Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, presentato il Masterplan per ex scalo merci

Ragusa, presentato il Masterplan per ex scalo merci

Redazione by Redazione
26 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Politica
0
Ragusa, presentato il Masterplan per ex scalo merci
Share on FacebookShare on Twitter

RAGUSA PRESENTATO IL MASTERPLAN PER L’EX SCALO MERCI. Le perplessità degli architetti e di Territorio. E se il piano relativo alla riqualificazione dell’ex scalo merci era stato definito come “masterplan fantasma”, ammantato di mistero per il silenzio che su di esso l’amministrazione comunale aveva steso, ora che la stessa ha ritenuto di presentarlo pubblicamente in una conferenza stampa appositamente indetta,  piovono immediate critiche e perplessità, sia da parte dell’ordine degli architetti e dalla Fondazionne Arch sia da parte del movimento politico Territorio. Critiche e perplessità molto motivate ed argomentate proprio dagli architetti che, sicuramente, su una questione così tecnica prima ancora che politico-amministrativa, molto hanno da dire e forse, lo avrebbero avuto anche prima, se interpellati.

Per loro parla il presidente della fondazione arch Vittorio Battaglia con l’intenzione dichiarata di  ripristinare “la verità storica su come sono andate le cose”. Battaglia ripercorre le tappe premettendo senza mezzi termini “l’organizzazione di incontri propedeutici alla definizione del progetto succitato e in particolare quella del seminario, svoltosi negli spazi del parco Giovanni Paolo II del City a Ragusa nel giugno del 2019 a cui si riferisce e di cui si appropria il sindaco Giuseppe Cassì durante alcune recenti interviste e in occasione del quale sarebbero stati invitati architetti e ingegneri per confrontarsi sull’argomento, sono affermazioni poco precise che ho appreso con rammarico e che mi obbligano a chiarire la posizione e il lavoro svolto, da più tempo, dalla Fondazione Arch e dall’Ordine degli Architetti di Ragusa che tanto si sono prodigati per l’argomento “Città” ma che mai hanno visto prendere in considerazione in modo opportuno le proprie argomentazioni, gli sforzi e le proposte presentate”.

Poi il presidente della fondazione ricorda quanto messo in campo dagli architetti sul tema  del “Riuso per continuare la città”, culminato”nell’importante momento di confronto del 16 giugno 2019”, un vero e proprio  laboratorio che avrebbe potuto rappresentare anche la base per lo sviluppo di una nuova struttura di lavoro per l’Amministrazione, un “Ufficio progetti” per la città da affiancare all’Ufficio di piano e all’Ufficio tecnico già esistenti e che sono impossibilitati, per deficit oggettivamente strutturali, a sviluppare quanto suggerito. Proposta in seguito presentata in modo programmatico e puntuale all’amministrazione”. Ed a questo punto Vittorio Battaglia lancia l’affondo “uno scenario che   prevedeva un incarico diretto ad uno o più professionisti che avrebbero dovuto approfondire e studiare lo spazio in argomento, redigendo un piano programmatico utile a definire strategie e modalità attraverso le quali l’Amministrazione avrebbe potuto raggiungere lo scopo di riattivare parti del proprio territorio e in particolare dello Scalo merci. Le nostre aspettative sono state disattese e l’Amministrazione ha scelto la strada dell’incarico diretto”.

Poi il presidente conclude “tanto dovevo, con questa opportuna precisazione, al fine di mettere in luce tutto il lavoro svolto dalla Fondazione Arch e i meriti dei membri del Consiglio di Fondazione, per favorire e stabilire una proficua collaborazione con la città e la sua Amministrazione. Purtroppo, l’attuale pandemia ci ha costretti ad interrompere quelle importanti occasioni di contatto e confronto diretto, tanto care al nostro modo di operare e che ci permettevano una migliore e diretta comunicazione delle attività. Siamo pur sempre presenti ed attenti a quanto ci accade intorno, ma purtroppo le logiche della politica ci insegnano che i metodi condivisi sono spesso quelli meno preferiti e che spesso la volontà di scelta s’impone sempre sulla possibilità di confronto, il tutto a discapito della partecipazione”. Parole dunque molto dure e soprattutto significative vista la provenienza ‘super partes’. Ma anche la politica avanza le sue critiche ed il segretario cittadino del movimento politico Territorio, Michele Tasca, parlando della conferenza stampa di presentazione del masterplan, esclama “non ci sono novità relativamente alle idee progettuali da tempo anticipate dal Sindaco, nulla si è saputo specificatamente del masterplan, c’è solo da registrare la nota polemica della Fondazione ARCH che non condivide le politiche di settore e le procedure seguite da questa amministrazione per le questioni urbanistiche e per l’area dell’ex scalo merci. Un po’ troppo poco, per quelle che erano le attese per uno spazio ritenuto, giustamente, fondamentale per la rivitalizzazione del centro storico, cuore pulsante di tutta una più vasta area, secondo le intenzioni di questa amministrazione”.

Poi Tasca prosegue “nulla da eccepire sulla validità del masterplan dell’architetto Grasso Cannizzo, anche perché non si è potuto percepire molto, se non addirittura nulla, secondo le cronache di stampa, della peculiarità del piano, per cui, addirittura, pare, debbono essere ancora redatti i progetti. Il Sindaco ci aveva più volte anticipato della stazione bus, delle pensiline per i passeggeri, dei posteggi per i bus, della strada di collegamento con la via Archimede, del passaggio per piazza del Popolo e per via Scalo Merci, dell’area mercatale da allestire nell’unico immobile presente e che sarà recuperato, delle aree verdi come spazi di aggregazione, cosa c’è ora, di nuovo ?”. E quindi il segretario di Territorio conclude “dalla presentazione del masterplan non sono emersi elementi nuovi e determinanti di scelte nuove, c’è da pensare che non sia stato presentato subito dopo la consegna perché anche gli amministratori si sono resi conto che non c’era nulla di esaltante, di innovativo, di emergente dal punto di vista architettonico e anche dal punto di vista urbanistico.

Manca anche, ad uso della collettività, ma speriamo proprio che ci sia, una relazione degli autori del masterplan sui principi ispiratori dello stesso e sulle specifiche di progetto che accompagnano ogni lavoro di buon livello”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid, due bimbe nate con anticorpi: mamme vaccinate in gravidanza

Covid, due bimbe nate con anticorpi: mamme vaccinate in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, in auto con una moto d'epoca e svariati materiali edili: fermati 2 ricettatori

Ragusa, in auto con una moto d’epoca e svariati materiali edili: fermati 2 ricettatori

15 Maggio 2025
Maltempo, allerta Protezione Civile a Ragusa: pre-allarme per possibili precipitazioni intense e temporali

Maltempo, allerta Protezione Civile a Ragusa: pre-allarme per possibili precipitazioni intense e temporali

15 Maggio 2025
100 mila euro per la riqualificazione urbana a Santa Croce Camerina

100 mila euro per la riqualificazione urbana a Santa Croce Camerina

15 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa