Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bonus casa, ecobonus e superbonus 110% nella Legge di Bilancio 2021

Bonus casa, ecobonus e superbonus 110% nella Legge di Bilancio 2021

Redazione by Redazione
21 Dicembre 2020 - Aggiornato alle ore 09:10 -
in Attualità
0
Bonus casa, ecobonus e superbonus 110% nella Legge di Bilancio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – Bonus casa e bonus mobili anche nel 2021. Sono tra i bonus previsti nella legge di Bilancio e in via di approvazione al Governo.Si tratta di alcuni bonus legati che saranno probailmente riconfermati per il prossimo anno, vediamo quali. Tra i bonus sarà confermato anche il “bonus mobili e grandi elettrodomestici”, la detrazione Irpef del 50%, da spalmare in 10 anni, su una spesa massima di 10.000 euro. È prevista per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A + (A se si tratta di forni) destinati a immobili o parti comuni di edifici residenziali che siano stati oggetto di lavori di ristrutturazione. La legge di Bilancio in via di approvazione è intenzionata a confermare una serie di misure legate all’edilizia. Saranno ancora utilizzabili il bonus facciate e quello per le ristrutturazioni, l’Ecobonus e il Sismabonus, il bonus mobili e quello “verde”. Inoltre, grazie al Decreto Rilancio, per tutto il prossimo anno si potrà usufruire del Superbonus 110%, su cui ora si discute per una eventuale proroga anche agli anni successivi. La manovra, in fase di approvazione definitiva in questi giorni, ha pensato a diverse misure per l’edilizia. Si tratta soprattutto di proroghe per tutto il 2021 di provvedimenti già esistenti e quindi confermati. Tra i bonus casa di cui si potrà usufruire l’anno prossimo ci sono: il bonus facciate e il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus e il sismabonus, il bonus mobili e il bonus verde

Nella legge di Bilancio c'è da capire cosa succederà con il Superbonus 110%, per il quale il Decreto Rilancio ha già stanziato i fondi per tutto il 2021. La proroga della misura per gli anni seguenti (fino al 2024) potrebbe invece arrivare tra qualche mese con le risorse del Recovery Fund. BONUS RISTRUTTURAZIONI – Tra i bonus casa utilizzabili nel 2021 è stato confermato il “bonus ristrutturazioni”. Si tratta dell’ormai consueta detrazione fiscale del 50% per i contribuenti che effettuano lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia in condominio o in edifici singoli. La detrazione del 50% è suddivisa in quote annuali spalmate su dieci anni. l bonus ristrutturazioni dà vita a un rimborso Irpef per le spese, fino a un tetto massimo di 96mila euro per edificio ad intervento. Il contribuente deve conservare i bonifici effettuati (specifici per questo tipo di intervento) e la fattura intestata. La detrazione può essere fruita dal contribuente in dieci anni in dichiarazione dei redditi, altrimenti ceduta a un soggetto terzo

ECOBONUS – Prorogato anche l’Ecobonus, la detrazione fiscale per i lavori di risparmio energetico sia su edifici singoli sia nei condomini. L’agevolazione mira a incentivare i lavori che portano a ridurre i consumi energetici degli edifici. La detrazione riconosciuta varia dal 50 al 65%, per i lavori effettuati sui edifici singoli. L’Ecobonus riguarda lavori e spese sostenute per il miglioramento termico dell’edificio (come coibentazioni, pavimenti, finestre e infissi), installazione di pannelli solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento. BONUS VERDE – Anche nel 2021 si potrà usufruire del “bonus verde”, la detrazione fiscale Irpef del 36% sulle spese effettuate per la sistemazione di giardini, terrazzi e in generale aree verdi. L’agevolazione fiscale che si applica nella dichiarazione dei redditi, deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo e deve essere calcolata considerato un limite massimo di spesa pari a 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare avente uso abitativo. Quindi la detrazione massima che è possibile ottenere è pari a 1.800 euro.Il beneficio fiscale non è previsto per immobili aventi una destinazione diversa da quella abitativa, come negozi o uffici, che quindi restano esclusi. In caso di lavori effettuati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di una professione o un’attività commerciale, la detrazione si riduce della metà

BONUS FACCIATE – Questo incentivo è stato introdotto nel 2020 e viene prorogato perl il 2021. Si tratta della detrazione dell’imposta lorda (Irpef o Ires) e consente di recuperare il 90% (ripartito in 10 quote annuali) dei costi sostenuti per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici. Non ci sono limiti massimi di spesa e possono beneficiarne tutti, persone fisiche o imprese, inquilini e proprietari, residenti e non nel territorio dello Stat. I lavori di recupero della facciata esterna possono essere effettuati su qualsiasi categoria catastale di edifici, comprese quelli strumentali, purché siano già esistenti. Una delle condizione fondamentale è che gli immobili si trovino nelle zone A e B, individuate dal Decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a esse assimilabili, in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali

SISMABONUS – Infine, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per interventi legati a misure antisismiche (procedure di autorizzazione attivate dal 1 gennaio 2017), spetta una detrazione del 50% che va calcolata su un ammontare complessivo di 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo, nell’anno in cui sono state sostenute le spese e in quelli successivi

SUPERBONUS 110 – A tutte queste misure si aggiunge per il 2021 il Superbonus, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Il Superbonus spetta in caso di: interventi di isolamento termico sugli involucri, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti, interventi antisismici (la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021). Oltre agli interventi trainanti elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di: interventi di efficientamento energetico, installazione di impianti solari fotovoltaici, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Bisogna infine ricordare che per i bonus casa, il canale principale di fruizione è la dichiarazione dei redditi. Il decreto rilancio ha però previsto la possibilità di fruire di alcuni di questi bonus anche con modalità alternative, come cedere il credito attenuto a terzi, comprese le banche, oppure di ottenere uno sconto in fattura, qualora vi sia un accordo con l’impresa che ha effettuato i lavori. Queste due opzioni sono state introdotte per il superbonus e poi estese a parte degli altri. Non tutti i bonus comunque sono stati inseriti in queste opzioni: infatti, il bonus verde e il bonus mobili, possono essere fruiti dal contribuente esclusivamente in dichiarazione dei redditi (non è prevista la cessione del credito o lo sconto in fattura)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Frode con cryptovaluta da 120 mln, denunciato 34enne fiorentino

Frode con cryptovaluta da 120 mln, denunciato 34enne fiorentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico luglio 2025: quando i pagamenti e aumenti?

Assegno unico luglio 2025: quando i pagamenti e aumenti?

1 Luglio 2025
Bonus mamme da 480 euro: a chi spetta e requisiti

Bonus mamme da 480 euro: a chi spetta e requisiti

30 Giugno 2025
Al via da ieri la festa in onore della Madonna del Carmine a Ragusa

Al via da ieri la festa in onore della Madonna del Carmine a Ragusa

30 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa