Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La sicurezza sul lavoro e la piramide degli infortuni

La sicurezza sul lavoro e la piramide degli infortuni

Chiara Bottiglia by Chiara Bottiglia
19 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 21:01 -
in Attualità
0
La sicurezza sul lavoro e la piramide degli infortuni

Cantiere Edile e Sicurezza sul lavoro

Share on FacebookShare on Twitter

Una approfondita analisi della nozione di piramide degli infortuni offre l’opportunità di verificare in che modo la sicurezza in azienda possa essere gestita con la dovuta attenzione. Ma che cos’è di preciso la piramide degli infortuni? Ne abbiamo parlato con Sicurya Srl, società specializzata in materia di sicurezza sul lavoro. Conosciuta anche con il nome di piramide di Heinrich, è stata resa nota per la prima volta nel 1931 e si basava su un campione composto da 1.500 aziende. Tale teoria sottolinea come vi sia una correlazione statistica fra i near miss, gli infortuni minori e quelli gravi. Nello specifico, ci sono 29 infortuni minori per ogni infortunio grave (si considerano minori gli infortuni da cui scaturiscono danni reversibili). Inoltre, per ciascun infortunio minore si verificano 300 near miss.

La sicurezza sul lavoro

Nel momento in cui lo scopo è quello di garantire la sicurezza sul lavoro, è inevitabile intervenire a partire dagli infortuni. Questo è il motivo per il quale è molto importante prendere in considerazione i near miss, al fine di prevenire gli incidenti fatali o comunque quelli gravi. Esaminare i near miss, tuttavia, non significa valutare le loro conseguenze dal punto di vista della sicurezza. Per una semplice ragione: si tratta di conseguenze nulle, o comunque minime. Al contrario, è opportuno basarsi sulle conseguenze potenziali, prevedendo la peggiore delle ipotesi, in modo che tutte le azioni preventive del caso possano essere adottate. In sintesi: per diminuire il numero di eventi infortunistici risulta di fondamentale importanza analizzare i near miss e studiarli.

La piramide degli infortuni: perché non è semplice promuoverla

Va detto che non sempre è così facile promuovere un simile discorso e in generale il concetto di piramide degli infortuni, dato che può essere complicato individuare un legame diretto ed evidente fra le condotte scorrette e gli incidenti che si verificano. In altre parole il calo della quantità di incidenti dipende dalla messa in atto di comportamenti di sicurezza adeguati. È come se gli infortuni gravi fossero la punta di un iceberg che sotto il pelo dell’acqua è molto più grande. Questo porta a trascurare i rischi e le conseguenze che ne possono scaturire. Poiché gli infortuni gravi sono pochi, si pensa che gli eventi di entità minore non abbiano una correlazione con essi. Si crede, poi, che il numero di infortuni lievi sia molto più critico del numero degli infortuni gravi. I mancati infortuni, a loro volta, sono pressoché invisibili.

La questione dei mancati infortuni

È molto raro che i mancati infortuni siano presi in esame. Eppure essi rappresentano la base della piramide degli infortuni. Per quale motivo, dunque, essi non vengono analizzati? Sarebbe più corretto parlare di motivi al plurale, dato che le ragioni possono essere numerose: a volte è semplice mancanza di tempo, a volte si tratta di una scelta deliberata che, come si può facilmente intuire, è sbagliata. I lavoratori, da parte loro, in molti casi sono privi della sensibilità che sarebbe necessaria per rilevare i mancati infortuni. Questo è un ulteriore limite dal punto di vista della messa in pratica dei valori della piramide degli infortuni.

Sicurya e la sicurezza sul lavoro

I servizi di sicurezza sul lavoro offerti da Sicurya costituiscono un prezioso punto di riferimento per tutte le aziende, a prescindere dalle loro dimensioni. Sicurya si occupa di fornire servizi in materia di sicurezza sul lavoro. A differenza di altre realtà del settore è estremamente focalizzata su questa attività. Fin dalla sua nascita hanno deciso di proseguire su questa strada per offrire servizi sempre più mirati sul tema così da risultare più utili per le aziende che ne fruiscono.

Si occupano infatti di tutti gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, dall’assunzione diretta dell’incarico di RSPP allo svolgimento di attività di informazione e formazione fino alla effettuazione di rilievi strumentali.

Altro elemento che contraddistingue questa realtà è certamente il fatto di affidarsi al leader tecnologico per quanto riguarda la strumentazione utilizzata. Infatti, così come, in ambito alimentare vale la regola: “ingredienti migliori, pizza migliore”, analogamente, in questo caso vale la regola: “strumentazione migliore, valutazione migliore”.

In Sicurya, giorno dopo giorno, professionalità e impegno si intrecciano affinché possano essere offerte alle aziende clienti soluzioni nuove e sempre migliori.

Come ridurre gli infortuni sul lavoro

Per ridurre gli infortuni sul lavoro non bisogna, in ogni caso, commettere lo sbaglio di pensare che se si riduce la base della piramide degli infortuni allora in automatico diminuiscono anche gli infortuni. Si tratta di una tesi non corretta perché si basa su un’analisi statistica; di conseguenza non ci possono essere certezze da questo punto di vista. Ciò succede nel momento in cui si ipotizza che le cause degli incidenti gravi siano uguali a quelle degli incidenti minori. Ma, in generale, non è sempre così, e solo pochi eventi della base della piramide degli infortuni sono direttamente correlati con gli incidenti di entità maggiore.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Chiara Bottiglia

Chiara Bottiglia

Collaboratrice di redazione dal 2019

Next Post
Miss Italia, Anita Lucenti di Modica alla finale

Miss Italia, Anita Lucenti di Modica alla finale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica, 15 maggio inaugurazione dei nuovi locali della Guardia Medica e del 118

Ispica, 15 maggio inaugurazione dei nuovi locali della Guardia Medica e del 118

9 Maggio 2025
Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

9 Maggio 2025
Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa