Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Unrae-Anfia-Federauto: ecobonus strutturale fino al 2026

Unrae-Anfia-Federauto: ecobonus strutturale fino al 2026

Italpress by Italpress
25 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 10:34 -
in Economia
0
Unrae-Anfia-Federauto: ecobonus strutturale fino al 2026
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – ’’La transizione è già cominciata ed è stata percorsa negli ultimi decenni attraverso innovazioni tecnologiche nei diversi cicli omologativi’’. Così Michele Crisci, presidente dell’Unrae, nel corso della conferenza stampa congiunta con Anfia e Federauto sulla transizione ecologica per una mobilità sostenibile. Le associazioni evidenziano che nel febbraio 2021 per la prima volta nella storia dell’automotive in Italia le ibride hanno superato le motorizzazioni diesel. In particolare, le vendite sono state del 29% di auto ibride, del 24,6% diesel e del 33% benzina. Nel periodo agosto-dicembre del 2020, evidenziano le associazioni, le rottamazioni sono aumentate del 15,8%. Nello specifico sono cresciute dell’11% negli euro3 del 67% degli euro4. Delle 125mila rottamazioni a fronte di incentivo fatte l’anno scorso, il 90% si riferisce all’acquisto di vetture all’interno della fascia 61/110 g/km e le emissioni di Co2 sono calate da marzo 2019 a dicembre da 143,6 g/km a 123,1 g/km.

Per questa ragione, ha continuato Crisci, ’’è fondamentale che la transizione vada guidata, per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso una consistente e duratura sostenibilità economica. Abbiamo bisogno di un piano operativo di breve-medio periodo che sia in grado di occuparsi del rilancio del settore fortemente colpito dalla pandemia. Un piano emergenziale nel breve, ma anche di una strategia a lungo termine sempre più verso una mobilità sempre più sostenibile come strumento di sviluppo e di crescita del paese’’. Secondo le associazioni, ’’serve un obiettivo strutturale per il rinnovo del parco circolante, privato e pubblico, per il trasporto di persone e merci’’. Occorre inoltre ’’un piano di infrastrutture per le ricariche, l’ammodernamento del paese e la velocizzazione della transizione. E serve una riforma fiscale, sull’auto in generale e aziendale in particolare’’.Come evidenzia Paolo Scudieri, presidente di Anfia, ’’rispetto al 2019 abbiamo avuto una perdita di circa il 15% divisa evidentemente in trimestri: possiamo notare che il secondo trimestre ha avuto una penalizzazione particolarmente pesante dovuta evidentemente agli effetti delle chiusure, il terzo e quarto si sono distinti per un recupero importante.

Gli incentivi hanno dato una sferzata evidentemente al mercato e hanno accennato una ripresa che abbiamo consolidato nel quarto trimestre’’. In particolare, ha spiegato Scudieri, ’’abbiamo un -27% nel mercato che ha reagito con elementi negativi rispetto al 2019, ma una produzione che si è tenuta sul -15%. Ovviamente con effetti positivi straordinari sulla filiera. Nei dati di produzione di autovetture ibride e elettriche, evidentemente vediamo un salto epocale delle nuove trazioni nel 2020 che conquistano il 17.2% della produzione. Immaginiamo che grazie anche agli incentivi il 2021 possa arrivare al 37,5%’’.E’ necessario, secondo Scudieri ’’un piano ad hoc che prevede la creazione di una Task force pubblico privata per affrontare la transizione della filiera verso l’elettrificazione dei veicoli (auto, veicoli trasposto merci e persone) e per sostenere gli investimenti verso nuove tecnologie, idrogeno, autonomazione e connettività’’. Le associazioni chiedono una ’’semplificazione e rafforzamento degli strumenti di politica industriale per consentire accessibilità anche alle imprese del Centro Nord’’ e di ’’dare sostegno agli investimenti di riconversione produttiva, oltre a quelli in ricerca e sviluppo’’. Occorrono, secondo Scudieri, ’’programmi di riqualificazione delle competenze: strumenti di incentivazione fiscale per la formazione delle nuove competenze necessarie per far fronte allo sviluppo dei nuovi trend tecnologici e alla riqualificazione delle figure professionali attualmente impegnate nelle fasi produttive e commerciali, che dovranno adeguarsi a tali cambiamenti’’. Serve inoltre ’’un’evoluzione dell’offerta dei servizi formativi con indirizzi di studio coerenti con le esigenze del settore’’.

Infine, ha concluso Scudieri, nel nostro Paese sono necessari ’’interventi finanziari a sostegno delle imprese’’, in particolare ’’l’estensione temporale del piano Transizione 4.0’’ e ’’favorire processi di consolidamento tra operatori della filiera e spingere sul Private Equity per le Pmi’’. Le tre associazioni chiedono misure di supporto al mercato delle autovetture: ’’Rifinanziare l’ecobonus nella fascia 61-135 g/km Co2’’ e ’’l’adeguamento ai valori wltp del fringe benefit per i veicoli aziendali’’. In un orizzonte più ampio la richiesta è ’’rendere strutturale l’ecobonus almeno fino al 2026’’. Per quanto riguarda il mercato dei veicoli per il trasporto di merci e persone, secondo le associazioni, è necessario ’’il rifinanziamento del bonus vcl nella legge di bilancio 2021’’.Ma anche inserire una ’’misura di supporto al mercato del bus turistici’’ e prevedere una misura di ’’rottamazione per i veicoli rimorchiati di tutte le categorie’’.

Per il periodo 2022-2026, si chiede ’’l’incremento delle risorse ‘fondo mezzì per il rinnovo del parco autobus’’ e di ’’proseguire e rafforzare le politiche di sostegno al rinnovo delle flotte auto trasporto con graduale spinta verso le alimentazioni alternative’’.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Contributo a fondo perduto da 2 mila per Partite Iva: come averlo

Contributo a fondo perduto da 2 mila per Partite Iva: come averlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

16 Maggio 2025

Nebrosport pronta a dare battaglia al 7° Slalom di Salice: quattro alfieri in cerca di gloria

16 Maggio 2025

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, concluso iter amministrativo del Prg: un risultato che migliora della città

16 Maggio 2025

Chiaramonte Gulfi, carenza bombole di ossigeno: grave disagio per i pazienti

16 Maggio 2025

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Acate, finanziamento per la bonifica della foce del Dirillo

Acate, finanziamento per la bonifica della foce del Dirillo

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso: oggi è giorno di vigilia

Addolorata a Comiso: oggi è giorno di vigilia

17 Maggio 2025
Marina di Ragusa, oggi inizia il collegamento via catamarano con Malta

Marina di Ragusa, oggi inizia il collegamento via catamarano con Malta

17 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa