Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, inizia l’iter del nuovo piano regolatore generale

Ragusa, inizia l’iter del nuovo piano regolatore generale

Redazione by Redazione
26 Ottobre 2022 - Aggiornato alle ore 23:15 -
in Attualità
0
Ragusa, inizia l'iter del nuovo piano regolatore generale

Ragusa, inizia l'iter del nuovo piano regolatore generale

Share on FacebookShare on Twitter

“Il Piano Regolatore Generale è lo strumento strategico con cui i Comuni definiscono e pianificano lo sviluppo urbanistico futuro all’interno dei loro territori; mette nero su bianco la visione della città che sarà. L’ultimo Prg della nostra città risale al 2006, ma per alcune parti la Regione, cui spetta l’approvazione definitiva, aveva disposto uno stralcio; motivo per cui diverse aree del territorio sono rimaste regolamentate dal precedente Piano del 1974, quasi 50 anni fa. Ragusa sta per dotarsi di un Piano Regolatore Generale per molti aspetti innovativo, con il preminente obiettivo di tutelare e valorizzare l’ambiente, il paesaggio, il nostro straordinario patrimonio culturale ed architettonico, nel rispetto tanto delle tipiche peculiarità quanto delle moderne esigenze del territorio, risolvendo al contempo alcune criticità legate al precedente Piano.

Presenteremo via via gli aspetti fondamentali del Piano e, soprattutto, daremo corso ad uno speciale iter di convalida e partecipazione: dopo la approvazione in Giunta avvenuta giovedì sera, il PRG sarà presentato alla città e quindi andrà in Consiglio, cui compete l’adozione. Ci sarà poi un termine entro il quale tutti i portatori di interesse potranno fare osservazioni prima della definitiva approvazione, ancora in Consiglio, e la successiva trasmissione alla Regione, cui spetta l’ultima parola. In questo tempo, sarà quindi avviata una fase di confronto con la città: con la approvazione in Giunta e la pubblicazione del Piano, tutti i cittadini possono prendere visione degli elaborati e delle schede nelle quali sono incluse le aree cui sono interessati. Il nuovo Prg è infatti un documento assai corposo, composto da decine di elaborati cartografici, ben 60 schede norma, 181 tavole di studio geologico e numerosi allegati specifici per il verde e l’ambiente, a cui hanno lavorato per molti mesi diversi professionisti sia interni sia esterni all’Assessorato competente, ai quali va un sentito ringraziamento.

Proviamo allora intanto ad enunciare i principi che hanno ispirato il nuovo Piano Regolatore, così come efficacemente espressi nello Schema Strategico predisposto dal Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, che ha significativamente collaborato alla sua stesura: – il Piano sceglie di porre in essere delle strategie volte al riequilibrio del territorio comunale con attenzione verso la rigenerazione del territorio urbano ed extraurbano, avendo come fine prioritario la qualità dell’insediamento, nonché il corretto dimensionamento delle attrezzature e dei servizi indispensabili al soddisfacimento della vita associata della comunità, secondo principi di equità distributiva di vantaggi e oneri derivanti dalle previsioni urbanistiche. La rigenerazione urbana è una modalità di intervento sviluppatasi in Europa in anni recenti, prevalentemente al fine di perseguire obiettivi di qualità urbana, affrontando i temi della disuguaglianza e del degrado di parti della città e reindirizzando questioni economiche, sociali, politiche e ambientali.

La rigenerazione urbana si attua per mezzo di progetti che intervengono in prevalenza sulla città esistente, puntando con decisione sul recupero delle parti degradate o sottoutilizzate del tessuto urbano, sulla dotazione di servizi e sulla costruzione e riorganizzazione dello spazio pubblico. La scelta di concentrare l’attenzione sulla rigenerazione urbana è senza dubbio coerente non solo con l’indirizzo generale oggi prevalente nelle politiche di pianificazione ma anche con la condizione attuale del sistema insediativo della città di Ragusa, che ha conosciuto negli ultimi decenni una notevole espansione edilizia, quasi sempre caratterizzata da una marginale attenzione alla qualità urbana, e che si avvia oggi verso una condizione di consistente rallentamento della crescita demografica. Questa duplice condizione richiede pertanto una decisa inversione nelle scelte urbanistiche.

In questa prospettiva, particolare attenzione è stata rivolta alla qualità dello spazio pubblico. Le attrezzature sanitarie di quartiere e il verde pubblico, per esempio, devono essere non solo correttamente distribuiti rispetto alle aree residenziali ma anche facilmente accessibili. A tal fine la strategia complessiva si muove in due direzioni. La prima è nel costruire una rete capace di connettere parchi, giardini, spazi verdi esistenti con altri spazi aperti pubblici/privati al fine di potenziare l’accessibilità e la fruibilità degli stessi e al contempo del verde, aumentando la capacità di fornire servizi ecosistemici. Questi servizi, come purificare l’aria, sequestrare CO2 in atmosfera, ridurre le temperature locali e le isole di calore, intercettare e ridurre l’impatto degli eventi pluviali estremi, aumentare la permeabilità dei suoli per ridurre il ruscellamento delle acque piovane, contribuiscono significativamente a migliorare le condizioni di vivibilità e di sicurezza delle città soprattutto nella prospettiva della mitigazione di questi rischi naturali amplificati dai cambiamenti climatici. Il secondo indirizzo è basato sull’idea è che intorno ai nodi di un’infrastruttura di trasporto pubblico, nella fattispecie le stazioni della metroferrovia, debbano concentrarsi le funzioni urbane attrattrici di grandi flussi di utenza e dunque ad elevata richiesta di accessibilità.

Un tale approccio consente sia di aumentare l’efficienza del trasporto pubblico che di minimizzare l’utilizzo del mezzo privato con conseguente riduzione di congestione veicolare, richiesta di parcheggi e risparmi globali di energia ed emissioni di gas clima-alteranti”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Giunta delibera nuovo Prg: il Pd avanza perplessità

Ragusa, Giunta delibera nuovo Prg: il Pd avanza perplessità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus studenti 2025: quali sono, requisiti e come averli

Bonus studenti 2025: quali sono, requisiti e come averli

6 Luglio 2025
Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa