Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Virus Marbung, 2 casi in Ghana: i sintomi del virus letale

Virus Marbung, 2 casi in Ghana: i sintomi del virus letale

Febbre alta tra i primi sintomi

Redazione by Redazione
10 Luglio 2022 - Aggiornato alle ore 12:48 -
in Salute e benessere
0
Virus Marbung, 2 casi in Ghana: i sintomi del virus letale

Febbre alta

Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta in Ghana sono stati rilevati due casi di febbre emorragica da virus Marburg, come comunicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). I sintomi di questa febbre emorragica iniziano improvvisamente, con febbre alta, forte mal di testa e malessere. Molti pazienti sviluppano gravi segni emorragici entro sette giorni, secondo quanto riporta l’Oms.
Cosa sta succedendo nel mondo con tutti questi virus? “Semplicemente oggi abbiamo allargato l’occhio di bue sulle malattie infettive. Non è che adesso vediamo patologie che prima non c’erano. E’ solo che oggi dopo la pandemia c’è un maggiore interesse verso queste patologie, che non c’era prima” dice Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, che spiega all’Adnkronos Salute: “Il virus di Marburg lo conosciamo benissimo, come la febbre di Lassa e l’Ebola. Sono virus emorragici che ci sono sempre stati”.

“Noi infettivologi abbiamo sempre ricevuto durante le estati e gli inverni report di casi che riguardano questo tipo di virus. Lo stesso per il vaiolo delle scimmie anche in passato. Solo che oggi abbiamo dei riflettori maggiormente accesi sulle malattie infettive”, conclude Bassetti.
I due casi di febbre emorragica da virus Marburg rilevati in Ghana, per la prima volta in questo Paese, “sono probabilmente persone che si sono infettate e hanno riportato l’infezione a casa. Non è frequentissimo, poiché il virus di Marburg è un virus piuttosto raro e ha un indice di trasmissione bassissimo. Capita a volte. Ma l’impatto sarà limitato” dice all’Adnkronos Salute il virologo Andrea Crisanti.
Il direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova spiega che questo impatto limitato è legato alle caratteristiche del virus. “Il Marburg – illustra inoltre – ha una letalità del 30-35%. Ebola pure aveva una letalità del 40% circa ed è un virus che ha un indice di trasmissione bassissimo. Non dà grossi problemi epidemiologici”. Come spiegato dall’Organizzazione mondiale della sanità, il virus di Marburg viene trasmesso alle persone dai pipistrelli della frutta e si diffonde tra gli esseri umani attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei di persone, o da superfici e materiali infetti.

I tassi di mortalità dei casi sono variati dal 24% all’88% nei focolai passati, a seconda del ceppo del virus e della gestione dei casi. Sebbene non ci siano vaccini o trattamenti antivirali approvati per il trattamento del virus, le cure di supporto – la reidratazione con fluidi orali o endovenosi – e il trattamento di sintomi specifici migliorano la sopravvivenza. Una gamma di potenziali trattamenti, inclusi emoderivati, terapie immunitarie e terapie farmacologiche sono in corso di valutazione. Oggi c’è sicuramente un’attenzione maggiore sui virus, ammette Crisanti, che fa anche un esempio: “Parlando per esempio del vaiolo delle scimmie, oggi sotto i riflettori, nel 2006 c’è stata un’epidemia in America e non ne ha parlato nessuno, anche se non era così estesa come quella attuale”, conclude.
“I primi casi di Marburg in Ghana? Oggi c’è una maggiore attenzione a tanti episodi e focolai che in passato non arrivavano agli onori della cronaca – osserva all’Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, docente dell’università degli Studi di Milano – Invece, come è stato gestito anche il vaiolo delle scimmie, cioè in modo meno allarmistico” di Covid “ma di segnalazione di responsabilità, è opportuno ricordare che si verificano questi focolai. Ce n’erano anche stati altri. Tutto ciò ci porta a evidenziare l’importanza di un’attenzione e prevenzione continua” rispetto a questi virus.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Pillola anti sbornia

Pillola anti sbornia: come funziona contro alcool

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno Unico Maggio 2025: le date di pagamento e le istruzioni per le nuove domande

Assegno Unico Maggio 2025: le date di pagamento e le istruzioni per le nuove domande

10 Maggio 2025
Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa