Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Premio Biagio Pace Città di Comiso

Premio Biagio Pace Città di Comiso

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 22:14 -
in Appuntamenti
0
Premio Biagio Pace Città di Comiso
Share on FacebookShare on Twitter

Presentata la prima edizione del “Premio Biagio Pace – Città di Comiso” nel corso di una conferenza stampa in streaming alla quale sono intervenuti il sindaco di Comiso Maria Rita Schembari, l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà, la presidentessa del Club per l’UNESCO di Comiso Tina Vittoria D’Amato, la presidentessa della Pro Loco Comiso Maria Stella Micieli, Francesca Pace e Biagio Pace discendenti dell’archeologo comisano, Massimo Cultraro del Cnr Catania e docente presso l’Università di Palermo e l’archeologo Giovanni Distefano, docente presso l’Università della Calabria e l’Università di Roma 2 Tor Vergata. Ha moderato la docente Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge.

“Lo scorso 8 febbraio – ha detto il sindaco Schembari – in occasione del convegno su Biagio Pace, ho preannunciato l’istituzione di un premio dedicato al nostro illustre concittadino. Quest’anno si svolgerà la prima edizione del Premio Biagio Pace, articolato in due sezioni. La prima, dedicata a studiosi che hanno prodotto uno studio di archeologia, in particolare sui temi più cari all’archeologo comisano, pertanto su temi riguardanti l’archeologia del Mediterraneo e della Sicilia antica. La seconda, sarà indirizzata a giovani laureati in archeologia in uno dei quattro atenei siciliani. La cerimonia di premiazione, che avrà luogo nel mese di ottobre di quest’anno, sarà accompagnata da un convegno di altissimo livello”.

Il “Premio Biagio Pace – Città di Comiso” ha ricevuto l’alto patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, della presidenza dell’Ars, dell’assessorato regionale dei BBCC e dell’Identità siciliana. Collaborano altresì col Comune di Comiso la Pro Loco Comiso, il Club per l’Unesco di Comiso e Naxoslegge. L’assessore Samonà ha rilevato l’importanza dell’istituzione del premio perché consente di tornare a parlare di Biagio Pace, uomo di cultura a tutto tondo, “un po’ anche palermitano – ha osservato – giacché vi ha prima studiato e poi anche insegnato”. Samonà ha altresì ricordato l’impegno del Comisano presso l’Inda e il suo notevolissimo contributo dato allo sviluppo dell’archeologia non solo in Italia e in Sicilia in particolare, ma anche in tutto il bacino del Mediterraneo. Tina Vittoria D’Amato e Maria Stella Micieli, dopo aver ricordato che Comiso “ha già celebrato in passato questo figlio di Comiso attraverso seminari di studi nei quali sono intervenuti prestigiosi relatori e con molte pubblicazioni edite dalla Pro Loco. Il premio giunge al culmine di questo percorso e certamente sarà graditissimo agli studenti di archeologia”.

Biagio e Francesca Pace, dopo essersi dichiarati onorati di rappresentare nella circostanza la famiglia, hanno ringraziato il sindaco Schembari e tutti gli altri enti per aver promosso il premio e ciò proprio nella città che Biagio Pace ha amato in modo viscerale lungo tutta la sua vita. Per l’archeologo Distefano l’istituzione di questo premio impone di riflettere sulla storicizzazione della produzione scientifica di Biagio Pace e altresì sul rapporto tra la Sicilia e il Mediterraneo che l’archeologo comisano ha sempre avuto ben saldo in mente. “Entro questo binario – ha detto Distefano – si è sviluppata l’opera di questo grande studioso, dotato di grande onestà metodologica. Ricordiamoci che il Pace è stato il primo archeologo occidentale recatosi a Cartagine invitato dai colleghi tunisini che gli hanno riconosciuto il suo interesse per l’Africa e il Sahara”. Infine, Massimo Cultraro, ha acutamente osservato che “Pace non è uno studioso dimenticato bensì a volte travisato: se ne è tentata una rilettura non sempre aderente ai gesti e alle parole. È, dunque, fondamentale la possibilità di accedere ai suoi archivi grazie alla disponibilità della famiglia Pace. L’archeologo comisano, per stessa testimonianza di Arias e della Pelegatti, illustri archeologi a loro volta, allievi di Biagio Pace, è stato anche un insegnante preciso e scrupoloso, sempre aperto verso i suoi allievi e pronto all’ascolto. Superato ogni travisamento ideologico, va riscoperto il grande promotore di eventi culturali”. Nel concludere i lavori, Fulvia Toscano ha evidenziato il felice connubio tra politica e impegno sociale e culturale: “quando la politica vola in alto riesce a promuovere cultura e saperi di indubbio valore. Questa è una di quelle occasioni speciali”. Il premio avrà cadenza annuale. La documentazione di partecipazione dovrà pervenire in plico chiuso all’Ufficio Protocollo del Comune di Comiso sito in via degli Studi, 9 a mezzo posta raccomandata o corriere privato o mediante consegna a mano entro le ore 12.00 del 20 maggio 2021. Ulteriori informazioni e relativa modulistica possono essere richieste presso l’Area 2 – Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Comiso.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa Ibla, lavori di manutenzione della strada

Ragusa Ibla, lavori di manutenzione della strada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

I lavori nella Chiesa del Carmine a Modica procedono spediti

I lavori nella Chiesa del Carmine a Modica procedono spediti 

5 Luglio 2025
Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

5 Luglio 2025
Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa