Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Orchestra Sinfonica Rossini, nasce festival Il Belcanto ritrovato

Orchestra Sinfonica Rossini, nasce festival Il Belcanto ritrovato

Italpress by Italpress
20 Luglio 2021 - Aggiornato alle ore 22:27 -
in Attualità
0
Orchestra Sinfonica Rossini, nasce festival Il Belcanto ritrovato
Share on FacebookShare on Twitter

PESARO – Il periodo della storia della musica che va dal 1790 al 1830 e che idealmente può essere racchiuso tra gli anni della morte di Mozart e quelli della vita artistica di Rossini, è stato popolato in Italia da tantissimi compositori, molti dei quali ingiustamente caduti nell’oblio. Per citarne solo alcuni si pensi ad esempio a Carafa, Coccia, Generali, Manfroce, Mercadante, Mosca, Pacini, Pavesi, Pucitta, Raimondi, Ricci, Vaccai (in rispettoso ordine alfabetico). La loro provenienza e i territori in cui operarono offrono una fotografia completa dell’Italia in cui sono presenti praticamente tutte le regioni con qualche picco di presenza per la Campania, la Sicilia, il Lazio e le Marche. Parlando di numeri e contando solo i più noti potremmo arrivare ad oltre cinquanta compositori per un’imponente produzione di circa 1200 opere.

Alcuni di questi compositori sono stati precursori diretti, maestri, colleghi di studio, allievi, imitatori di Gioachino Rossini, altri semplicemente ottimi compositori con propri tratti distintivi la cui conoscenza potrà aiutare ad approfondire la storia dell’Opera di inizio Ottocento che va sotto il nome di ’’Belcanto italiano’’.Siamo di fronte, quindi, ad un patrimonio di straordinario valore per la storia dell’opera lirica italiana ed in generale per la cultura. Alla luce di queste valutazioni l’idea originaria di Rudolf Colm, un milanese appassionato di musica di quel periodo, amico di Pesaro, del Rossini Opera Festival (ROF) e grande appassionato di musica e di Gioachino Rossini in particolare, è stata quella di impegnarsi per la riscoperta e la rinascita di opere appartenenti a questo prezioso periodo italiano.

L’idea è stata poi condivisa ed ulteriormente sviluppata assieme all’Orchestra Sinfonica G. Rossini (direttore artistico Daniele Agiman e presidente Saul Salucci) e al Comune di Pesaro (Assessore alla Bellezza Daniele Vimini).La portata del progetto ha poi aperto a contatti illustri: il ROF e l’Accademia Rossiniana Alberto Zedda (entrambe rappresentate da Ernesto Palacio); la Fondazione Rossini (direttore scientifico Ilaria Narici); il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini (direttore Fabio Masini, docente Concetta Assenza).Grazie a questa straordinaria disponibilità di competenze artistiche ed organizzative, è nata così l’idea di dar vita ad un Festival lirico. Si è scelto il titolo ’’Il Belcanto ritrovato’’ e la realizzazione della I edizione sarà nell’estate 2022 a Pesaro, città Unesco della Musica.

Con questo Festival si intende recuperare e fare conoscere in Italia e all’estero autori italiani di quel periodo attraverso rappresentazioni operistiche, concerti, conferenze e convegni musicologici. Su iniziativa dell’Assessorato alla Bellezza di Pesaro verranno coinvolti nel progetto di questo Festival a vario titolo le eccellenze musicali della Città, come il ROF, l’Accademia A. Zedda, la Fondazione Rossini, il Conservatorio Rossini e ovviamente l’Orchestra Rossini. Dalla scelta del repertorio all’individuazione dei testimoni musicali, dalle esigenze tecniche alle scelte degli interpreti, dal taglio registico alle prassi filologiche, le istituzioni pesaresi e rossiniane potranno essere coinvolte in questo appassionante progetto, con la Fondazione Rossini a svolgere quel ruolo da ’’Père noble’’ che potrà mettere al servizio del recupero di autori e opere poco conosciute la metodologia e le competenze maturate nella restituzione dell’opera di Rossini.

Un elemento chiave per il successo dell’iniziativa è quello di riuscire ad alimentare questo Festival con titoli di opere di cui purtroppo nella maggior parte dei casi non esiste alcuna trascrizione moderna degli spartiti. Si intende quindi creare una rete tra le biblioteche dei principali conservatori italiani con il Conservatorio di Pesaro come capofila per un’attività di ricerca, studio, analisi e trascrizione dei materiali, permettendo così alle opere prescelte di essere eseguite a partire dal Festival pesarese. Più specificamente si pensa di coinvolgere quei conservatori che prevedono corsi di musicologia biennali o triennali e i cui studenti possano operare con competenze specifiche e sotto la supervisione di un docente.Già dall’01.08.2021 si accenderà un faro sul Festival con l’esecuzione presso il Teatro Rossini di Pesaro di un concerto con brani scelti da opere di quel periodo, proponendo di fatto una piccola anteprima della riscoperta musicale.Il concerto sarà preceduto dal racconto alla stampa del progetto Festival, racconto proposto dalle personalità coinvolte in quello che appare un affascinante sforzo creativo corale.

Obiettivo conseguente alla riscoperta di questo tesoro nascosto della storia dell’opera italiana, sarà quello di permettere un ampliamento dell’offerta di musica operistica dell’Ottocento per i teatri italiani e stranieri creando anche dei percorsi particolari che consentano ad un pubblico giovane di avvicinarsi all’opera lirica senza inutili timori reverenziali.E’ nata l’ambizione che questa iniziativa possa mettere in moto le risorse artistiche e musicali di un intero paese.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Vaccino, Salvini: Obbligo per i ragazzi è folle, Zingaretti studi

Vaccino, Salvini: Obbligo per i ragazzi è folle, Zingaretti studi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

1 Luglio 2025
Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa