Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Legambiente interviene sul Parco degli Iblei

Legambiente interviene sul Parco degli Iblei

Redazione by Redazione
18 Luglio 2022 - Aggiornato alle ore 10:32 -
in Attualità
0
Legambiente interviene sul Parco degli Iblei contro “I professionisti della paura”

Legambiente interviene sul Parco degli Iblei contro “I professionisti della paura”

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Ancora molto acceso il dibattito sulla perimetrazione del Parco degli Iblei che in un recente incontro presso il Libero Consorzio Comunale, proprio quando ormai si dovrebbe trasmettere al Ministero la documentazione definitiva, alcuni settorI economici politici ed amministrativi, avrebbero voluto rimettere in discussione partendo dall’assunto che con l’attuale conformazione si imbalsamerebbe il territorio ledendo soprattutto gli interessi del mondo agricolo e della zootecnia. Immediata la levata di scudi a difesa della perimetrazione approvata dal Comune di Ragusa nel 2015 e che ha visto la convergenza di uno dei suoi massimi fautori, ovvero Giovanni Iacono, allora presidente del consiglio comunale ed ora assessore della giunta Cassì, così come dell’intera amministrazione ragusana attuale, e della deputata regionale 5 stelle Stefania Campo.

Dall’altra parte, tra coloro che vorrebbero impedire la ‘mummificazione’ del territorio, le commissioni terza e quarta dell’Ars, il presidente della stessa terza commissione, il deputato leghista sciclitano Orazio Ragusa, alcuni sindaci iblei, forze imprenditoriali. E non è nemmeno mancata una ‘piccante’ polemica tra Orazio Ragusa ed il sindaco Peppe Cassì. Ed ora l’ultimo, per il momento, capitolo pro Parco lo scrive Legambiente con i suoi circoli Il Carrubo di Ragusa e Sikelion di Ispica. Un capitolo che fin dal titolo non lascia adito a dubbi, in quanto dichiara “Parco degli iblei: i professionisti della paura – Per un pugno di voti si terrorizzano gli allevatori prospettando la chiusura delle aziende se si istituisce il Parco: niente di più falso. La minaccia all’agricoltura  deriva dal cambiamento climatico e dalla siccità e non dal Parco che aiuta a mitigare gli effetti del clima che cambia per colpa dell’uomo”. Un lungo e dettagliato documento da parte di chi la questione ha seguito da sempre e vi si è impegnato sempre in prima persona, e che riteniamo vada pubblicato integralmente e letto con pazienza.

“Puntualmente dopo dieci anni di letargo riecco i professionisti della paura. Profetizzano tragedie, fallimenti, chiusure di attività economiche, soprattutto agricole, per quella che loro chiamano mummificazione del territorio che altro non è che la salvaguardia degli ecosistemi e dei complessi storici-paesaggistici-archeologici. Dodici anni fa lo dicevano per il piano paesaggistico, oggi per il parco degli iblei. Peccato, per loro, che  sbagliano di grosso. Il piano paesaggistico doveva “ mummificare “ il territorio ma non è successo niente di ciò. Nessuna protesta neanche per i vincoli apposti nelle zona rossa di maggior tutela. Anzi l’aver tutelato il paesaggio rurale ha agevolato il turismo culturale e relazionale senza per questo danneggiare l’agricoltura. La stessa cosa accadrà per il parco che sarà un volano per lo sviluppo sostenibile e non danneggerà il settore agricolo-zootecnico che nelle aree di maggior pregio del parco è di tipo semibrado o brado e non intensivo. La prova ? Nella zona 1 del parco (area di rilevante interesse naturalistico, agricolo, storico-culturale con inesistente o minimo grado di antropizzazione )  non si possono realizzare nuovi edifici, nella zona rossa del piano paesaggistico pure.

Nella zona 1 del parco non si possono realizzare nuove strade, nella zona rossa del piano paesaggistico pure. Nel parco è vietata l’apertura di cave, nelle aree del piano paesaggistico soggette all’art. 134 del testo unico dei beni culturali pure. Nel parco non si possono realizzare discariche , nelle aree tutelate dal piano paesaggistico pure. E potremmo continuare. Nella zona 1 del parco è consentita invece la manutenzione straordinaria di strade ed edifici, e si può addirittura aumentare la volumetria dei fabbricati rurali esistenti del 10% come nel piano paesaggistico. Nelle aree 2 del parco (aree con valore naturalistico e limitato gradi di antropizzazione ) è vietata la costruzione di edifici non funzionali alla conduzione delle aziende agricole. Vuol dire che si possono edificare soltanto fabbricati funzionali all’azienda agricola comprese le stalle (altro che divieto di costruzione di ricoveri zootecnici ), nel piano paesaggistico pure, così come, strano ma vero, anche  nel PRG del comune di Ragusa. Nella zona 2 del parco si possono aprire strade interpoderali, si possono realizzare opere tecnologiche al servizio dei fabbricati, si possono effettuare interventi di bonifica e trasformazioni agrarie  favorendo le colture tipiche del luogo e quelle a denominazione protetta, si possono effettuare interventi di  ristrutturazione edilizia dei manufatti esistenti e addirittura mantengono efficacia, fino ad approvazione del piano del parco redatto dalle popolazioni del parco, le norme del PRG per le aree produttive ( D ) e aree F e G. Infine nella zona 3 del parco (aree con valore paesaggistico ed elevato grado di antropizzazione ) è consentito ciò che è consentito dai PRG, dal piano paesaggistico e dai piani di gestione delle aree SIC.

In più le attività economiche del parco beneficiano, in base ad un accordo tra stato centrale e regione Sicilia,  dell’utilizzo prioritario di risorse finanziarie derivanti da piani e programmi regionali, nazionali e comunitari. Nel parco non sono vietati, ma soltanto sottoposti ad autorizzazione dell’Ente Parco, i piani di miglioramento aziendale mentre i nuovi allevamenti devono solo rispettare il benessere animale. Addirittura a carico dell’Ente Parco sono previsti incentivi per le razze autoctone che oggi provengono dai magri bilanci comunali . Gli altri divieti generali tanto criticati non incidono sulle attività agricole quali :  la cattura l’uccisione e il danneggiamento della fauna selvatica,  la raccolta e danneggiamento della flora spontanea, il taglio e danneggiamento dei boschi, degli alberi isolati e della macchia mediterranea, la modifica del regime delle acque, il campeggio libero, l’abbandono dei rifiuti , l’esposizione di cartelloni pubblicitari , la distruzione dei muri a secco, il transito dei mezzi a motore al di fuori delle strade,  l’accensione dei fuochi all’aperto tranne quelli consentiti dalla pratiche agricole. L’unico vero divieto relativo al settore agricolo riguarda l’utilizzo di fitofarmaci in zona 1 , fatto salvo quanto previsto dal piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari . Il diserbo si può fare ma con altri mezzi e prodotti diversi da quelli chimici.

Un divieto sacrosanto per un  parco che ha come obiettivi prioritari la tutela della flora e della fauna selvatica, la difesa degli equilibri idraulici e idrogeologici sia superficiali che sotterranei, in parole povere la tutela dell’acqua ( se il parco fosse esistito 10 anni fa Ragusa non avrebbe subito la perdita delle due più importanti sorgenti ad uso idropotabile ) e lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali e agrituristiche sostenibili. Tralasciando i vantaggi del Parco che molti sembrano condividere compresi i detrattori del Parco, sono i divieti l’oggetto del contendere.  Su questi invitiamo i professionisti della paura ad un pubblico confronto nel quale dovranno dimostrare carte alla mano le loro tesi per i divieti portano alla presunta mummificazione del territorio soprattutto in campo agricolo.  Visto che sarà difficile sostenerlo consigliamo loro di dichiarare pubblicamente ciò che molti sanno :  la difesa di coloro che si sentano minacciati dal parco  : cacciatori, soggetti vari che vogliono continuare a edificare in zone di pregio naturalistico ville, villini, edifici a carattere produttivo e cavatori, per i quali sono sì precluse nuove concessioni ma che potranno portare a termine quelle esistenti. Tutto per un pugno di voti”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
asd calcio Ragusa

Calcio, Giuseppe Lumia firma con L’ASD Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

1 Luglio 2025
Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

1 Luglio 2025
Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa