Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Mare: Polmone pianeta

Mare: Polmone pianeta

Italpress by Italpress
22 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 07:20 -
in Attualità
0
Mare: Polmone pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – ’’E’ evidente che dobbiamo riuscire a ricordarci dell’importanza del mare sempre, è il grande polmone del pianeta, sappiamo che l’assorbimento di Co2 per produrre ossigeno avviene grazie al mare e alle foreste. Oggi l’idea è quella di discutere e fare conoscere alcune best practice che le imprese fanno per cercare di rendere compatibili alcune attività economiche con la tutela delle biodiversità e coniugare la tutela del mare’’. Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione UniVerde, intervenendo all’evento ’’Natura 2000 +20: le best practice del mare. A 12 anni dal D.M. 184/2007’’ promosso da Fondazione UniVerde, Marevivo, LIPU – Birdlife Italia, SOS Terra Onlus con la main partnership di Renexia e in collaborazione con TeleAmbiente, Agenzia di Stampa Italpress, Comin & Partners, Castalia, Marnavi.

L’evento è l’occasione per celebrare i dodici anni del D.M. 184/2007 che istituì la ‘Rete Natura 2000’. Il decreto, firmato dall’allora Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, ha dato forza in Italia alla tutela della biodiversità di flora e fauna nelle Zone Speciali di Conservazione (ZPC) e nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e oggi è fondamentale per la tutela delle aree di pregio del Mare Nostrum, anche attraverso il riconoscimento delle più rilevanti Important Marine Areas. Per Silvio Greco, direttore Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli, è necessario capire che ’’il mare non è un contenitore dove ognuno mette ciò che vuole, bisogna avere attenzione per questo super organismo, quando si parla di Mediterraneo e d’Italia ricordo che il 15% delle acque di questo mare è sulle acque territoriali nazionali.

L’Italia ha quindi una grande responsabilità rispetto alla gestione di questo ecosistema straordinario’’. Mentre Rosalba Giugni, Presidente Marevivo, avverte: ’’il mare sta male perchè nonostante tante azioni che stiamo facendo tutti non è in buona salute, continuiamo a pescare troppo, continuiamo a buttare veleni di tutti i tipi, la plastica è solo al terzo posto dei problemi del mare. E’ giusto fare delle azioni, ma devono essere uniti da provvedimenti legislativi, noi su queste cose abbiamo fatto degli emendamenti da inserire nella Salva-mare, obiettivamente si può fare tanto lavoro come volontariato ma se non ci sono le leggi non andiamo avanti’’. Per Chiara Bruni, Vicepresidente SOS Terra Onlus il passaggio culturale è in atto ’’ognuno di noi sa che non deve utilizzare plastiche monouso, che non deve gettare mozziconi nell’ambiente perchè queste cose ci mettono anni a dissolversi e causano una grossa problematica all’ambiente marino.

Il cambiamento culturale deve avvenire proprio dalla scuola primaria, bisogna fare quella vera educazione ambientale di cui si parla sempre ma in realtà non si fa, si deve partire con una materia seria, delle ore dedicate con varie sfaccettature, e dare avvio a quella mentalità che ci permette un passaggio all’economia circolare’’. Leonardo Tunesi, Responsabile Area per la tutela della biodiversità, degli habitat e specie marine protette – ISPRA, ha evidenziato la necessità di misure concrete per conservare la biodiversità marina, ’’una necessità chiaramente capita a livello mondiale, infatti ci sono una serie di accordi e convenzioni per fare questo. A livello mondiale abbiamo la coscienza che è necessario fare qualcosa di concreto e la creazione di aree marine protette è considerato un aspetto fondamentale da raggiungere.

L’Italia dal 1982 si è dotata di una legge per la difesa del mare – ha concluso – ad oggi sono 52 le aree che l’Italia ha previsto di proteggere, ma molte altre sono ancora previste, almeno 21, e come Ispra stiamo facendo gli studi per la loro futura istituzione’’. Nell’ambito dell’appuntamento sono stati inoltre presentati alcuni progetti innovativi con l’intento di promuovere la conoscenza e favorire la diffusione di buone pratiche che possano stimolare una vera transizione verso l’economia circolare sostenibile: un parco eolico offshore in Usa di Renexia, una barriera blocca plastica per fiumi del Consorzio Castalia e il primo dissalatore mobile marino di Marnavi.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Covid: pronti a uno stop di 15 giorni con porti e aeroporti chiusi

Covid: pronti a uno stop di 15 giorni con porti e aeroporti chiusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
Donnalucata, bonifica al lido Micenci

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

4 Luglio 2025
Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa