L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea. Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura (in particolare di vertebre, femore, omero, ossa del polso e della caviglia) per traumi anche minimi. L’osteoporosi viene distinta in due forme: primaria, che include le varietà post-menopausale e senile, e secondaria, che è dovuta a diverse patologie e all’assunzione di alcuni farmaci nel medio-lungo periodo.
L’incidenza di fratture da fragilità aumenta all’aumentare dell’età, particolarmente nelle donne. Nel corso della vita, circa il 40% della popolazione incorre in una frattura di femore, vertebra o polso, in maggioranza dopo i 65 anni. Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa. Secondo i dati ISTAT relativi all’anno 2020, l’8,1% della popolazione italiana (il 13,5% delle femmine e il 2,3% dei maschi) ha dichiarato di essere affetto da osteoporosi, con prevalenza che aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età, in particolare nelle donne dopo i 55 anni, fino a raggiungere il 32,2% oltre i 74 anni (il 47% delle femmine e il 10,3% dei maschi).
Dieta per osteoporosi: cosa mangiare
Una buona alimentazione e una dieta corretta può aiutare a combattere l’osteoporosi, vediamo cosa mangiare per prevenirla con alcuni consigli utili. La prima cosa da fare è quella di inserire 5 pasti al giorno nella dieta contro l’osteoporosi e in particolare è buona abitudine inserire tra la colazione e il pranzo e tra il pranzo e la cena uno spuntino. Mangiare uno yogurt a merenda è ottimo per introdurre una bella dose di calcio, lo yogurt infatti è uno degli alimenti più ricchi di questo minerale. Nella dieta contro l’osteoporosi inoltre bisogna bere tanata acqua ogni giorno. E’ consigliato bere un’acqua ricca di sali come calcio e magnesio il gioco è fatto. Per essere al topo bisogna bere almeno 1,5 litri al giorno.
Nella dieta contro l’osteoporosi non deve mancare il pesce azzurro che serve per garantire l‘apporto di proteine, vitamina D, calcio e omega 3. Inoltre bisogna limitare alcolici, bevande gassate e alimenti con zuccheri aggiunti: si tratta di prodotti non salutari per la salute delle ossa perché ricchi di componenti che favoriscono il deterioramento del tessuto osseo, per questo è bene fare attenzione a limitarne il consumo.