Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Imu e Tari, come pagare di meno e cosa fare

Imu e Tari, come pagare di meno e cosa fare

Redazione by Redazione
18 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 08:22 -
in Economia
0
Imu e Tari, come pagare di meno e cosa fare
Share on FacebookShare on Twitter

Imu e Tari, ecco come pagare meno. La legge prevede infatti alcune condizioni in cui gli importi sono dimezzabili o decurtabili anche per più della metà. Anche i regolamenti comunali possono contenere agevolazioni ed esenzioni ed è per questo motivo che va buttato un occhio alla legislazione italiana e uno alle prescrizioni municipali della città in cui si abita.
Seconde case inagibili o inutilizzabili
Le seconde case inutilizzate o inagibili rientrano in questa casistica: si può ottenere uno sconto del 50% sul pagamento dell’Imu. La norma prevede che il contribuente debba presentare la dichiarazione Imu entro il 30 giugno dell’anno successivo per fruire del beneficio. Ma può bastare anche solo una semplice autocertificazione. Lo rivela una sentenza della Cassazione, la numero 1263 del 21 gennaio ricorda laleggepertutti.it.

I giudici della Suprema Corte sostengono che regole già valide per l’Ici, lo sono anche per l’Imu. Dunque, così come, nel caso dell’Ici, la condizione di inagibilità o inutilizzabilità dell’immobile dovevano essere attestate con una perizia a carico del proprietario, ma si poteva anche presentare una dichiarazione sostitutiva, lo stesso si può fare per l’Imu. Nella dichiarazione sostitutiva si dovrà affermare che il fabbricato è inutilizzabile/inagibile. L’agevolazione è valida per tutto il periodo in cui permangono le condizioni di inagibilità o inutilizzabilità. Altra norma che valeva per l’Ici e che vale anche per l’Imu, sottolineano gli Ermellini in sentenza, è quella che prevedeva il proprietario dell’immobile inagibile/inutilizzabile avesse diritto a prescindere all’agevolazione anche senza aver presentato la richiesta di usufruirne. Questo, però, soltanto nel caso in cui il Comune sia già al corrente dello stato di inagibilità/inutilizzabilità dell’edificio.

Imu e Tari, Casa inutilizzabile? Un esempio
Un esempio di immobile inutilizzabile è quello messo all’asta, nell’ambito di una procedura di esecuzione immobiliare. Il pagamento è dovuto in ogni caso, per tutta la durata dell’esecuzione, finché un nuovo proprietario non si aggiudica la casa. Se si è proceduto al distacco delle utenze, per non pagare inutilmente le bollette, e dunque nell’abitazione non c’è né luce, né acqua, né gas, quell’immobile è inutilizzabile. Come tale, rientrerà tra quelli per i quali si può ottenere uno sconto del 50% sull’Imu.
Case in comodato gratuito
La riduzione del 50% della base imponibile, a fini Imu, riguarda anche gli appartamenti non di lusso (quindi diversi da quelli iscritti al catasto con categoria A/1, A/8 e A/9) in comodato gratuito a figli o a genitori che la usano come casa principale. Due condizioni: che il comodante sia proprietario di una sola casa e abbia la residenza nello stesso comune, oppure che il comodante possieda anche un altro immobile sempre nello stesso comune (sempre che non si tratti di casa di lusso).

Case di valore storico e artistico
L’agevolazione si applica anche ai fabbricati storici e artistici, ma deve essere presentata la dichiarazione Imu entro il 30 giugno dell’anno successivo. Ne possono beneficiare anche coloro che non risiedono in Italia ma hanno una pensione nello Stato di residenza e un immobile in Italia che non sia né stato affittato, né concesso in comodato d’uso. Questi ultimi hanno diritto non solo al dimezzamento dell’Imu ma anche a pagare solo un terzo della Tari, presentando le dichiarazioni Imu e Tari entro il 30 giugno dell’anno successivo.
Case disabitate e canone concordato
È inoltre prevista una riduzione del 75% dell’Imu per tutti gli immobili dove il contratto di locazione è a canone concordato, sempre presentando la dichiarazione Imu entro il 30 giugno dell’anno successivo. Quanto ai Comuni – da qui l’importanza di monitorarne i regolamenti – alcuni prevedono l’esenzione Tari non solo per le case inagibili o inabitabili, ma anche per quelle che il proprietario sceglie di non utilizzare, purché siano senza arredi.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Agenzia delle Entrate, fisco on line: cosa cambia dal 1° marzo

Agenzia delle Entrate, fisco on line: cosa cambia dal 1° marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025
Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

1 Luglio 2025
Contrasto alle fumarole in provincia di Ragusa: intensificati i controlli con droni

Contrasto alle fumarole in provincia di Ragusa: intensificati i controlli con droni

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa