Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, un progetto di due milioni e 700 mila euro

Ragusa, un progetto di due milioni e 700 mila euro

Redazione by Redazione
17 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 07:29 -
in Economia
0
Ragusa, un progetto di due milioni e 700 mila euro
Share on FacebookShare on Twitter

E’ sicuramente un progetto molto ambizioso (oltre che oneroso, per ben 2 milioni e 700 mila euro) quello del Comune di Ragusa per il potenziamento e la riqualificazione della viabilità di accesso alle masserie, ville rurali, torri e altri contesti di interesse architettonico della campagna ragusana, di cui sono stati aggiudicati i lavori all’impresa  COGE s.r.l. con l'impresa cooptata Pitagora S.r.l. da Barcellona Pozzo di Gotto (Me). Un progetto che prevede la riqualificazione, il recupero, la ristrutturazione di percorsi, trazzere carrabili e di alcuni sentieri pedonali al fine di consentirne una corretta fruizione delle zone di massima valenza naturalistica e l’accesso ai contesti di particolare interesse dell’estesa campagna ragusana, quali siti archeologici diffusi, ville rurali, masserie, latomie.

I principali interventi previsti  riguarderanno in particolare:sistemazione non invasiva del fondo del sentiero, con materiale naturale reperito in loco, eseguita prevalentemente a mano in modo da assicurare una fascia percorribile; eliminazione di materiali derivanti da crolli o da depositi; eliminazione di arbusti, rovi e vegetazione invasiva varia e potatura degli alberi presenti sulla sede del sentiero e lungo i muri laterali; pavimentazione in cls. al fine di evitare che il dilavamento delle acque piovane asporti qualsiasi tipo di pavimentazione stradale non cementata, viene prevista una pavimentazione in cls. con superficie irruvidita per garantire una migliore sicurezza agli autoveicoli in transito; pavimentazione in asfalto da utilizzare solo esclusivamente come manutenzione di strade già asfaltate; pavimentazione in basolato con interventi localizzati di pavimentazioni in basolato, come completamento di tratti esistenti; scalinate nei tracciati pedonali a forte pendenza in cui è prevista la realizzazione di scalinate realizzate con pietrame calcareo rinzeppato direttamente sul terreno naturale; delimitazioni laterali con “Muri a Secco”di quasi tutti i percorsi previsti nel progetto.

Gli interventi variano da piccole ricostruzioni di parti mancanti fino alla ricostruzione completa di alcuni tratti o alla costruzione ex-novo. Nel progetto sono altresì previsti interventi di scerbatura, la collocazione di cartellonistica informativa, la realizzazione di impianti di illuminazione. Ed è lo stesso Sindaco Peppe Cassì a spiegare il senso di questa impegnativa operazione “abbracciata dai muri a secco, lungo i sentieri che si diramano tra masserie, latomie, torri e carrubi della campagna ragusana, è passata gran parte della nostra storia. E’ passata ed è ancora lì, in attesa di essere valorizzata e quindi riscoperta dagli stessi ragusani e dai turisti. Con questo intervento ci apprestiamo a recuperare una parte importantissima del nostro patrimonio, suggestive vie di accesso a meraviglie ragusane, le quali hanno saputo coniugare l’ingegno dell’uomo alla bellezza della natura. Le latomie di Cava Gonfalone, l’antichissimo sito preistorico del riparo sotto Roccia, la storica via che si dirama dal Santuario di Santa Maria delle Grazie, la Grotta delle Trabacche e gli ipogei, solo per citarne alcuni, saranno così facilmente raggiungibili e accessibili. Non c’è miglior modo per valorizzare il nostro patrimonio che renderlo fruibile”.

I percorsi individuati come oggetto di intervento saranno: il sito archeologico "riparo sotto roccia" di c.da fontananuova, l’ accesso allo stesso sito; i percorsi contrade Magazzinazzi,  Trebastoni, Cimillà; il sito archeologico "Grotta delle Trabacche" ed il suo percorso di accesso; il percorso del sito archeologico "ipogeo Cisternazzi” e quello di accesso; il percorso "Santa Maria delle Grazie”; l’accesso alle "latomie cava gonfalone"con relativo percorso come pure l’accesso ed il percorso “latomie Cava Gonfalone"; Altri interventi previsti dal progetto riguardano la viabilità e l’individuazione di percorsi  di c.da Celona, c.da Maurino, c.da Cornocchia, c.da Canalicci, c.da Lauretta e c.da Arancelli c.da Santa Rosalia. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa: il sindaco chiarisce la questione rifiuti

Ragusa: il sindaco chiarisce la questione rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Il Launchpad, il mega yacht di Mark Zuckerberg nel Porto Grande di Siracusa

18 Luglio 2025

Niscemi piange Matteo Cannizzo, morto a 22 anni in un incidente: oggi i funerali

18 Luglio 2025

Palermo: sequestrati oltre 70 kg di hashish

17 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Nino Minardo: grazie a tutta Forza Italia, riprendiamo cammino insieme

18 Luglio 2025

La politica all’incontrario del vicesindaco di Vittoria, Scuderi: noi facciamo opposizione, sono loro che devono garantire i numeri per votare gli atti

18 Luglio 2025

Ragusa: attivare il discoBus tra le principali località costiere dell’area iblea

18 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

La dieta zero carboidrati: moda o soluzione? Vantaggi, rischi e cosa sapere

La dieta zero carboidrati: moda o soluzione? Vantaggi, rischi e cosa sapere

19 Luglio 2025
Rottamazione Quinquies: la Sanatoria arriva nel 2026, ma con requisiti più stretti

Rottamazione Quinquies: la Sanatoria arriva nel 2026, ma con requisiti più stretti

18 Luglio 2025
Avimecc Modica, arriva Pietro Mariano

Avimecc Modica, arriva Pietro Mariano

18 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa