Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Radioterapia e Medicina nucleare: due realtà presenti in provincia di Ragusa

Radioterapia e Medicina nucleare: due realtà presenti in provincia di Ragusa

Redazione by Redazione
24 Luglio 2021 - Aggiornato alle ore 17:57 -
in Attualità
0
Radioterapia e Medicina nucleare: due realtà presenti in provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Non tutti sanno che a Ragusa esistono due metodiche mediche che da qualche anno permettono a chi abita nella nostra bellissima provincia e anche a chi risiede nei territori limitrofi di sottoporsi a trattamenti radioterapici o a esami PET e Scintigrafici senza essere costretti a rivolgersi ad altri centri specialistici.
Ma quando parliamo di Medicina Nucleare e di Radioterapia, sappiamo di cosa parliamo?
Abbiamo chiesto al dr.Vincenzo Barone, direttore della Unità Operativa Complessa di Radioterapia e ai suoi collaboratori dott. Gaetano Squadrito Dirigente medico della Medicina Nucleare e al dott. Roberto Caruso Olivo, coordinatore dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di darci alcune informazioni sulle loro attività.

Come premessa diciamo che:
La Medicina Nucleare è una parte della Medicina che utilizza sostanze rese radioattive (i radiofarmaci) per fornire ai medici curanti informazioni su eventuali disfunzioni di organi o tessuti e quindi formulare diagnosi accurate di molte malattie.
Dott. Barone, a cosa serve fare una PET?
La Medicina Nucleare dell’ASP di Ragusa dispone di una apparecchiatura TAC-PET (Tomografia a emissione di positroni che consente di effettuare diverse applicazioni diagnostiche, sia oncologiche che neurologiche; infatti la TAC-PET abbina le caratteristiche di una PET con quelle di una TAC, dando la possibilità di effettuare esami molto accurati sia per quanto riguarda la forma degli organi esaminati che la loro funzionalità.

La Medicina Nucleare è operativa presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa dal febbraio del 2016.Dovendo utilizzare farmaci radioattivi, i locali sono stati organizzati in maniera da avere: una zona non controllata, (la zona “fredda”) in cui si trovano gli ambulatori e una zona controllata (la zona “calda”) in cui vengono preparati i radiofarmaci e vengono effettuate le somministrazioni, nonché i locali dove vengono acquisite le immagini.
Tutti gli ambienti garantiscono l’assoluta sicurezza della gestione di farmaci, pazienti e operatori.
Approfondiamo un attimo: la PET, come funziona?
Per PET (sigla che sta per “Tomografia a Emissione di Positroni”) si intende una tecnica diagnostica di medicina nucleare che comporta la somministrazione per via endovenosa di una sostanza normalmente presente nell'organismo (per lo più glucosio, ma anche metionina o dopamina). La sostanza è marcata con una molecola radioattiva (nel caso del glucosio, il Fluoro 18) e il tomografo PET rileva la distribuzione di queste sostanze. Poiché i tumori sono particolarmente avidi di glucosio, la PET mostrando l'accumulo di questo zucchero, è molto utile per confermare (o meno) la diagnosi di tumore, per verificare la presenza (o meno) di metastasi o per verificare una diminuzione della massa tumorale, dopo aver eseguito la chemioterapia; è quindi un esame importantissimo per valutare l’efficacia di una terapia oncologica. Infatti l'assenza di accumulo di glucosio radio marcato in una sede in cui era stato identificato in precedenza indica che il trattamento in corso è efficace.

L’esame ha una controindicazione assoluta per le donne in gravidanza o in allattamento, mentre per i pazienti diabetici occorre una attenta valutazione da parte del medico.
Quanto dura l’esame?
Il tempo per eseguire l'indagine vera e propria (acquisizione) varia tra 20 e 30 minuti a seconda del segmento del corpo da esaminare. La durata dell'intera procedura, dalla somministrazione del radio farmaco alla fine dell'esame (compresa l'attesa precedente all'esame), varia da due a tre ore.
Quanti esami PET sono stati eseguiti negli ultimi tre anni?
Tra esami PET e scintigrafie sono stati eseguiti 1003 esami nel 2018, 1202 nel 2019 e 1206 nel 2020, anno che ha visto ridotta l’attività in seguito alla pandemia da COVID-19.

Presso la Medicina Nucleare dell’Ospedale “Giovanni Paolo II” è possibile eseguire altri accertamenti oltre la PET?
Sì, è possibile eseguire la scintigrafia cerebrale con DAT-SCAN, un esame non invasivo che non ha necessità di utilizzare mezzi di contrasto, che permette di studiare alcune patologie neurologiche associate a disturbi del movimento, come ad esempio il morbo di Parkinson, andando ad analizzare una parte specifica del cervello (i “nuclei della base”) che in particolari condizioni possono risultare danneggiati determinando i disturbi tipici del morbo di Parkinson come il tremore, la presenza di lentezza nei movimenti, la difficoltà alla loro esecuzione. La scintigrafia cerebrale con DAT-SCAN permette di capire se questi sintomi sono causati da un danno ai nuclei della base o da un altro tipo di problema. In questo modo, si può indirizzare il medico neurologo verso la causa del disturbo e, quindi, individuare la terapia migliore. La disponibilità di questo test è iniziata tre anni fa: sono stati eseguiti 90 esami nel 2018, 117 nel 2019 e 92 nel 2020: anche per questo esame nel 2020 vi è stata una ridotta attività in seguito alla pandemia da COVID-19.

Ci racconti qualcosa sulla Radioterapia.
La Radioterapia è quella branca della medicina che utilizza le radiazioni ionizzanti ad alta energia per la cura di patologie prevalentemente oncologiche ma anche benigne sfruttando la maggiore sensibilità delle cellule neoplastiche rispetto alle cellule sane nei confronti delle radiazioni. È una terapia non invasiva, indolore e che si cerca di localizzare quanto più possibile ottenendo quella che viene definita come “terapia personalizzata”. La sede della Radioterapia si trova presso l’Ospedale Maria Paternò Arezzo e l’attività viene svolta dalle ore 7.30 alle ore 20.00 dal lunedì al venerdì.
Per la esecuzione della radioterapia occorre effettuare una prima visita eseguita dai medici specialisti in radioterapia oncologica, generalmente richiesta da un medico specialista, oncologo medico o chirurgo. Questa visita è fondamentale perché il medico radioterapista solo dopo avere raccolto tutte le informazioni necessarie, può valutare lo stato clinico del paziente e stabilire, se c’è l’indicazione, il programma del trattamento. In questa fase può essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici (visite da parte di altri specialisti, esami di laboratorio, radiografie, TAC, ecc.).

Cos’è la TAC di centraggio/simulazione?
La prima procedura necessaria, a cui si sottopone il paziente per la preparazione del trattamento, è rappresentata dall’individuazione del volume bersaglio mediante la effettuazione di una TAC di simulazione, con cui si acquisiscono tutte le informazioni necessarie riguardo la regione del corpo da irradiare. Da quest’anno presso l’ASP di Ragusa, grazie alla strettissima collaborazione interdisciplinare tra la Radioterapia e la Medicina Nucleare, la procedura di centraggio viene effettuata anche mediante TAC-PET.
L’uso della TAC-PET, in questo caso, rappresenta un valore aggiunto per i pazienti?
Sì, perché la possibilità di effettuare il centraggio con una TAC-PET consente di aggiungere al dato anatomico della TAC di centratura anche il dato biologico, legato all’aspetto metabolico funzionale del tumore, tipiche della PET.

Ma torniamo alla radioterapia.
La fase successiva alla procedura di centraggio, prevede che le immagini acquisite vengano inviate ad un computer: a questo punto l medico radioterapista, tramite un sofisticato sistema di elaborazione delle immagini, il Treatment Planning System, contorna i volumi bersaglio e gli organi a rischio, dando indicazione al fisico sanitario della dose che deve essere somministrata; il fisico elabora il piano di trattamento e decide assieme al medico quale tecnica radioterapica deve essere utilizzata in relazione alle zone da trattare.
 Come si svolge una seduta di radioterapia?
Il trattamento radioterapico ha una durata, stabilita dal medico in prima valutazione che in base al tipo di tumore, allo stato della malattia, alle condizioni fisiche del paziente o alla finalità stessa del trattamento, può variare da una singola seduta, fino ad un massimo di 38/40 sede.

 Complimenti a lei, dott. Barone,  e a tutto il suo personale per quello che fate per i nostri pazienti! Per concludere vorremmo chiederle di mettere in evidenza i punti di forza e gli spunti di miglioramento della Radioterapia e della Medicina Nucleare a Ragusa.
Punti di forza: Tutto il personale in servizio sia presso la Radioterapia che presso la Medicina Nucleare sa di avere un compito difficilissimo trovandosi di fronte a persone scoraggiate, preoccupate e sfiduciate ed è per questo che giornalmente cerchiamo di assumere un atteggiamento di comprensione e di ascolto, regalando un sorriso o una parola che possa rendere più serena l’esecuzione di qualsiasi esame e la permanenza presso le nostre Unità Operative.

Spunti di miglioramento
Quando parliamo di pazienti non dobbiamo dimenticare che questo approccio terapeutico è legato alla tecnologia, quindi più la tecnologia è avanzata, migliore sarà l’offerta all’utenza. Se si pensa ad esempio che prima per il tumore alla prostata occorrevano dalle trentotto alle venticinque sedute di Radio Terapia oggi in centri molto selezionati, con altissima tecnologia, si può irradiare il tumore in cinque sedute. In conclusione, ci pare di capire, che l’obiettivo primario è offrire al paziente qualità e accuratezza; e con investimenti lungimiranti, incentivare un’eccellenza ospedaliera in grado di dare risposte efficaci, non solo alla provincia iblea ma anche ai territori confinanti, evitando spostamenti che gravano sull’utenza anche con costi spesso difficilmente sostenibili. Giovanni Garozzo ex Direttore del Centro Trasfusionale di Ragusa Giuseppe Suffanti  Addetto Stampa Avis- Ragusa. Foto: da sx dr. Giovanni Garozzo, dr. Roberto Oliva Caruso, dr. Vincenzo Barone, dr. Gaetano Squadrito, Addetto Stampa Giuseppe Suffanti

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modifica smaltimento dei rifiuti nei condomini di Marina di Ragusa

Modifica smaltimento dei rifiuti nei condomini di Marina di Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cgil Ragusa chiede incontro su futuro Aeroporto di Comiso

Cgil Ragusa chiede incontro su futuro Aeroporto di Comiso

12 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: come richiedere gli arretrati spettanti

Assegno unico maggio 2025: come richiedere gli arretrati spettanti

12 Maggio 2025
Cna territoriale di Ragusa, assemblea elettiva del settore delle costruzioni: ecco i nomi

Cna territoriale di Ragusa, assemblea elettiva del settore delle costruzioni: ecco i nomi

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa