Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa la serata Pasolini di Godot tra poesia e cinema

Ragusa la serata Pasolini di Godot tra poesia e cinema

Redazione by Redazione
8 Marzo 2022 - Aggiornato alle ore 07:53 -
in Cultura
0
Ragusa la serata Pasolini di Godot tra poesia e cinema
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Ha fatto bene, anzi benissimo Danilo Amione, critico e storico cinematografico, a sottolineare che, non fosse stato per la Compagnia teatrale Godot, a Ragusa il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini sarebbe passato totalmente sotto silenzio. Lo ha fatto nel corso dell’omaggio alla figura indimenticabile di PPP messo in scena dalla benemerita compagnia ragusana. Un omaggio che ha voluto spaziare per le varie sfere di interesse in cui il genio dell’intellettuale Pasolini volle compiere le sue incursioni “corsare”, dalla poesia al romanzo, dalla saggistica al giornalismo, dal teatro al cinema, sempre spiazzante, provocatorio, mai omologato al detestato e detestabile ‘buon senso’ dell’odiata borghesia cui contrappone l’autenticità, a volte addirittura animalesca, del sottoproletariato suburbano, soprattutto romano, ormai in via di estinzione.

Sempre guidato da un lucidissimo antisentimentalismo che trova il contraltare nell’amore profondo e sincero per sua madre Susanna, cui non a caso affida il personaggio della Maria madre di Gesù nel film Il Vangelo secondo Matteo. Nel corso della serata, presso la Maison Godot, si sono alternati Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso e i loro giovani allievi in un susseguirsi di poesie brani di romanzi ed articoli giornalistici e saggi e opere teatrali. Molto particolare e felice poi l’intervento del citato Danilo Amione che, sullo scorrere delle immagini di alcuni significativi spezzoni filmici delle maggiori opere cinematografiche pasoliniane, ha tracciato e commentato quello che ha ben definito il percorso cristologico di Pasolini. Il senso della serata che Godot ha voluto correre il rischio di portare all’attenzione del suo attento e partecipe pubblico, riuscendosi peraltro alla perfezione, era stato già anticipato da Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso nel manifestino sull’Omaggio a Pasolini fornito agli spettatori.

“Alcune cose si vivono soltanto, o se si dicono, si dicono in poesia.”

(P. P. Pasolini)

Pasolini è stata, ed è, una di quelle figure che imprimono al periodo in cui vivono ed operano – ma anche oltre – quasi un marchio, tanto che i loro cognomi si prestano al conio di nuovi aggettivi i quali definiscono una peculiarità, un genere, uno stile, un modo di vedere il mondo e di vivere l’arte. Quando si definisce una cosa “pasoliniana”, però, si entra in un universo a stringhe, ovvero si comincia a ragionare su una “teoria del tutto” in grado di spiegare e riunire in un unico quadro fenomeni artistici complessi, quali la critica, il giornalismo, la letteratura, il teatro e il cinema, sublimandoli nella più alta fonte d’ispirazione: la poesia (l’arte di tutte le arti).
La sua capacità di prevedere l’evoluzione della società (ricordiamo le lucide interviste, i documentari, i reportage dall’India o dall’Egitto, i suoi interventi sui fatti politici e sociali dell’epoca), lo stile dissacrante e la sua forza di non farsi ingabbiare in etichette politiche di qualsivoglia origine, fanno di lui uno degli intellettuali più lungimiranti e prolifici del secolo scorso. Anche il suo tragico martirio sembra rientrare in un percorso di “passione” – nel senso più laico del termine – dove l’arte e la vita si fondono in un’unica straordinaria ultima “sceneggiatura”. Quest’anno avrebbe compiuto 100 anni (chissà cosa avrebbe pensato, detto, scritto se fosse vissuto fino ad oggi?).

Il nostro vuole essere solo un modesto omaggio, durante il quale proporremo alcune tra le sue più toccanti Poesie, brani dai suoi numerosi scritti ed alcuni stralci dai suoi film più famosi. Per la parte cinematografica ci avvaliamo dell’occhio esperto e della consulenza del Critico e Studioso del Cinema Prof. Danilo Amione che interverrà con la sua consueta perizia per approfondire e riscoprire questa figura gigantesca del nostro panorama culturale”. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Autostrada del Sud-Est, Campo e Dipasquale: Governo Musumeci non perde occasione per passerella

Autostrada del Sud-Est, Campo e Dipasquale: Governo Musumeci non perde occasione per passerella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa