Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Giardino Ibleo Ragusa: gestione del verde lascia molto desiderare

Giardino Ibleo Ragusa: gestione del verde lascia molto desiderare

Redazione by Redazione
29 Aprile 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Politica
0
Giardino Ibleo Ragusa: gestione del verde lascia molto desiderare
Share on FacebookShare on Twitter

Giardino Ibleo Ragusa, il consigliere comuanle del Pd, Mario Chiavola: la gestione del verde lascia molto desiderare. La sensibilità green del capogruppo democratico Mario Chiavola produce un nuovo intervento pubblico in materia di gestione del verde pubblico cittadino, del quale è competente l’assessore Giovanni Iacono. Questa volta Chiavola, che in passato si era occupato dei tronchi di alberelli rimasti dopo il taglio perchè sostituiti da altre essenze meno infestanti, (ma l’intero Pd ragusano aveva anche lamentato il taglio degli alberi di via Callipari-via Craxi), punta l’attenzione “sulla gestione del verde al Giadino ibleo” che a sua detta “lascia molto a desiderare”. Secondo il capogruppo democratico infatti “l’ingresso principale del Giardino ibleo vede stazionare, dallo scorso 15 aprile, alcune sezioni dei tronchi delle palme buttate giù per salvare le altre dal killer del punteruolo rosso” e pertanto chiede “questo scempio si sarebbe potuto evitare?

Potevano bastare i prodotti antipunteruolo a scongiurare l’abbattimento di alcuni degli alberi storici della villa del quartiere barocco? Chissà. Qualche esperto ci metterebbe la mano sul fuoco. Noi rimaniamo nel dubbio ma non comprendiamo perché queste sezioni di tronco debbano continuare a sostare lungo il viale principale del Giardino. Sembra una assurdità”. Poi Chiavola torna ad insistere su un vecchio leit motiv, chiamando in causa, senza mai nominarlo, Giovanni Iacono, nella sua veste di assessore al verde publico affermando “purtroppo la gestione del verde pubblico, e questa circostanza lo testimonia, continua ad essere portata avanti, a maggior ragione proprio all’interno del Giardino ibleo, con una qual certa approssimazione” e quindi va a parare proprio in quello che potrebbe essere il vero nocciolo della questione. Dice dunque il consigliere dem “lasciando perdere le risibili considerazioni (riferimento alla replica di Giovanni Iacono all’accaduto n.d.r.) secondo cui la gente rimarrebbe volutamente “imprigionata” dentro il Giardino ibleo, è accaduto due volte in una settimana, per dare vita a chissà quale strampalata teoria del complotto, dobbiamo necessariamente evidenziare che, all’interno di quello che rappresenta uno dei principali biglietti da visita della nostra città per i visitatori, le condizioni sono molto sommarie”.

E a questo punto Mario Chiavola chiama in causa anche il recente ripristino, portato a termine dell’amministrazione comunale, della fontana di piazza Duomo, “una realizzazione che merita attenzione e che, però, anche in questo caso, risulta trascurata. Basti pensare che nella parte sommitale sbuca della vegetazione che nessuno ha pensato a estirpare. Insomma, lo vedono tutti quello che sta accadendo a Ibla. E l’assessore al ramo che fa? Invece di fare tesoro delle segnalazioni, contrattacca e cerca di difendere l’indifendibile, sottolineando che il Giardino ibleo è rigoglioso e che non si sono problemi di alcun tipo. Contento lui. Noi speriamo soltanto, invece, per il bene del quartiere barocco, che questa situazione possa cambiare direzione una volta per tutte e che la cura del verde, e non solo, a Ibla possa essere fatta in maniera attenta e competente”. Per inciso ci piace ricordare che il recupero della fontana di piazza Duomo era stato elogiato dal presidente provinciale di Confimprese iblea, Pippo Occhipinti che aveva ringraziato l’assessore ai centri storici Ciccio Barone per l’interessamento.

Occhipinti così ne aveva parlato, da vero appassionato di Ibla “maestosa, austera, suggestiva, abbagliante.  Di sera, poi,  ha un effetto ancora più accattivante. Un manufatto, la vasca con la fontana d’acqua, di piazza Duomo, a Ragusa Ibla, che costituisce, in qualche modo, l’identità storica di una comunità.  La vasca era da tempo degradata con numerose perdite d’acqua offrendo un cattivo biglietto da visita anche in chiave turistica alla scenografica piazza Duomo.  Ora la fontana è stata rimessa a nuovo ed è così rinata”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa, 95 positivi su 647 tamponi: e non c'è niente da ridere

Covid Ragusa, 95 positivi su 647 tamponi: e non c'è niente da ridere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Fumata bianca, eletto il papa

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025
Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

8 Maggio 2025
Ragusa, l’assemblea dei sindaci favorevole al Rendiconto 2024: in Consiglio il 29 maggio

Ragusa, l’assemblea dei sindaci favorevole al Rendiconto 2024: in Consiglio il 29 maggio

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa