Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tumori: prevenzione raccontata alla generazione 0

Tumori: prevenzione raccontata alla generazione 0

Redazione by Redazione
3 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 12:32 -
in Salute e benessere
0
Tumori: prevenzione raccontata alla generazione 0
Share on FacebookShare on Twitter

Aumentano i casi di tumore in Italia con 377.000 nuove diagnosi nell'ultimo anno, ma grazie ai progressi diagnostici e terapeutici, migliorano la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti e aumenta il numero di persone guarite. In Italia nel 2020 diagnosticati 377.000 nuovi casi di tumori ma i corretti stili di vita possono evitare 4 casi su 10; ad oggi il 60% dei pazienti sopravvive a 5 anni. La prevenzione, però, rimane la difesa e la cura più efficace, soprattutto in tempo di pandemia. È il messaggio che hanno raccolto oggi i 1.000 studenti collegati in rete per l'evento formativo del progetto Fattore J, alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro (4 febbraio 2021). Una sessione di confronto con le più importanti Società scientifiche e le Associazioni attive nell’area dell’onco-ematologia.

Fattore J, il programma promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità, sta raggiungendo 100mila giovani tra i 14 e i 18 anni appartenenti alla cosiddetta Generazione Z per sensibilizzarli all’inclusione, all’empatia e al rispetto verso le persone in situazioni di grave disagio o affette da malattie. Nel corso dell’evento, a raccontare la sua esperienza di vita con la malattia è stata Laura Tramuto, giovane paziente dell’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (AIL), che ha dichiarato: “Quando mi fu diagnosticato il linfoma neanche sapevo cosa fosse, ma una volta capito che si trattava di un tumore del sangue ricordo che pensai che per me la parola "tumore" significava morte. Fu un fulmine a ciel sereno, i miei cari e io avremmo voluto essere più preparati. In quel momento, e in ogni fase della terapia, il supporto di AIL, che non ci ha fatto mai sentire soli, fu importantissimo. Oggi conosco l'importanza di parlarne sempre per affrontare meglio il percorso, anche con un sorriso, ed è per questo che penso sia così importante raccontare la mia esperienza ai ragazzi”.

Una testimonianza forte, in sintonia con lo slogan della campagna triennale "I am and I will“ (“Io sono e Io farò”) – invito all’azione e all’impegno personale, associazionistico e istituzionale – promosso dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc) e dall’Organizzazione mondiale della Sanità. "Con Fattore J aiutiamo i giovani a interpretare in prima persona il messaggio dell'Oms, che diventa "I am a student and I will take action", "Sono uno studente e agirò". E agirò con empatia, rispetto e accoglienza verso tutti", spiega Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. Anche in un momento in cui l'attenzione rischia di essere focalizzata quasi esclusivamente sul Covid-19 e sugli impatti della pandemia, è fondamentale continuare a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione di patologie diffuse e gravi come quelle onco-ematologiche e sui corretti stili di vita da mantenere: ogni giorno in Italia vengono effettuate più di 1.000 nuove diagnosi di tumore [AIOM, I numeri del cancro in Italia, 2020]. Si stima che gli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore siano 3.609.135, pari al 5,7% dell’intera popolazione italiana (un italiano su 17) e con un aumento del 37% rispetto a 10 anni prima.

“In Italia nel 2020 sono stati diagnosticati 377.000 nuovi casi di tumori” afferma Giordano Beretta, Presidente nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia medica (AIOM). “I miglioramenti terapeutici consentono una probabilità di sopravvivenza a 5 anni di circa il 60% dei pazienti che sviluppano tali patologie, ma ci sono ancora tumori in cui la sopravvivenza è molto limitata. I corretti stili di vita, quali astensione dal fumo, dieta equilibrata, mantenimento del peso corporeo e attività fisica regolare, potrebbero essere in grado di evitare l’insorgenza di circa il 40% dei casi, con efficacia quindi rilevante e con costi irrisori per il Sistema Sanitario. In particolare, nel caso dell’astensione dal fumo potrebbe essere evitato quasi il 90% dei tumori del polmone, patologia nella quale la sopravvivenza a 5 anni è ancora molto bassa” continua Beretta. “Seguire corretti stili di vita e conoscere il proprio stato di salute, attraverso regolari visite di controllo, sono fattori fondamentali per aiutare a prevenire patologie come quelle onco-ematologiche.

La ricerca scientifica sta facendo passi da gigante per offrire nuove prospettive di cura e una migliore qualità della vita alle persone che hanno ricevuto una diagnosi di tumore, ma il contributo di tutti attraverso una corretta informazione e prevenzione è decisivo per ridurre l’impatto di queste patologie e ottenere sempre più vittorie contro il cancro” spiega Loredana Bergamini, Direttore Medico di Janssen Italia. Nel corso dell’evento “Zedders in lockdown. Crescere in emergenza” gli studenti hanno chiesto chiarimenti agli esperti. Molte le domande sul ruolo della ricerca scientifica come strumento per combattere i tumori, sulle patologie che colpiscono più da vicino i giovani e su come tutelare i pazienti con patologie onco-ematologiche in questo periodo di pandemia. Agli interrogativi dei giovani hanno risposto gli specialisti: Giordano Beretta e Saverio Cinieri, rispettivamente Presidente nazionale e Presidente eletto dell'Associazione Italiana di Oncologia medica (AIOM), e Lucia Farina, Onco-ematologa dell'Istituto nazionale dei Tumori e portavoce della Società Scientifica Italiana (SIE). “I giovani, già duramente provati dalla pandemia, non devono mollare su alcuni punti fondamentali, come la prevenzione che inizia proprio dall’adolescenza se non prima. Le abitudini a controllare il peso, fare attività fisica costante, non fumare devono essere un dogma. Le società scientifiche ed AIOM riprenderanno, come hanno fatto in passato, le attività divulgative dedicate a questo importante argomento. In più ritengo utile intensificare le informazioni per il genere maschile in quanto le donne sono più attente alla loro salute ed i maschi meno, soprattutto alla conoscenza del proprio corpo” spiega Saverio Cinieri, Presidente eletto dell'Associazione Italiana di Oncologia medica (AIOM). “Per quanto riguarda le patologie onco-ematologiche, la ricerca negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, grazie all’utilizzo delle tecniche di sequenziamento genico, a un numero sempre più elevato di farmaci target e alle evoluzioni dell’immunoterapia, con l’introduzione nella pratica clinica di cellule CAR-T. Questo ha migliorato significativamente la prognosi dei pazienti affetti da patologie onco-ematologiche, riducendo anche le tossicità delle terapie a breve e lungo termine, un dato rilevante, se si considera che i pazienti spesso sono giovani e con una lunga aspettativa di vita. Proprio per la loro giovane età, e il percorso di cura impegnativo che i pazienti devono affrontare è importante informare adeguatamente il paziente e i famigliari sulla scelta della terapia, in modo che essi acquisiscano una maggior consapevolezza e quindi una maggiore motivazione in un momento cosi difficile, ma oggi sempre più superabile, della vita. È inoltre importante sensibilizzare i pazienti, specialmente i più giovani, nei percorsi di prevenzione secondaria al termine delle terapie, affinché una volta curati dalla patologia onco-ematologica possano prevenire eventuali secondi tumori”, ha dichiarato Lucia Farina, Onco-ematologa dell'Istituto nazionale dei Tumori e portavoce della Società Scientifica Italiana (SIE).  L’incontro è stato organizzato nell’ambito del programma “Fattore J” (fattorej.org), promosso da Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, divisione farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità. Obiettivo del progetto è quello di aiutare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva e maggiore consapevolezza della “diversità” e “unicità”, a prendere atto di uno stato di disagio proprio o altrui e a migliorare il livello di attenzione sulla salute per evitare che le diagnosi arrivino troppo tardi. A sostegno del progetto una rete di otto associazioni di pazienti: Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL), Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus (AIPI), Associazione Malati Reumatici del Piemonte (AMaR), Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino (AMICI Onlus), Associazione Nazionale Amici per la Pelle (ANAP Onlus), Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (APIAFCO), Network Persone Sieropositive (NPS Italia Onlus) e Progetto Itaca Onlus. Partner scientifico l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Raid Gela, danneggia bar e ristoranti: preso devastatore seriale

Raid Gela, danneggia bar e ristoranti: preso devastatore seriale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, sarà rimossa a breve la montagna di sabbia al porticciolo di Donnalucata

Scicli, sarà rimossa a breve la montagna di sabbia al porticciolo di Donnalucata

3 Luglio 2025
Sac: ripristinate le attività di volo all'aeroporto di Catania

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa