Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » E’ normale avere occhi di colore diverso?

E’ normale avere occhi di colore diverso?

Come il cantante David Bowie

Redazione by Redazione
8 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 12:34 -
in Salute e benessere
0
E' normale avere occhi di colore diverso?

E' normale avere occhi di colore diverso?

Share on FacebookShare on Twitter

È normale avere occhi di colore diverso? A spiegarne le cause è la Clinica Baviera. Il colore degli occhi è una delle prime cose che attira l’attenzione e per oltre il 50% delle persone è la prima cosa che si guarda quando si incontra qualcuno. Ma non tutti hanno gli occhi dello stesso colore. E quando è così, la cosa più comune è che uno sia marrone e l’altro nocciola, ma c’è anche chi ha un occhio blu e l’altro verde. Ma è normale avere un occhio di un colore e uno di un altro? E perché avviene? Il fenomeno per cui una persona ha occhi di colore diverso, o due tonalità diverse all’interno dello stesso occhio, è chiamato eterocromia degli occhi o eterocromia dell’iride. Secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle aziende leader in Europa nel settore dell’oftalmologia, quasi 3 persone su 1.000 hanno gli occhi di colore diverso.

L’eterocromia consiste nell’avere un occhio di un colore diverso dall’altro a causa di un’alterazione della pigmentazione dell’iride. Un tipo di mutazione che cambia la tonalità degli occhi per la mancanza di melanina. Questa rarità è legata ai geni, quindi di solito si è così dalla nascita, anche se ci sono patologie che possono produrre cambiamenti simili nella colorazione dell’iride nel tempo.

Occhi di colore diverso: le cause

Gli esperti di Clinica Baviera spiegano le cause e le tipologie di questa condizione in base al suo aspetto e all’area interessata:

  • Eterocromia in base alla sua insorgenza
  • Esistono diversi tipi di eterocromia a seconda del momento in cui compare: è più comune che una persona nasca con questa caratteristica, ma può verificarsi anche in un momento successivo. A seconda del momento in cui insorge, si distinguono due tipi di eterocromia:

Eterocromia congenita

Insorge nell’infanzia, quando l’occhio ottiene la sua colorazione definitiva e di solito è di origine genetica. In genere, i bambini che presentano eterocromia fin dalla nascita non hanno altri sintomi, non hanno altri problemi agli occhi o di salute in generale. Ma ci sono alcuni casi in cui è dovuta a una patologia; le cause dell’eterocromia nei bambini possono essere dovute a:

  • – Sindrome di Horner.
  • – Sindrome di Sturge-Weber.
  • – Sindrome di Waardenburg.
  • – Piebaldismo.
  • – Malattia di Hirschsprung.
  • – Sindrome di Bloch-Sulzberger.
  • – Malattia di von Recklinghausen.
  • – Malattia di Bourneville.
  • – Sindrome di Parry-Romberg.

La sindrome di Waardenburg merita una menzione speciale in quanto malattia rara e poco conosciuta. È caratterizzata da anomalie facciali e oculari e dà sordità. Quando questa patologia si manifesta sotto forma di anomalie oculari, può presentarsi come eterocromia dell’iride, microftalmia (occhi anormalmente piccoli) e cataratta. La sindrome di Waardenburg è una causa di eterocromia congenita che colpisce la vista e richiede un esame da parte di un oculista specializzato.

Eterocromia acquisita

L’eterocromia acquisita si ha quando una persona nasce con lo stesso colore degli occhi, ma in seguito cambia il colore di uno o di entrambi gli occhi. Questo cambiamento può essere dovuto a un incidente che provoca una lesione o a determinate malattie. A volte può essere dovuto a depositi di ferro nell’iride, a un’infiammazione della camera anteriore dell’occhio, come conseguenza dell’uso di alcuni farmaci o a diverse patologie. Le cause più comuni sono:

  • – Lesioni agli occhi.
  • – Sanguinamento all’interno dell’occhio.
  • – Infiammazione dovuta a irite o uveite.
  • – Chirurgia oculare.
  • – Ciclite eterocromica di Fuchs.
  • – Sindrome di Horner acquisita.
  • – Glaucoma e alcuni farmaci per il suo trattamento.
  • – Sindrome da dispersione pigmentaria.
  • – Melanosi.
  • – Sindrome di Posner-Schlossman.
  • – Sindrome dell’ectropion dell’iride.
  • – Tumori dell’iride maligni e benigni.
  • – Diabete mellito.
  • – Occlusione del setto retinico centrale.
  • – Sindrome di Chediak-Higashi.

Il cantante David Bowie, ad esempio, aveva occhi di colore diverso perché soffriva di anisocoria. A causa del trauma subito dopo un combattimento, una delle sue pupille era più dilatata e il colore di uno dei suoi occhi appariva più scuro perché le due iridi non reagivano alla luce nello stesso modo.

Eterocromia a seconda dell’area interessata

Esistono diversi tipi di eterocromia a seconda dell’area colpita; può interessare gli occhi in modo parziale o completo. In altre parole, i due occhi possono essere di colore diverso o solo una piccola parte dell’iride può essere di colore diverso dal resto. Di seguito sono elencati i tipi di eterocromia in base all’area interessata:

Eterocromia dell’iridio, completa o totale

L’eterocromia iridata, completa o totale, è quella in cui ogni occhio ha un colore diverso. È comune negli animali come cavalli, gatti e cani, ma può colpire anche le persone.

Eterocromia centrale

L’eterocromia centrale si verifica nella parte centrale dell’iride, con un colore diverso rispetto alla parte periferica, formando un anello centrale intorno alla pupilla.

Eterocromia iridea o eterocromia parziale

L’eterocromia iridea o eterocromia parziale si ha quando solo una piccola parte dell’iride è di colore diverso dal resto.

Il dottor Federico Fiorini, direttore sanitario di Clinica Baviera Bologna spiega: ”Dopo aver visto le cause e i tipi diversi di eterocromia, è importante sottolineare che nel caso dell’eterocromia congenita i genitori sono i primi a rendersi conto della situazione quando il bambino ha circa sei mesi; è importante rivolgersi a uno specialista per determinare se ci sono danni agli occhi, anche se normalmente si tratta di una condizione benigna che non dovrebbe causare alcun problema alla vista e non necessita di alcun trattamento. Tuttavia, se si rilevano alterazioni del colore che prima non c’erano o una strana funzione oculare, è necessario effettuare un esame completo per determinarne la causa. Clinica Baviera Italia raccomanda di consultare un oculista in tutti questi casi per analizzare la presenza o meno di una patologia”.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid, chi ha avuto il virus non ha più bisogno di vaccinarsi

Covid, chi ha avuto il virus non ha più bisogno di vaccinarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

1 Luglio 2025
L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa