Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Virus sinciziale, cos'è e sintomi: sale il numero dei neonati morti

Virus sinciziale, cos'è e sintomi: sale il numero dei neonati morti

Redazione by Redazione
13 Novembre 2021 - Aggiornato alle ore 18:17 -
in Salute e benessere
0
Virus sinciziale, cos'è e sintomi: sale il numero dei neonati morti
Share on FacebookShare on Twitter

Sale ancora il numero delle morti di bambini per casi di bronchiolite da virus sinciziale ovvero per infezioni respiratorie. Dopo i casi di Castellamare di Stabia (Napoli) e La Spezia, ci sono state altre due morti sospette, a Siena e nel Lodigiano. In tutti i casi si attende la conferma dell’autopsia ma l’aumento dei ricoveri impone di tenere alta la vigilanza e rinforzare le precauzioni di igiene nella vita quotidiana. La malattia respiratoria dovuta al virus sinciziale, potenzialmente pericolosa per anziani e bambini, si è recentemente portata via le vite di due neonati nel Napoletano e a La Spezia. Non esiste un vaccino approvato, anche se sono in corso dei trial sugli over 60. Si conoscono alcuni farmaci, che vanno assunti in determinate condizioni. Secondo Repubblica in Toscana sono stati ricoverati almeno 15 bambini, occupando la metà dei posti in rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer. Il Resto del Carlino parla di otto neonati ricoverati nella provincia di Rimini. Attenzione però: non siamo di fronte a una nuova emergenza.

Virus sinciziale e bronchiolite: cos’è

La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (VRS) è un problema noto da tempo, che impegna particolarmente nel campo della prevenzione nella popolazione pediatrica. In rari casi il patogeno può causare nei bambini delle gravi affezioni al tratto respiratorio inferiore. Generalmente provoca un comunissimo raffreddore che sparisce al massimo dopo due settimane. Le cose si fanno potenzialmente più pericolose tra anziani e neonati. Secondo i CDC americani ogni anno negli Stati Uniti vengono ricoverati per VRS circa 58mila bambini sotto i cinque anni. Noto dal 1956, il virus sinciziale è una delle cause più comuni di malattie infantili, con focolai stagionali (generalmente in autunno), che possono interessare tutte le fasce di età. Sono ancora in fase di studio vaccini, anticorpi monoclonali e terapie antivirali. La prevenzione è importante non solo per i bambini, ma anche per anziani e donne in gravidanza.

Virus sinciziale: la ricerca

Le ultime news sullo stato della ricerca del virus sinciziale. Due case farmaceutiche ormai note per il vaccino anti-Covid ne stanno studiando uno anche per il virus sinciziale: Moderna ad agosto ha annunciato la sua ricerca in merito al suo vaccino a mRNA per gli over 60; Pfizer nel settembre scorso ha comunicato l’inizio di uno studio di terza fase denominato RENOIR trial. Coinvolgerà circa 30mila volontari over 60. Per i bambini purtroppo è ancora presto per un vaccino, mentre sono stati studiati dei monoclonali, per esempio il motavizumab, sui minori di sei mesi. Uno studio di terza fase su oltre duemila bambini mostrava risultati promettenti, ma attualmente la American Academy of Pediatrics (AAP) raccomanda il palivizumab per i bimbi a rischio di ospedalizzazione. Il monoclonale è riconosciuto anche dall’AIFA, ed è l’unico attualmente in commercio nel nostro Paese.

Virus sinciziale: vaccino

«Per motivi etici solitamente i trial si fanno prima con gli adulti, come abbiamo visto per la Covid – spiega a Open il pediatra Stefano Prandoni, fondatore del gruppo Facebook L’influenza questa sconosciuta  – Quando abbiamo maggiori prove di efficacia e sicurezza allora si può provare anche nei più giovani. Siamo ancora distanti dal vaccino per i bambini». Un altro trattamento noto è il farmaco ribavirin (conosciuto in Italia come ribavirina). Si tratta di un antivirale ad ampio spettro, che funziona quindi anche contro altri virus a RNA (per esempio, Epatite C e Zika). Inibisce la replicazione mostrando benefici significativi nei bambini. Ha però due difetti: il costo elevato e una potenziale tossicità. Per tanto si somministra solo nei bimbi con un Sistema immunitario già gravemente compromesso.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Virus sinciziale nei neonati anche in Sicilia: cos'è e la differenza con virus Covid

Virus sinciziale nei neonati anche in Sicilia: cos'è e la differenza con virus Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa oggi Una voce per la carità

11 Maggio 2025

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, ladri nella notte in via Modica: bottino da 2 mila euro

Scicli, ladri nella notte in via Modica: bottino da 2 mila euro

11 Maggio 2025
Tisane contro flatulenza: quali bere e cosa mangiare

Tisane contro flatulenza: quali bere e cosa mangiare

11 Maggio 2025
Bonus Zanzariere 2025: come funziona e come averlo

Bonus Zanzariere 2025: come funziona e come averlo

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa