• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Italia » Superbonus 110%, ok a decreto anti truffa: ultime news su sismabonus ed ecobonus

Superbonus 110%, ok a decreto anti truffa: ultime news su sismabonus ed ecobonus

Direttore by Direttore
10 Novembre 2021
in Italia
0
Superbonus 110%, ok a decreto anti truffa: ultime news su sismabonus ed ecobonus
Share on FacebookShare on Twitter

Draghi ha chiesto misure contro le truffe sul Superbonus per "preservare la fiducia collettiva nella spesa pubblica e dimostrare che i soldi sono spesi". Il Cdm ha approvato il decreto relativo. Resta il tetto Isee a 25mila euro per l'accesso allo sconto del 110%, prorogati la cessione del credito e lo sconto in fattura, ma ci sarà uno stop di 30 giorni se emergeranno "profili di rischio" da verificare. Esteso l'obbligo del visto di conformità. Il M5s ammonisce: i controlli non diventino boicottaggio. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge contro le frodi sui bonus edilizi, come il Superbonus. Lo si apprende da fonti di governo, a riunione in corso. Il capo delegazione M5s Stefano Patuanelli, esprimendo dubbi sull'impatto di alcune misure inserite nel testo, avrebbe chiesto di trasformare il decreto in un emendamento parlamentare, ma la richiesta non sarebbe stata accolta e si sarebbe deciso di procedere con il decreto legge, che è stato approvato.

E' stato stralciato dalla bozza del decreto sul Superbonus l'articolo 3 comma 7 "che avrebbe appesantito di burocrazia uno strumento che abbiamo semplificato". Lo affermano fonti di governo M5s al termine del Consiglio dei ministri. Il comma stralciato prevedeva una serie di controlli a carico del fornitore o del cessionario, per non concorrere in solido con il beneficiario nella responsabilità per eventuali violazioni nell'utilizzo dello sconto in fattura o della cessione del credito. Proroga per tre anni, fino al 2024, della cessione del credito e dello sconto in fattura per i bonus edilizi. E' quanto si legge nella nuova bozza della manovra. Rinnovati dunque gli interventi in favore di sismabonus, ecobonus (tra cui gli infissi), bonus facciate e le colonnine di ricarica. Confermata, rispetto alla prima versione del ddl di bilancio, la proroga della cessione del credito e dello sconto in fattura anche per il superbonus al 110%, che vengono in questo caso prorogati fino al 31 dicembre 2025. 

Il superbonus per le villette non cambia rispetto alla manovra approvata dal Cdm. Resta il tetto Isee a 25mila euro per l'accesso allo sconto del 110% per i proprietari di abitazioni unifamiliari. E' quanto conferma l'ultima bozza della legge di bilancio. Dei listini di riferimento, dei "prezziari" ad hoc per evitare che le fatture lievitino in modo anomalo in virtù degli sconti fiscali: è una delle misure che avrebbe chiesto lo stesso premier Mario Draghi nel corso della cabina di regia sui controlli anti-frodi su Superbonus e gli altri sconti sui lavori di ristrutturazione edilizia. Stop a cessione del credito o sconto in fattura per Superbonus e gli altri bonus edilizi se emergono "profili di rischio" che vanno verificati: è una delle misure contenute nella bozza del decreto anti-frodi che arriverà sul tavolo del consiglio dei ministri nel pomeriggio. Si prevede che l'Agenzia delle Entrate possa sospendere "fino a 30 giorni" gli effetti delle comunicazioni di cessione del credito in base a speficici profili di rischio che saranno individuati per ogni "diversa tipologia dei crediti ceduti". All'esito positivo delle verifiche, o trascorsi 30 giorni, la cessione del credito diventa efficace.

Bisogna evitare che i bonus edilizi perdano credibilità come accadde negli anni '70 agli aiuti allo sviluppo. Lo avrebbe detto Mario Draghi, al termine della cabina di regia, in replica alle obiezioni di chi gli chiedeva di evitare eccessivi controlli sul Superbonus, per non appesantire la misura. La 'lezione' del premier, raccontano, ha rinviato allo stanziamento per il Biafra di fine anni '70: si scoprì poi che gran parte delle risorse aveva finanziato corruzione e questo indebolì la credibilità dei fondi per lo sviluppo. La morale di Draghi è che se le frodi fanno perdere fiducia nei bonus ne va della loro esistenza in futuro.

Tags: bonus facciateEcobonusRomasismabonussuperbonus
ShareTweetSendShare
Previous Post

Coronavirus in Sicilia, 572 nuovi positivi al virus: 6 Ragusa e 60 Siracusa

Next Post

Maltempo, nuova allerta arancione per domani in Sicilia: temporali anche a Ragusa

Direttore

Direttore

Next Post
Maltempo, nuova allerta arancione per domani in Sicilia: temporali anche a Ragusa

Maltempo, nuova allerta arancione per domani in Sicilia: temporali anche a Ragusa

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Territorio Ragusa: smarrimento dell'Amministrazione

Territorio Ragusa: smarrimento dell’Amministrazione

23 Maggio 2022
Capaci, Fsp Polizia: 23 maggio, oggi come allora

Capaci, Fsp Polizia: 23 maggio, oggi come allora

23 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

23 Maggio 2022
Stagione avvincente per la Virtus Kleb Ragusa

Stagione avvincente per la Virtus Kleb Ragusa

23 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Territorio Ragusa: smarrimento dell'Amministrazione

Territorio Ragusa: smarrimento dell’Amministrazione

23 Maggio 2022
Capaci, Fsp Polizia: 23 maggio, oggi come allora

Capaci, Fsp Polizia: 23 maggio, oggi come allora

23 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

23 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}