Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute, malattia di Alzheimer: alimentazione e nutrizione contro declino

Salute, malattia di Alzheimer: alimentazione e nutrizione contro declino

Redazione by Redazione
27 Novembre 2020 - Aggiornato alle ore 10:22 -
in Salute e benessere
0
Salute, malattia di Alzheimer: alimentazione e nutrizione contro declino
Share on FacebookShare on Twitter

Sono circa 900 milioni gli ultrasessantenni nel mondo, circa il 12% dell'intera popolazione, con una previsione di 2,4 miliardi nel 2050. Già oggi molti di loro soffrono di patologie cronico-degenerative, di cui la malattia di Alzheimer rappresenta una delle forme più gravi e invalidanti. La situazione è ancora più critica in Italia, il Paese più longevo d'Europa, con circa il 22% di popolazione 'over 60' e una stima di circa 600mila persone che convivono con l'Alzheimer. Ad oggi non si hanno a disposizione trattamenti farmacologici efficaci per bloccare la malattia, ma dalla ricerca arrivano delle speranze concrete. In particolare – riferisce una nota – i risultati dello studio LipiDiDiet a 36 mesi condotto da un consorzio indipendente e pubblicato recentemente su 'Alzheimer's & Dementia', hanno mostrato che un trattamento nutrizionale specifico con Souvenaid*, un alimento a fini medici speciali contenente una combinazione di principi attivi brevettati, è in grado di apportare benefici significativi alle performance cognitive e funzionali nei pazienti affetti da declino cognitivo lieve. I risultati indicano anche che i benefici aumentano con l'utilizzo continuativo e a lungo termine e sono migliori nei pazienti con una diagnosi precoce.

"Il contesto attuale, caratterizzato dal protrarsi della pandemia, ci costringe, con ancora maggiore urgenza, a intervenire per supportare le persone anziane colpite da demenza. Covid-19, con il suo devastante impatto, non solo clinico, ma anche sociale, ha reso ancora più fragili i pazienti già fragili ed è per questo che bisogna rivolgere a loro una particolare attenzione", afferma Marco Trabucchi, presidente dell'Associazione italiana di psicogeriatria, direttore scientifico del gruppo di ricerca Geriatrica di Brescia, professore emerito di Neuropsicofarmacolgia all'università di Roma Tor Vergata. "Un recente report dell'Istituto superiore di sanità – ricorda Trabucchi – ha infatti evidenziato come un'alta percentuale dei decessi per Covid-19 (circa il 20%) si è verificato proprio tra le persone con demenza, probabilmente per effetto della difficoltà ad aderire alle norme igienico-sanitarie e di salvaguardia individuale e della comune presenza di patologie croniche concomitanti. Inoltre, circa il 20% delle persone con demenza vive in strutture residenziali dove la circolazione del virus è più sostenuta", sottolinea.

Purtroppo ad oggi non esistono terapie farmacologiche per la cura della malattia di Alzheimer, ma alcune speranze concrete arrivano dalla ricerca. In particolare lo studio LipiDiDiet, durato 3 anni, condotto su 311 pazienti affetti da declino cognitivo lieve (Mci), è stato il primo trial clinico volto a documentare l'efficacia di un trattamento nutrizionale specifico rispetto agli indicatori principali della malattia inclusa la capacità dei pazienti di continuare a svolgere attività della vita quotidiana. Il trattamento nutrizionale testato contiene una miscela brevettata di nutrienti attivi sul sistema nervoso centrale tra cui acidi grassi omega-3, colina, uridina monofostato, fosfolipidi, antiossidanti e vitamine del gruppo B (Fortasyn Connect). "I risultati dello studio sono interessanti per vari motivi – commenta Alessandro Padovani, docente di Neurologia, direttore Clinica neurologica, Università di Brescia, e Uo Neurologia 2 agli Spedali Civili di Brescia – Primo tra tutti: confermano il ruolo chiave di un intervento in fase prodromica, cioè nella fase del declino cognitivo lieve.

E' importante sottolineare che non tutti coloro che ricevono una diagnosi di Mci svilupperanno malattie come l'Alzheimer, ma intervenendo tempestivamente si può prevenire l'aggravamento della condizione e contrastarne la progressione. I risultati dello studio LipiDiDiet ci confermano appunto che un trattamento nutrizionale come quello con Souvenaid, avviato tempestivamente e prolungato nel tempo, ha benefici importanti e misurabili". I risultati dello studio LipiDiDiet, confermando l'importanza di un intervento tempestivo, portano in primo piano il tema della diagnosi precoce. "L'identificazione dei primissimi sintomi del declino cognitivo lieve non è certamente semplice, ma fondamentale, e bisogna imparare a prestare attenzione ai piccoli segnali che tendono a ripetersi costantemente e poco alla volta progrediscono e interessano sempre di più vari campi di attività e domini cognitivi", spiega Angelo Bianchetti, responsabile del Dipartimento medico riabilitativo dell'Istituto clinico S.Anna di Brescia, segretario scientifico dell'Associazione italiana di psicogeriatria e docente alla Scuola di specializzazione in Geriatria e Gerontologia dell'Università di Brescia. "Spesso i familiari riferiscono che l'individuo ripete più volte la stessa domanda – riferisce l'esperto – oppure smarrisce gli oggetti più frequentemente e presenta difficoltà ad apprendere compiti o informazioni nuove.

Altri segnali che devono insospettire sono il senso di disorientamento che può subentrare in alcune situazioni e un certo declino nelle capacità di risoluzione dei problemi e nelle capacità decisionali; il linguaggio può impoverirsi e si manifestano difficoltà nel ricordare i nomi delle persone. Quando tali episodi iniziano a reiterarsi nel tempo, o tendono ad aggravarsi, è bene rivolgersi a uno specialista. In questo contesto un trattamento nutrizionale rappresenta, in assenza di terapie farmacologiche risolutive, una risorsa preziosissima". "Siamo felici che i risultati a 3 anni dello studio LipiDiDiet confermino l'efficacia e il valore di Souvenaid, prodotto sviluppato in oltre 15 anni di rigorosa ricerca pre-clinica e clinica – conclude Fabio Battaini, direttore medico di Nutricia Italia – Alla base del nostro lavoro quotidiano ci sono innovazione e studi clinici di alta qualità, svolti con l'obiettivo di mettere a disposizione di pazienti soluzioni nutrizionali di provata efficacia".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Bonus di Natale da 500 euro per lavoratori in cassa integrazione

Bonus di Natale da 500 euro per lavoratori in cassa integrazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Sinistra Italiana ricorda gli 80 anni della resistenza

Ragusa Sinistra Italiana ricorda gli 80 anni della resistenza

10 Maggio 2025
JU JITSU: pioggia di medaglie con titoli italiani ed europei per l'Asd Eragon di Modica

JU JITSU: pioggia di medaglie con titoli italiani ed europei per l’Asd Eragon di Modica

10 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, incertezza e riduzione dei voli sullo scalo Ibleo: convocare incontro

Aeroporto Comiso, incertezza e riduzione dei voli sullo scalo Ibleo: convocare incontro

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa