Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sicilia: l’importanza della vaccinazione per prevenire la gastroenterite da Rotavirus

Sicilia: l’importanza della vaccinazione per prevenire la gastroenterite da Rotavirus

Redazione by Redazione
29 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 08:36 -
in Salute e benessere
0
Vaccinazione per gastroenterite da Rotavirus

Sicilia: l’importanza della vaccinazione per prevenire la gastroenterite da Rotavirus

Share on FacebookShare on Twitter

L’introduzione in Sicilia della vaccinazione raccomandata nel piano regionale, che risale al 2013, ha inciso positivamente sulla riduzione dei casi. Da una media nel 2013 di 960 ricoveri in reparti pediatrici e neonatologia, nei 4 anni successivi abbattuto del 50% i ricoveri

In collaborazione con Adnkronos. La Sicilia nel 2013 è stata la prima regione in Italia a ricevere la vaccinazione contro il Rotavirus in offerta attiva gratuita. Ma, ciò nonostante, si fatica a raggiungere le coperture vaccinali attese, come indicato dal PNPV 2017-2019 che prevede un target del 95%. È quanto emerso in occasione della tavola rotonda “Prevenzione della malattia da Rotavirus: l’importanza della vaccinazione per #unapreoccupazioneinmeno”.

Con più di 400.000 bambini colpiti ogni anno in Italia, la gastroenterite da Rotavirus è una patologia, molto diffusa ma poco conosciuta, che colpisce i bambini al di sotto dei cinque anni, spesso entro il primo anno di vita, provocando diarrea, febbre, vomito e disidratazione, con sintomi così gravi da richiedere anche il ricovero in ospedale. Il vaccino rimane l’unico vero metodo attualmente a disposizione per prevenire queste conseguenze. Poiché non esiste una terapia antivirale specifica per l’infezione da Rotavirus, il vaccino rimane l’arma più importante per combattere l’infezione.

“Il virus si diffonde facilmente nelle comunità infantili sotto i cinque anni ed è ad alta trasmissibilità – ha affermato il professor Francesco Vitale, Ordinario di Igiene all’Università di Palermo e Responsabile UOC Epidemiologia clinica con registro Tumori A.O.U.P. Palermo -. Va inoltre considerato che è più presente d’inverno, stagione in cui le neonatologie e i pronto soccorso pediatrici sono più affollati per malattie respiratorie acute. Una situazione che rende più favorevole l’epidemia in ospedale. La gastroenterite che ne deriva è molto violenta, acuta, specie in bimbi sotto il primo anno di età e può dare una grave disidratazione, fino a portare al ricovero in terapia intensiva, addirittura si può arrivare al decesso. Però il vaccino è uno strumento molto efficace, più valido di qualsiasi altra forma di prevenzione”.

L’introduzione in Sicilia della vaccinazione raccomandata nel piano regionale, che risale al 2013, ha inciso positivamente sulla riduzione dei casi. Da una media nel 2013 di 960 ricoveri in reparti pediatrici e neonatologia, “nei 4 anni successivi abbiamo abbattuto del 50% i ricoveri, pari a 450 – ha continuato Vitale -, un risultato importantissimo visto il danno che il virus può creare. Resta il fatto che non abbiamo ancora raggiunto una copertura ottimale”.

Specchio della frammentazione nazionale, il livello medio siciliano di adesione al protocollo vaccinale è del 60%, un dato da migliorare se lo si pone a confronto, ad esempio, con l’80% della Calabria e l’81% del Veneto. Sono le province della Sicilia occidentale a raggiungere uno standard migliore, mentre il centro e l’est della regione sono più penalizzate, con Messina che si connota come provincia più complessa da gestire in generale dal punto di vista vaccinale.

Davanti ai timori avanzati dalle famiglie, il medico pediatra ha un compito molto importante. “Noi siamo il tramite tra le istituzioni e la salute del bambino, quindi, credo che la prima cosa sia informare e coinvolgere i genitori – ha affermato Antonino Gulino, pediatra di libera scelta -. Chi si documenta su “Dottor Google” pensa che il danno del virus sia una semplice diarrea: tocca quindi a noi dire che invece il Rotavirus dà conseguenze gravi. Ho testimonianza di ricoveri di bimbi in shock finiti in terapia intensiva”. Occorre inoltre, secondo Gulino, che si implementino le sedi vaccinali alternative, in modo che l’opportunità di vaccinare i piccoli sia più accessibile, “estendendo la possibilità di vaccinare anche ai pediatri: sono figure di famiglia e hanno più possibilità di essere ascoltati da parte dei genitori”.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa, sale la curva dei contagi nei Comuni Iblei

Covid Ragusa, sale la curva dei contagi nei Comuni Iblei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

12 Maggio 2025
L’associazione Casa di Toti di Modica verso nuovi traguardi di inclusione

L’associazione Casa di Toti di Modica verso nuovi traguardi di inclusione

12 Maggio 2025
Ragusa, l'uscita della madonna della Medaglia

Ragusa, l’uscita della madonna della Medaglia

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa