentiche e profonde, sapranno raggiungere la comunità tutta”. “Una città – dicono ancora i tre consiglieri – che sia luogo di concordia, che garantisca quella crescita culturale, economica e sociale da tutti ambita. Abbiamo la visione di una città che guardi sì al futuro ma che, soprattutto, sappia interpretarlo con la massima attenzione alle nuove tensioni sociali, dando lo spazio dovuto a chi vuole supportare nuove azioni di rilancio. Stiamo scendendo nel dettaglio di tutte le cose che non hanno funzionato, in questi cinque anni, per il verso giusto.

Quindi punti di forza e debolezza da cui ripartire. Lo abbiamo già fatto in questi cinque anni ma ancor di più le stiamo approfondendo per definire delle proposte che possano costituire oggetto di confronto per un progetto fatto di confronto e dibattito sulle varie idee che ognuno formula per Ragusa e non da sterili e becere contrapposizioni di cui i cittadini sono ormai stanchi. Pensiamo a una città che si apra al mondo e che, allo stesso tempo, in piccolo, contenga il mondo dentro di sé”. “Una città – aggiungono ancora D’Asta, Gurrieri e Malfa – che possa condividere con chi la vive, ma soprattutto con le varie generazioni di concittadini che la seguono dall’esterno, ci riferiamo a chi vive fuori da Ragusa, una progettualità a medio e a lungo termine. Ciò per permettere a chi decide di andare a formarsi di ritornare, pianificando a casa propria il proprio futuro secondo quelle che sono anche le direttrici generali di questa comunità.

Ecco perché immaginiamo una città che riparta proprio dal confronto intergenerazionale, cosa, ad esempio, ben incarnata dal nostro gruppo che rappresenta tre differenti generazioni. Vogliamo una città che incarni i valori della comunità, che deve fondare le sue radici sugli ottimi risultati che si possono ottenere grazie alla diversità degli individui. Anche questo è il nostro il punto di forza che ambiamo possa realizzarsi. E poi non dimentichiamo che lo straordinario si potrà fare con un ordinario fatto bene. Per cui, il punto più importante di qualsiasi attività amministrativa e un’azione ordinaria fatta straordinariamente bene. Quindi visione, prospettiva e buona ordinaria amministrazione”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Scoperto nel Trapanese il covo di Messina Denaro

Scoperto nel Trapanese il covo di Messina Denaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Sinistra Italiana ricorda gli 80 anni della resistenza

Ragusa Sinistra Italiana ricorda gli 80 anni della resistenza

10 Maggio 2025
JU JITSU: pioggia di medaglie con titoli italiani ed europei per l'Asd Eragon di Modica

JU JITSU: pioggia di medaglie con titoli italiani ed europei per l’Asd Eragon di Modica

10 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, incertezza e riduzione dei voli sullo scalo Ibleo: convocare incontro

Aeroporto Comiso, incertezza e riduzione dei voli sullo scalo Ibleo: convocare incontro

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa