Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Disturbo mentale e Covid 19: la pandemia colpisce la mente

Disturbo mentale e Covid 19: la pandemia colpisce la mente

Redazione by Redazione
3 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 13:13 -
in Salute e benessere
0
Disturbo mentale e Covid 19: la pandemia colpisce la mente
Share on FacebookShare on Twitter

Disturbo mentale e Covid 19. In Italia le cure ospedaliere rivolte ai pazienti con un decorso letale di COVID-19 sono state garantite senza disparità fra coloro che erano e non erano affetti da un disturbo mentale, anche nei primi mesi dell’emergenza pandemica: i tempi di accesso ai test per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 sono risultati sovrapponibili e non sono emerse differenze nell’accesso alla terapia intensiva correlate alla diagnosi di patologia psichiatrica. Ciononostante, i pazienti affetti da un disturbo psichiatrico grave muoiono con il COVID-19 a un’età più giovane rispetto ai pazienti senza una diagnosi di disturbo mentale, al netto degli altri fattori esaminati, incluse le comorbilità non psichiatriche. Sono questi i risultati principali emersi da uno studio (Doi: 10.1016/j.eclinm.2021.100854)  condotto dal gruppo di lavoro “Cause di mortalità COVID-19” coordinato dal Dott. Graziano Onder, appena pubblicato su EclinicalMedicine. La riflessione sui dati raccolti ha coinvolto numerosi ricercatori dell’ISS che si occupano di salute mentale in diversi gruppi di lavoro e specialisti psichiatri anche del SSN.

“La consapevolezza del diverso impatto della pandemia sulle popolazioni più vulnerabili, fra le quali rientrano le persone affette da un disturbo mentale grave e da un disturbo del neurosviluppo, si è andata diffondendo progressivamente” – specificano Ilaria Lega e Lorenza Nisticò, ricercatrici presso l’ISS e promotrici dello studio. Fin dai primi mesi della fase pandemica è apparso evidente che la scarsa aderenza alle misure di protezione individuale legata a una ridotta consapevolezza del rischio, le frequenti comorbilità cardiovascolari e metaboliche associate, la difficoltà nel riconoscere e riferire i sintomi fisici a causa delle alterazioni cognitive o della mancanza di motivazione, potessero esporre le persone affette dai disturbi mentali più gravi a un maggior rischio di infezione da SARS-CoV 2 e a un decorso più grave di COVID-19. Studi recenti hanno concluso che l’essere affetti da un disturbo mentale costituisca un fattore di rischio indipendente per infezione da SARS-CoV-2 e possa associarsi ad un aumento della mortalità da COVID-19. Sulla base di queste evidenze alcuni paesi europei hanno incluso i pazienti con disturbi mentali gravi fra le categorie prioritarie per la vaccinazione anti SARS-CoV-2.

In diversi Paesi sono state registrate nei primi mesi della pandemia concentrazioni di decessi nei grandi ospedali psichiatrici; nel Regno Unito è emersa un’allarmante disparità di accesso ai test di conferma dell’infezione e alle misure di protezione individuale a svantaggio dei pazienti con disturbi mentali rispetto ai pazienti affetti da altre patologie. Per valutare la situazione in Italia, dove gli ospedali psichiatrici sono chiusi da oltre 40 anni, sono state prese in esame le cartelle cliniche di 4020 pazienti deceduti con COVID-19 in 365 ospedali italiani dal 21 Febbraio al 3 Agosto 2020, il 2,1% dei quali era affetto da un disturbo psichiatrico grave (schizofrenia o altro disturbo psicotico, disturbo bipolare), il 4,4% da un disturbo mentale comune (disturbo depressivo senza sintomi psicotici, disturbo d’ansia). L’età media al decesso dei pazienti con un disturbo psichiatrico grave è risultata pari a 71,8 anni, rispetto ai 78,0 dei pazienti senza una diagnosi pregressa di disturbo mentale e ai 79,5 degli affetti da disturbo mentale comune.

Tutta la popolazione dei deceduti con COVID-19 mostra un carico elevato di comorbilità associate: i pazienti con 3 o più patologie somatiche sono il 61,2% fra coloro senza una diagnosi pregressa di disturbo psichiatrico, il 73,8% fra gli affetti da un disturbo psichiatrico grave, il 79,5% nel gruppo dei deceduti con un disturbo mentale comune. Ipertensione e diabete tipo 2 sono le patologie più frequenti nel gruppo senza una storia di disturbo mentale (rispettivamente 66,4% e 30,1%) e con un disturbo mentale comune (rispettivamente 64,9% e 27,0%), mentre fra i pazienti con un disturbo psichiatrico grave al secondo posto dopo l’ipertensione troviamo la demenza (rispettivamente 42,9% e 28,6%). Fra i deceduti con COVID-19 e disturbi mentali comuni, le donne sono più rappresentate. Sia i pazienti con disturbi psichiatrici gravi che quelli con disturbi mentali comuni, più spesso dei deceduti senza un disturbo psichiatrico, provengono da un contesto di lungo degenza esterno al servizio di salute mentale, privo di funzioni riabilitative.

Fra le azioni in grado di tutelare la salute dei pazienti affetti da un disturbo mentale nel contesto pandemico, lo studio suggerisce l’opportunità di includere i pazienti con disturbi psichiatrici gravi tra coloro con priorità per la vaccinazione.  Allo stesso tempo, come previsto dal DL 34 del 19 maggio 2020, relativo a misure urgenti in materia di salute e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, è necessario rafforzare i percorsi di presa in carico territoriale per le persone più fragili, prevedendo modalità di intervento che  riducano le  scelte di istituzionalizzazione e favoriscano l’inclusione nella comunità ispirandosi ai principi del recupero psicosociale in salute mentale, anche tramite strumenti innovativi come il budget di salute.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente stradale a Modica: centauro in ospedale

Incidente stradale a Modica: centauro in ospedale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D'Antona renderlo fruibile ai cittadini

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025
Tartarughe Caretta Caretta, volontari per natura a Marina di Ragusa

Tartarughe Caretta Caretta, volontari per natura a Marina di Ragusa

13 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: come controllate importo e data di pagamento

Assegno unico maggio 2025: come controllate importo e data di pagamento

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa