Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa: 2 giorni per ricordare il prof. Luciano Nicastro

Ragusa: 2 giorni per ricordare il prof. Luciano Nicastro

Il prof. Nicastro scomparso di recente

Redazione by Redazione
11 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 11:28 -
in Attualità
0
Ragusa: 2 giorni per ricordare il prof. Luciano Nicastro

Il prof. Luciano Nicastro

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Due appuntamenti speciali per ricordare il prof. Luciano Nicastro e per festeggiare la sua vita, il suo pensiero ed il suo operato ad 80 anni dalla nascita. Filosofo, sociologo, esponente di primo piano della Sinistra Cattolica, professore, uomo di grande umanità, ha avuto un ruolo cruciale nella comunità iblea. Scomparso lo scorso luglio, appunto ad 80 anni, Luciano Nicastro, convinto socialista bianco e profondo cristiano, aveva trovato grazie ad una fine capacità critica, un equilibrio tra i suoi ruoli, riuscendo sempre a rimanere fedele ai suoi valori morali ed intellettuali. Per ricordare questo grande personaggio sono stati organizzati due eventi speciali. Il primo appuntamento è in programma venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 al Centro Studi “Feliciano Rossitto” per analizzare “Luciano Nicastro: eredità culturale, civile e umana, nella ricorrenza degli 80 anni dalla nascita”. Dopo i saluti istituzionali dell’on. Giorgio Chessari, presidente del Rossitto, del sindaco di Ragusa, Peppe Cassì e del vescovo Giuseppe La Placa, sarà il contributo di Vito Piruzza, portavoce Movimento Federalista Europeo Ragusa, a delineare il Luciano Nicastro federalista europeo ante-litteram mentre l’on. Angelo Capitummino, presidente Erripa Centro Studi Achille Grandi parlerà dell’impegno di Nicastro al servizio della cultura e della politica del bene comune.

Nunzio Bombaci, docente di filosofia Istituto Teologico San Tommaso di Messina, tratteggerà la figura di Nicastro filosofo e sociologo, studioso esperto e appassionato di Mounier e poi un tuffo nell’aspetto più intimo e probabilmente poco conosciuto di Nicastro genitore con l’intervento della figlia Lucia pronta a raccontare un punto di vista inedito. Una figura poliedrica e presente a più livelli nella comunità iblea, un uomo che ha saputo farsi conoscere, rispettare ed amare, un intellettuale molto stimato che verrà ricordato anche durante la collegata tavola rotonda alla presenza dell’on. Franco Antoci, presidente emerito di “Azione Cattolica”, di Andrea Parasiliti, membro “Agostini Semper” Ass. Studenti dell’Augustinianum, di Carmelo Arezzo, presidente “Fondazione Cesare e Doris Zipelli”; e di Gaetano Lo Monaco, ex dirigente scolastico.

Durante il convegno verrà presentata la riedizione di “La rivoluzione di Mounier” (Edizioni ilminutod’oro) alla presenza dell’editore e verrà proiettato il video “La parola a Luciano Nicastro e a chi lo ha conosciuto” con alcune testimonianze raccolte nelle ultime settimane anche dai suoi alunni alcuni dei quali interverranno nel secondo appuntamento in programma sabato 17 dicembre, a partire dalle ore 9, proprio al Liceo Scientifico “Enrico Fermi” dove Nicastro ha insegnato per oltre 30 anni e dove da uomo ed educatore, ha lasciato un segno profondo nei suoi alunni, trasmettendo oltre a nozioni teoriche, tante lezioni di vita, motivando e sostenendo, credendo in ognuno di loro come persona prima che come allievo e cercando, anche con metodologie didattiche proprie, di sensibilizzare e accrescere un senso di responsabilità personale.

La giornata dal titolo “Luciano Nicastro: il professore”, organizzata da Movimento Federalista Europeo insieme al liceo, moderata da Vito Piruzza, si terrà presso l’auditorium e dopo i saluti istituzionali da parte della dirigente Ornella Campo, del segretario del Movimento Federalista Europeo Ragusa, Giorgio Guastella e di Viviana Assenza dirigente del Provveditorato di Ragusa, saranno protagonisti i ricordi. Momenti personali e professionali che, iscritti nella memoria dei partecipanti, ritorneranno vividi e lo onoreranno con grande emozione ed affetto. Tra i partecipanti l’ex dirigente scolastico Lo Monaco, la collega docente di Storia e Filosofia Tina Petrolito e gli ex alunni Vincenzo Cascone, Valeria Vicari, Gianni Recupido, Alessandro Angelica e Andrea Nicastro (figlio dello stesso prof. Nicastro). Due occasioni importanti per festeggiare ugualmente, e col cuore, gli ottant’anni di un uomo che, grazie al suo contributo, ai suoi insegnamenti, alla passione garbata che riponeva in ogni suo gesto e parola, è riuscito a farsi amare e a lasciare un ricordo di sé che sarà imperituro.

Luciano Nicastro era nato a Ragusa nel 1942, si era laureato nel 1968 in Filosofia alla Cattolica di Milano e, successivamente, in Sociologia all’Università degli Studi di Urbino. Filosofo e sociologo di orientamento “mounieriano”, si è formato alla scuola metafisica di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi e Virgilio Melchiorre e ha approfondito la sociologia della Scuola e dell’educazione con Marcello Dei e Luciano Benadusi come via per un nuovo personalismo comunitario e per un moderno riformismo “metodologico”. Oltre ad aver insegnato storia e filosofia per più di trent’anni al liceo scientifico di Ragusa, è stato docente di antropologia filosofica presso l’Istituto teologico ibleo di Ragusa e docente di sociologia dell’immigrazione alla Lumsa di Caltanissetta. È stato consigliere nazionale delle Acli ed ha fatto parte dell’Associazione “Antichi Studenti dell’Augustinianum” (Collegio Universitario della di Milano). Ha pubblicato diversi libri, articoli e ricerche di filosofia, sociologia, religione e psico-pedagogia, oltre che sui tempi della scuola.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Presepe Verghiano porta i personaggi nel tempio di Zeffirelli

Presepe Verghiano porta i personaggi nel tempio di Zeffirelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025
Steve Hackett a settembre 2025 in Sicilia

Steve Hackett a settembre 2025 in Sicilia

13 Luglio 2025
Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa