Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sotto il vulcano, Etna e Stromboli di Rai Documentari su Rai Due FOTO

Sotto il vulcano, Etna e Stromboli di Rai Documentari su Rai Due FOTO

Redazione by Redazione
19 Novembre 2021 - Aggiornato alle ore 08:08 -
in Cultura
0
vulcano etna e stromboli
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 20 novembre 2021 –  “Sotto il Vulcano”, coprodotto da RAI Documentari e France Télévisions, è un’indagine di stampo scientifico-antropologico sui grandi misteri di questi meravigliosi giganti della natura di cui l’Italia è ricca, che porta il pubblico a immergersi nella vita di tutte le popolazioni che vivono alle loro pendici, alla scoperta di quanto i vulcani ne influenzino lo sviluppo e la vita quotidiana. Rai Documentari dedica al documentario una prima serata il 22 novembre su Rai Due. Il Vesuvio non è l’unico vulcano presente nel Golfo di Napoli: c’è anche Ischia, che pochi sanno essere un vulcano in piena attività e i Campi Flegrei, un vulcano nascosto nel sottosuolo e nel fondo del mare nella cui caldera gigantesca vivono milioni di persone, con una potenza distruttrice paragonabile solo allo Yellowstone. La minaccia è più che preoccupante in un’area popolata da oltre tre milioni di abitanti. Una spada di Damocle che pende sulla testa dei napoletani da sempre. I ricercatori lavorano su tutti i fronti e monitorano costantemente il Vesuvio e i vulcani della regione. Una corsa contro il tempo per proteggere al meglio questo golfo incantato, famoso in tutto il mondo, e i suoi straordinari tesori.

Etna e Stromboli: due vulcani in attività


E come se non bastasse, questi vulcani fanno parte di una serie che si estende in tutto il meridione al centro del Tirreno, fino all’Etna passando attraverso le isole Eolie, con il loro estroso Stromboli, costantemente in attività, che alla fine di luglio scorso si è scatenato con una delle più grandi eruzioni fino ad oggi mai registrate dagli strumenti. Gli esperti sanno benissimo che un’eruzione potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Ma le grandi domande alle quali non sono in grado di rispondere sono quando e quale? Gli abitanti hanno colto l’irruenza della natura? Vivere sotto un vulcano è irrinunciabile? Sono questi alcuni degli interrogativi di “Sotto il vulcano”, un’indagine condotta seguendo l’attività di monitoraggio degli esperti del INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che riunisce più di 70 tra i maggiori esperti di tutte le discipline che tengono costantemente i vulcani sotto controllo con gli strumenti più avanzati che la tecnologia mette a loro disposizione, come la radiografia muonica, capace di effettuare una sorta di “ecografia” tridimensionale del sottosuolo per svelare la struttura interna del vulcano.

Vulcani: i monitoraggi

 
Dalla sala di monitoraggio del INGV, l’indagine si sposta rapidamente sul campo, seguendo gli esperti – gli italiani del CNR, i colleghi americani dell’Università della California, i francesi del CNRS, gli inglesi di Oxford – sul Vesuvio, sull’isola di Ischia, nei Campi Flegrei tra i bollori delle pozze e le folate di vapori sulfurei della Solfatara. E ancora a Pozzuoli dove il tempio di Serapide si erge come la più antica e particolare testimonianza del bradisismo, fenomeno che ciclicamente solleva e riabbassa il livello del suolo di oltre 2 metri; il tempio ne diventa quasi un metro di riferimento evidenziando il ciclico movimento verticale del suolo, con le sue strutture che periodicamente, nell’arco di circa 70 anni, affondano e riemergono dall’acqua.

Ma il documentario indaga anche l’aspetto sociale e antropologico, cercando di capire in che modo questa terra dalle caratteristiche così particolari ha influenzato la vita dell’uomo che qui vive da sempre, l’economia della regione grazie ai raccolti abbondanti che offrono prodotti della terra di qualità superlativa; a partire dal vino, eccellente e in quantità tali da ispirare miti e culti religiosi come quello di Dioniso, divinità antica alla quale è associata la stessa identità del Vesuvio. E come ha influenzato il modo di costruire, di edificare l’intera città, dominata dal tufo, dalla pozzolana, da strade lastricate di basolati in pietra vulcanica nerissima e solidissima. Sotto il Vulcano cerca di ricordare a tutti noi che il vulcano, nonostante tutto, è pur sempre un vulcano, un sistema instabile e quindi pericoloso col quale bisogna saper convivere. E per far ciò bisogna conoscerlo. Non temerlo, ma essere consapevoli che in qualsiasi momento può dare sfogo alla sua energia in modo disastroso.

“Ci siamo chiesti perché i vulcani sono stati la culla di grandi civiltà e in questo documentario vi spieghiamo le ragione nascoste del rapporto vulcano-uomo” spiega Duilio Giammaria, direttore di Rai Documentari. “Sotto il vulcano” è un bell’esempio di coproduzione italo-francese e di documentario scientifico con la capacità di mostrare non solo i rischi ma anche le grandi opportunità di vivere sotto i vulcani”. “Sotto il vulcano” è un documentario di Laurence Thiriat, prodotto da Massimo My (Mymax, Italia) e Olivier Mille (Artline Films, Francia) e coprodotto da RAI Documentari e France Télévisions. 

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
I funerali di Pino Ricca a Modica: silenzio e lacrime per l'ultimo saluto

I funerali di Pino Ricca a Modica: silenzio e lacrime per l'ultimo saluto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

11 Maggio 2025
Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell'Unione Astrofili Italiani

Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell’Unione Astrofili Italiani

11 Maggio 2025
Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa