Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La musica sinfonica a Modica: il 6 agosto

La musica sinfonica a Modica: il 6 agosto

Si comincia il 6 agosto

Redazione by Redazione
3 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 08:10 -
in Appuntamenti
0
La musica sinfonica a Modica: il 6 agosto
Share on FacebookShare on Twitter

Modica – L’importante musica sinfonica, colta ed elegante, va in scena al chiostro di Palazzo San Domenico per due serate di prestigio che la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica ha pensato per i prossimi appuntamenti della terza stagione di “InTeatroAperto”. Si inizierà sabato 6 agosto alle ore 21 con il “Gran concerto d’estate”, che vedrà l’Orchestra Sinfonica della Fondazione del Teatro Garibaldi, diretta da Salvatore Percacciolo, far vibrare le note dei loro strumenti per offrire uno spettacolo intenso ed immenso. Altro ospite prestigioso della serata, insieme al direttore Percacciolo, sarà Salvatore Quaranta, solista e primo violino dell’Orchestra Maggio Musicale Fiorentino. Il programma presentato sarà molto coinvolgente e, grazie ad un’interpretazione precisa ed intensa, le musiche di Mozart e Beethoven attraverseranno il suggestivo chiostro, e fluiranno con appassionata forza regalando emozioni uniche.

Il versatile Salvatore Percacciolo direttore d’opera e sinfonico nonché pianista, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, ha studiato composizione presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo ed ha conseguito il Master in “Alta Scuola di Direzione d’Orchestra” presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Allievo di Piero Bellugi a Firenze, si diploma con merito alla “Scuola dell’Opera Italiana” di Bologna dove ha avuto la possibilità di approfondire il repertorio lirico con i Maestri Bruno Bartoletti e Nicola Luisotti. Si è inoltre perfezionato con Jorma Panula in Finlandia e con Lorin Maazel negli USA. Ha diretto con grande successo diverse opere in Italia e all’estero e prime mondiali (The world to come della compositrice tedesca Birke Bertelsmeier a Berlino e Scalia/Ginsburg di Derrick Wang al Festival di Castleton in Virginia, America). Ha recentemente inaugurato la stagione d’opera 2021/22 del Teatro Massimo Bellini di Catania.

Salvatore Quaranta  inizia lo studio del violino con il Maestro Raffaele D’Andria per poi perfezionarsi con il Maestro Felice Cusano. Si diploma al Conservatorio Superiore di Amsterdam sotto la guida di Keiko Wataya e viene premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui Postacchini, Vittorio Veneto e Schumann. In qualità di Primo Violino di Spalla ha collaborato con importanti orchestre tra cui: Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale della RAI, Teatro San Carlo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro La Fenice di Venezia, Les Arts di Valencia e La Sinfonica One di Madrid. Attualmente ricopre il ruolo di Primo Violino di Spalla al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Ancora grande musica domenica 7 agosto alle ore 21, sempre presso il chiostro di Palazzo San Domenico, con il concerto conclusivo della “Masterclass Internazionale di Formazione Orchestrale”. L’International Wind Orchestra, diretta da Mirko Caruso, e il solista ottavino Francesco Guggiola dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano offriranno uno spettacolo di altissimo livello. L’importante orchestra internazionale di fiati, composta da elementi di riconosciuta bravura, precisione e intensa capacità interpretativa, proporrà un repertorio vasto e appassionato, in cui ricche melodie avvolgeranno gli spettatori. L’esibizione di Francesco Guggiola, solista ottavino, la più piccola taglia del flauto traverso, arricchirà la serata con suoni brillanti e particolari virtuosismi.

Mirko Caruso si diploma presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” di Messina, dove consegue anche il Biennio Accademico di II livello in Clarinetto sotto la guida del prof. Carmelo Crisafulli e consegue il Diploma accademico di II livello per la formazione dei docenti di strumento musicale presso l’Istituto Musicale Pareggiato “C. Monteverdi” di Cremona. Nel corso degli anni perfeziona lo studio del clarinetto sotto la guida di illustri musicisti del panorama musicale internazionale. In qualità di strumentista ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali e internazionali. Ha al suo attivo numerosi concerti di musica da Camera e Solistici e collabora frequentemente con importanti formazioni Orchestrali. All’attività di strumentista affianca da molti anni quella di compositore e arrangiatore per Orchestra di fiati, ottenendo numerosi riconoscimenti in concorsi di composizione Nazionali ed Internazionali. Intraprende lo studio della Composizione per Banda sotto la guida del Maestro Carmelo Chillemi e della Direzione sotto la guida del Maestro Lorenzo Della Fonte, e consegue il Diploma Accademico di I livello in Composizione e Direzione Orchestra di Fiati presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina. È titolare della cattedra di Clarinetto e Musica di insieme per Strumenti a Fiato presso il Liceo Musicale “G. Verga” di Modica, è altresì responsabile del progetto POF Orchestra G. Verga.

Francesco Guggiola studia con R. Montrucchio al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara per poi proseguire al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di M. Ancillotti e, successivamente, con M. Ziegler alla Zürcher Hochschule der Künste. Ha collaborato con le Orchestre del Teatro Carlo Felice di Genova, Fondazione Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari, Fondazione Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica “G. Verdi ” di Milano, Opera di Zurigo e Orchestra della Svizzera Italiana. Ha partecipato alla realizzazione di due CD editi dalla rivista FALAUT con brani per ottavino e pianoforte. Ha suonato sotto la direzione, tra gli altri, di R. Chailly, Z. Mehta, D. Harding, V. Gergiev, F. Luisi, H. Blomstedt, M.W. Chung, F. Welser-Möst, N. Santi in importanti sale quali il Teatro alla Scala, il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, il Barbican Centre e Queen Elizabeth Concert Hall a Londra, Auditorio Nacional de España, Herkulesaal di Monaco di Baviera, Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, Teatro dell’Opera di Zurigo, Royal Opera House Muscat (Oman), Arena di Verona. Nel 2018 vince il concorso per il ruolo di Ottavino presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. È, inoltre, membro dell’Orchestra Filarmonica della Scala e docente di ottavino all’Accademia del Teatro alla Scala.

“Continuano le grandi emozioni a Modica – commenta il sovrintendente della Fondazione Tonino Cannata – grazie ad un cartellone ricco ed alla presenza di artisti la cui eccellenza è riconosciuta anche a livello internazionale”.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Modica e dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, è in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania. Sponsor della stagione: Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Acqua Santa Maria, Avimecc, Banca Agricola Popolare di Ragusa. Media partner Video Regione. Prenotazioni online attive sul circuito ciaotickets o al botteghino del teatro.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Psichiatria Ragusa-Vittoria: al via il progetto O.R.A. Lavoro

Psichiatria Ragusa-Vittoria: al via il progetto O.R.A. Lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa