Roma – Un nuovo bonus nel 2022 per gli italiani. Si tratta del Bonus Psicologo 2022. E’ un bonus contenuto nel prossimo decreto Milleproroghe. Si tratta di un supporto per la salute mentale di molti italiani che soffrono di ansia o depressione a seguito della pandemia Covid. Il bonus psicologo 2022 arriva fino a 600 euro a persona. Lo stanziamento, di 10 milioni di euro che potrebbero interessare una platea di circa 16mila soggetti, è fino a esaurimento del fondo. Il bonus psicologo, un voucher a sostegno di chi ha bisogno di cure e supporto psicologici, verrà inserito nel Milleproroghe. Questa almeno la volontà del governo, secondo quanto dichiarato negli ultimi giorni dal ministro della Salute Roberto Speranza. Un segnale positivo, e quanto mai necessario, soprattutto dopo il forte dissenso scatenato dalla mancanza del bonus psicologo nella Legge di Bilancio 2022.
Non a caso, il governo Draghi ha riconsiderato l’inserimento della misura anche grazie a una petizione lanciata sulla piattaforma Change.org, che in tempi brevissimi ha raggiunto le 500.000 firme. La possibilità di accesso per tutti a cure psicologiche è infatti una priorità: dopo due anni di pandemia il disagio psicologico dilaga, in modo particolare tra i giovani dagli under 18 ai 35 anni. In merito, il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) ha lanciato vari appelli, chiedendo la strutturazione tempestiva di un “quadro integrato di misure”, dal potenziamento dei consultori psicologici alla “concretizzazione della figura dello psicologo di base”.
Bonus psicologico: come funziona e come richiederlo
Il contributo, che è stato approvato questa notte dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera con un emendamento inserito all’interno del decreto legge Milleproroghe, punta a fronteggiare l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causate dalla pandemia covid direttamente o indirettamente per le conseguenze socio-economiche. Considerando che una tariffa minima di una seduta di psicoterapia presso uno specialista privato si attesta sui 50 euro, spiega la relazione tecnica che accompagna il provvedimento, con 600 euro sarà quindi possibile seguirne 12. Si potrà accedere al sostegno con un Isee inferiore ai 50mila euro. I 10 milioni stanziati vanno ad aggiungersi ad un analogo finanziamento previsto dalla legge di Bilancio per i servizi di salute mentale.