Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il Comibleo avanza una serie di proposte per Ragusa

Il Comibleo avanza una serie di proposte per Ragusa

Redazione by Redazione
18 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 09:52 -
in Economia
0
Il Comibleo avanza una serie di proposte per Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso del periodico incontro dei rappresentanti del Comibleo con il sindaco di Ragusa Peppe Cassì, il presidente del Consiglio comunale Fabrizio Ilardo e l’assessore alla Cultura Clorinda Arezzo, sono stati affrontati e posti all’attenzione dell’Amministrazione comunale alcuni problemi di Ibla già evidenziati in precedenza e tuttora non risolti. Problemi volti a migliorare i servizi essenziali, la sicurezza, la vivibilità e la salvaguardia della salute dei cittadini, in previsione dell’avvio della stagione estiva e il graduale ritorno alla normalità. In tale ottica accogliamo con interesse il trasferimento a Ibla di un importante ufficio comunale nei locali di piazza Pola, l’imminente inizio dei lavori di completamento del convento del Gesù e dei lavori di restauro del Giardino Ibleo.

Le proposte che abbiamo avanzato sono le seguenti:
sollecitare la direzione provinciale delle Poste, a tutela degli interessi generali dei cittadini, di disporre l’apertura degli uffici postali di Ibla e San Giacomo tutti i giorni lavorativi e non a giornate alterne come accade tuttora;
accelerare il trasferimento della postazione del 118 nei locali a piano terra della scuola di Ibla di via San Domenico, come avevamo proposto nell’incontro del 22 gennaio scorso, dove si trovava parecchi anni or sono;
disporre con la massima urgenza l’apertura, previa manutenzione, dei servizi igienici del Giardino Ibleo chiusi da quasi due anni, con gravi problemi per visitatori e turisti, quelli di piazza Repubblica e di via Pietro Novelli (piazza Duomo), e la realizzazione di altri servizi igienici idonei anche ai diversamente abili nel parcheggio bus turistici Mafarda, indispensabile struttura al servizio anche della fermata e stazionamento dei pullman provenienti da Marina di Ragusa;

la rimozione dei birilli di pietra pericolosi per l’incolumità pubblica collocati sul marciapiede di via Santa Maria La Nova angolo via Orfanotrofio dinanzi all’ex chiesa di Sant’Antonino, che sono causa di incidenti perché non facilmente visibili e individuabili specie nelle ore serali e notturne, come è accaduto alcuni giorni fa a un anziano che è inciampato sbattendo il viso con perdita di sangue, tumefazione del volto ed escoriazione degli arti inferiori, e a un passante che era corso a soccorrere il malcapitato inciampando  anch’esso per fortuna senza gravi conseguenze, che ha provveduto a medicarlo con il supporto della vicina farmacia;
disporre la rimozione degli escrementi di piccioni e di erbe infestanti da viuzze e scalinate di Ibla che le rendono scivolose ai passanti;
la rimozione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti dei locali di ristorazione posti sotto le finestre dell’asilo nido, della scuola elementare e dinanzi ai monumenti, con inspiegabile disparità di trattamento tra utenze domestiche ed economiche non previsto dal regolamento per la raccolta differenziata, ma solo a Ibla;

risolvere il problema del deposito dei rifiuti in via Sergente Scribano e del conferimento dei rifiuti sollevato dagli studenti universitari che solitamente rientrano nelle proprie città il venerdì e dei numerosi cittadini che lamentano l’impossibilità di conferire i rifiuti in caso di partenze improvvise non programmabili;
mancata raccolta delle deiezioni dei cani da parte di numerosi proprietari che non si preoccupano minimamente di raccoglierle anche all’interno del Giardino Ibleo, attesa la mancanza di controlli;
il divieto di transito per bus turistici e autocarri lungo la circonvallazione in entrambi i sensi di marcia per ragioni di sicurezza e protezione civile essendo l’unica via di accesso e di fuga di Ibla in caso di emergenze, soccorso e calamità;
la rimozione della segnaletica verticale dei parcheggi per la sosta dei residenti e di altri soggetti che, come già segnalato nel settembre scorso, è in contrasto con il Codice della Strada: la segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio nazionale, fissati con decreto del ministro dei Lavori pubblici nel rispetto della normativa comunitaria e internazionale vigenti;

 occorre predisporre e installare la segnaletica verticale e orizzontale conforme al Codice della strada per almeno 500 stalli di parcheggi riservati h24 solo ai residenti all’interno di Ibla e non anche ad altre figure non previste dal Codice della strada e il rilascio di pass di tipo elettronico solo per i residenti, che semplificano i controlli e non sono falsificabili;
accelerare l’installazione dei sistemi elettronici di controllo nei quattro punti di accesso a Ibla: imbocco di via Giusti, di via Peschiera, di via del Mercato da piazza Repubblica e di viale Margherita al Ss. Trovato;

evidenziare e incrementare l’installazione della segnaletica di divieto di accesso a Ibla ad autocarri e furgonati di altezza superiore a m 2,50 che provocano danni alle facciate e demolizione di ballatoi e balconi lungo le vie Don Minzoni, Cap. Bocchieri, Duomo, del Portale, oltre a danni ai marciapiedi e alla pavimentazione stradale come in corso Don Minzoni dove già alcune basole iniziano a cedere;
mancanza di segnaletica oraria di carico e scarico merci per i rifornimenti delle attività economiche;
installazione della segnaletica di accesso al Duomo per i diversamente abili con riferimento all’ascensore di via Duomo.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Decreto Sostegni, bonus fino a 4 mila euro ad aprile: a chi tocca

Decreto Sostegni, bonus fino a 4 mila euro ad aprile: a chi tocca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa