Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Varianti Covid in Italia, Rezza: preoccupa quella inglese

Varianti Covid in Italia, Rezza: preoccupa quella inglese

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 08:17 -
in Salute e benessere
0
Varianti Covid in Italia, Rezza: preoccupa quella inglese
Share on FacebookShare on Twitter

"Quello che più ci preoccupa in questa fase è il fatto che viene segnalata ormai diffusa sul territorio nazionale la presenza di varianti virali" di coronavirus. A sottolinearlo Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, nel suo intervento alla conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio regionale sull'epidemia di Covid-19. "La più nota è la cosiddetta variante inglese – sottolinea – Ma quelle brasiliana e sudafricana hanno anche un'altra mutazione, meno frequente, che deforma la conformazione della proteina spike e può ridurre parzialmente l'efficacia dei vaccini". "Quindi dobbiamo sbrigarci con le campagne vaccinali e diminuire la velocità della circolazione virale a tutti i costi", ha aggiunto parlando di una "sostanziale stabilità" dell'andamento della pandemia " "ma questa è una buona notizia a metà. Occorre prestare molta attenzione a questa fase di transizione. Ci preoccupa molto la presenza di varianti virali". L'indagine del ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sulla variante inglese in Italia "ha riscontrato, sulla base di 1.852 sequenziamenti, 495 positività, una prevalenza nazionale pari al 17,8% con un range molto elevato tra regioni, con aree che arrivano anche a 50-59%, altre fra 0 e 5%", afferma l'esperto.

Le differenze tra regioni, spiega, "sono dovute al caso, cioè alla data di introduzione della variante. Prima arriva, più si diffonde perché corre più dei ceppi circolanti 'normali' e tende a diventare predominante, come è successo in Inghilterra. Questo fa si' che si sostituisca agli altri ceppi circolanti". I dati dicono che "questa epidemia di variante inglese non è ancora matura, il virus ha cominciato a circolare da poco. Per questo è stato importante riuscire a identificare la diffusione della variante", aggiunge. "La variante inglese si trasmette più rapidamente – afferma ancora Rezza – questo fa sì che dobbiamo mantenere comportamenti estremamente prudenti. Vediamo ormai Regioni che non sembrano avere situazioni critiche, sono gialle diciamo così, e all'interno di queste ci sono aree relativamente piccole dove l'infezione corre molto, con focolai di elevata incidenza. E' chiaro che lì occorre fare di tutto per bloccare, ad esempio istituendo zone rosse locali, come si sta facendo in Umbria e in provincia di Chieti, e farlo in maniera chirurgica e tempestiva anche con mini-lockdown".

"E' bene non allentare le misure di prevenzione e continuare a mantenere comportamenti prudenti", sottolinea. Sulle fasce d'età per la somministrazione del vaccino AstraZeneca, indicato in Italia fino ai 55 anni, mentre il gruppo di esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità lo raccomanda anche per gli 'over 65', "a breve è prevista una riunione di un gruppo di lavoro ministero, Aifa, Agenas, Regioni, che dovrebbe cercare di trovare una soluzione", ha spiegato poi il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute che puntualizza: "All'Italia spetta il 13,46% di tutti i vaccini che sono stati opzionati dall'Unione europea. E' chiaro che c'è una grande necessità di acquisire dosi di vaccini, per carità anche dosi ulteriori, perché è interesse di tutti avere molti vaccini a disposizione. Ma è chiaro che questo dovrebbe essere fatto in maniera regolare e trasparente e bisognerebbe prevedere tutti quelli che sono i normali controlli che si fanno per i vaccini".

"Faccio un esempio – ha spiegato Rezza – se si importassero vaccini cinesi o russi, il tipo di controlli che dovrebbero essere fatti sui siti produttivi dovrebbero avere tutti gli standard previsti dalle agenzie regolatorie occidentali come l'europea Ema, l'americana Fda e l'inglese Mhra, dovrebbero tener conto della sicurezza e della qualità dei vaccini". E' un capitolo su cui "dovrebbe pronunciarsi la nostra Agenzia del farmaco Aifa", in quanto sua materia, "uso il condizionale perché stiamo parlando in termini ipotetici" al momento. Quanto ai vaccinati contro il Covid devono fare la quarantena dopo essere entrati in contatto con persone positive a Sars-CoV-2? "In questo momento sì. Non ce la sentiamo di dare delle certezze. Nel senso che ogni comportamento vorremmo che fosse ispirato alla massima prudenza". "Sono stati fatti dei miracoli – ragiona – per mettere a punto dei vaccini sicuri ed efficaci nel giro di un anno da quando iniziavamo ad avere questo grosso problema in Italia", con un virus che "solo un paio di mesi prima aveva fatto la sua comparsa in Cina. Pensate in quanto poco tempo" si è arrivati ad avere i vaccini, rispetto "ai 12-13 anni che solitamente ci vogliono per metterli a punto". A maggior ragione visto che "non c'erano prima vaccini contro i coronavirus in genere", quindi si è partiti da zero. "E' stata una grossa scommessa vinta – ha proseguito Rezza – Ma non sappiamo quanto è lunga la durata della protezione e questo mi pare importante perché non si sa fino a quando possiamo ritenerci sicuri. Non sappiamo se questi vaccini bloccano la trasmissione e l'infezione e quindi danno un'immunità sterilizzante. Sono domande che ci stiamo ponendo e hanno bisogno di risposte in tempi brevi. Il mio consiglio, nel frattempo, è di continuare ad avere comportamenti prudenti: indossare la mascherina, isolarsi qualche giorno, non mettere a repentaglio la sicurezza degli altri penso che siano dei piccoli sacrifici che si possono fare per ora. Dopo, quando aumenteranno le conoscenze, probabilmente si potrà tornare – spero presto – a una vita più normale possibile".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Meteo Ragusa, arriva Burian: Protezione Civile operativa per ghiaccio

Meteo Ragusa, arriva Burian: Protezione Civile operativa per ghiaccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell'Avimecc Modica

Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell’Avimecc Modica

1 Luglio 2025
Ragusa, donna muore dopo aver mangiato salmone confezionato: scatta indagine dei Nas

Ragusa, donna muore dopo aver mangiato salmone confezionato: scatta indagine dei Nas

1 Luglio 2025
Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa