Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Vittoria, docenti e studenti del Marconi hanno incontrato il sociologo Francesco Pira

Vittoria, docenti e studenti del Marconi hanno incontrato il sociologo Francesco Pira

Redazione by Redazione
29 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 10:35 -
in Attualità
0
Vittoria, docenti e studenti del Marconi hanno incontrato il sociologo Francesco Pira
Share on FacebookShare on Twitter

Concluso, venerdì 28 gennaio, all’istituto Marconi di Vittoria, il corso di formazione per i docenti dal titolo: “Il ruolo dei new media e social network nell’educazione dei giovani e nella ricaduta didattica”. Il corso è stato tenuto dal  Prof. Francesco Pira – Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Coordinatore Didattico del Master in Esperto della Comunicazione Digitale per PA e Imprese – Delegato del Rettore alla Comunicazione – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne – Università degli studi di Messina. L’obiettivo del corso è stato quello di fornire strumenti ai docenti per comprendere l’utilizzo delle nuove tecnologie con particolare riferimento al ruolo dei social network nella formazione degli allievi, digitali nativi e mobile born, per supportarli nel percorso di acquisizione di consapevolezza e costruzione identitaria. Il corso è stato organizzato in docenze che hanno affrontato alcuni aspetti salienti per fornire elementi di carattere generale e un approfondimento su new media e social network.

Da parte sua Pira ha evidenziato come “il nostro sistema di relazioni si sta modificando, stiamo sperimentando una profonda mutazione che riverbera sul nostro modo di abitare, di relazionarci all’altro, di concepire il tempo e lo spazio e di definire la nostra personalità. I giovani sono immersi in questo nuovo universo comunicativo e relazionale dove tecnologia, app e linguaggi si fondono in un mondo che sembra quasi come una grande app. La scuola rappresenta un terminale cruciale. Educatori prima di tutto ma anche osservatori privilegiati delle dinamiche collettive e individuali, sono in grado di intercettare cambiamenti e devianze, di supportare i genitori  e di contribuire a costruire un percorso condiviso”. Un altro aspetto molto interessante è stata la presentazione, durante l’incontro, dei risultati del questionario somministrato agli alunni dal titolo: “La mia vita ai tempi del Covid-19”. Un questionario, composto da diciassette domande, che il Prof. Francesco Pira ha incluso all’interno del suo ultimo libro “Figli delle App”. Tra i dati più significativi emersi dalla raccolta dei dati (suddivisa in base agli indirizzi dell’Istituto: Manutenzione, Industria e Artigianato per il Made in Italy e Alberghiero) quello  per esempio che quasi il 60 per cento degli alunni ha dichiarato di aver trascorso più di cinque ore utilizzando la tecnologia. Oppure che alla domanda  “hai momenti di paura, scoraggiamento?” Il 66,7% degli alunni  dell’indirizzo Manutenzione ha risposto di no e il 33,3% ha risposto di si, il 72,1% degli alunni dell’indirizzo Industria e Artigianato ha risposto di si e il 27,9% ha risposto di no, il 59,9% degli alunni dell’indirizzo Alberghiero ha risposto di si e il 43,1% ha risposto di no.

Altre domande oggetto del questionario erano “Quanto ha inciso sulla tua quotidianità, l’isolamento sociale?” o  “Hai un profilo falso sui Social?”,  a cui Il 78,6% degli alunni dell’indirizzo di  Manutenzione ha dichiarato di averlo su Instagram, l’88%2  degli alunni  dell’indirizzo   Industria e Artigianato  ha dichiarato di averlo su Instagram, il 79,2 degli alunni  dell’indirizzo  dell’Alberghiero ha dichiarato di averlo su Instagram. Particolarmente significative poi le risposte alla domanda  “Cosa ti manca di più?”. I ragazzi hanno risposto: “Ammirare i visi con le reali espressioni facciali delle persone, passare le ore in biblioteca senza dover trattenere il respiro per non abbassare la mascherina, scegliete un dolce da preparare e fare la spesa con la famiglia senza distanziamento, Le serate passate a giocare a calcio con gli amici dopo aver mangiato insieme le crêpe, viaggiare in treno in una città poco distante con un’amica, fare le passeggiate con la mia migliore amica e il mio cane”. “Avere un contatto fisico  che sia un abbraccio affettuoso, un saluto, senza la paura di trasmettere o di essere infettati dal virus, la libertà di respirare senza mascherina, di poter guardare i volti, le espressioni… come prima”. “Essere spensierata, senza nessun tipo di paura, senza l’angoscia. Vivere, in poche parole, perché questa situazione non te lo permette più”. La diirigente Scolastica, Anna Giordana, ha fortemente voluto e incoraggiato i docenti ad aderire al corso di formazione. “Questo corso – ha detto la Dirigente – è  stata un’occasione importante per il nostro Istituto ed anche un valido sostegno per fronteggiare le nuove emergenze educative e per dare spazio all’educazione ai sentimenti. Infatti, come sostiene la pedagostista L. Mortari l’insegnamento richiede un sapere articolato: la conoscenza teorica degli strumenti, dei modelli, delle strategie dell’insegnare è necessaria, ma non sufficiente al fine dello svolgimento della professione, che richiede di rapportarsi, da un lato, con l’azione educativa praticata in maniera riflessiva, d’altro canto, di aprirsi alla possibilità di interrogare la vita della mente”.

I docenti al termine dell’incontro hanno ricevuto l’attestato di frequenza e hanno ringraziato la Dirigente Scolastica per aver offerto loro questo importante corso di formazione e il Prof. Pira per averli aiutati a compiere questo viaggio tra opportunità, dove  l’individuo diventa nodo della rete grazie allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione che potenziano la comunicazione come strumento per la creazione di cultura; e i rischi insiti nelle reti  che tendono a generare fenomeni di inclusione ed esclusione in funzione delle proprie finalità e diventare una forma di potere. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Misure di Prevenzione Personali. Provvedimenti emessi dal Questore di Ragusa nei confronti di numerosi soggetti

Misure di Prevenzione Personali. Provvedimenti emessi dal Questore di Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cgil Ragusa chiede incontro su futuro Aeroporto di Comiso

Cgil Ragusa chiede incontro su futuro Aeroporto di Comiso

12 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: come richiedere gli arretrati spettanti

Assegno unico maggio 2025: come richiedere gli arretrati spettanti

12 Maggio 2025
Cna territoriale di Ragusa, assemblea elettiva del settore delle costruzioni: ecco i nomi

Cna territoriale di Ragusa, assemblea elettiva del settore delle costruzioni: ecco i nomi

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa