Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fegato grasso, ne soffre un italiano su 4: ecco come si può prevenire

Fegato grasso, ne soffre un italiano su 4: ecco come si può prevenire

Redazione by Redazione
3 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 16:18 -
in Salute e benessere
0
Fegato grasso, ne soffre un italiano su 4: ecco come si può prevenire
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 3 ott. – In Italia ne è affetta una persona su quattro, ad oggi è tra le prime cause nei Paesi occidentali di cirrosi e carcinoma epatocellulare, eppure la steatosi epatica non alcolica, meglio conosciuta come fegato grasso, è ancora sottovalutata nonostante per gli specialisti rappresenti una vera e propria epidemia di cui si parla poco. Progredisce con l'età, in particolare in presenza di diabete, sovrappeso e obesità. "I dati epidemiologici sulla prevalenza della steatosi epatica sono in realtà poco noti – afferma Filomena Morisco, professore ordinario di Gastroenterologia e direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell'apparato digerente Università di Napoli Federico II, nonchè membro del direttivo della Società italiana di gastroenterologia (Sige) – Sappiamo che interessa il 20-25% della popolazione generale. Queste stime sono però basate sull'uso dell'ecografia in studi di popolazione. Bisogna infatti considerare che l'ecografia è in grado di evidenziare la patologia quando più del 30% del fegato è 'occupato' dal grasso.

Al contrario, le anomalie metaboliche associate alla steatosi epatica (diabete, ipertensione arteriosa, incremento del colesterolo Ldl e dei trigliceridi nel sangue) insorgono quando solo il 5% del fegato è invaso dal grasso. Quantità così ridotte di accumulo di grasso si possono determinare solo con l'uso della risonanza magnetica. Quindi, non sappiamo esattamente quante siano le persone in Italia con questa patologia, ma già parlare di un quarto della popolazione è un numero enorme". "Il fegato grasso – prosegue Morisco – è estremamente diffuso nella popolazione generale e circa 1 persona su 4 ne è portatore, nonostante ciò è sottostimata la potenziale pericolosità. Dal momento che in una piccola, ma significativa percentuale di persone può evolvere verso la cirrosi, con la riduzione dei casi di cirrosi da epatite C. Attualmente la cirrosi che nasce dalla steatosi è diventata la prima indicazione al trapianto in Usa e in Europa. Inoltre, viene sottostimata l'evidenza che il fegato grasso rappresenta molte volte il primo campanello di allarme per le principali malattie metaboliche con aumentato rischio cardio vascolare e per lo sviluppo di diabete".

La presenza di steatosi epatica va di pari passo con il sovrappeso e l'obesità. "Sono questi i bersagli da colpire – non ha dubbi Luca Miele, ricercatore in Gastroenterologia dell'Università Cattolica presso la Uoc di Medicina interna e del trapianto di fegato della Fondazione Policlinico universitario Gemelli Irccs e membro del Comitato scientifico di Sige – La patologia tende a seguire l'andamento del peso corporeo e ad aumentare con l'età e nei soggetti sedentari ma non dà sintomi, e viene diagnosticata mediante l'ecografia fatta di routine, o come screening nei soggetti a rischio. Infatti, nelle patologie quali diabete, ipertensione arteriosa, incremento del colesterolo Ldl e dei trigliceridi nel sangue, la prevalenza della steatosi epatica raggiunge l'80-90% dei pazienti, dipendendo anche dal numero dei fattori di rischio contemporaneamente presenti nello stesso paziente".

Tenere sotto controllo la salute del fegato si può. "Le transaminasi e l'ecografia epatica sono senza dubbio gli esami di base per una valutazione preliminare – ancora Miele – La presenza dell'alterazione di uno o entrambi questi parametri deve far immediatamente scattare una completa valutazione epatologica per poi personalizzare sul paziente la valutazione multidisciplinare (es. cardiologica, diabetologica e nutrizionale)". Come tutte le malattie che interessano il fegato, anche la steatosi epatica è una patologia subdola. "Il paziente non sente alcun sintomo – conferma Morisco – quindi non modifica il suo stile di vita. Questo almeno fino all'insorgenza della cirrosi epatica. Uno dei principali problemi clinici della steatosi epatica è che in alcuni casi progredisce verso la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. Si calcola che circa il 3-5% della popolazione generale possa andare incontro a questa progressione. Questo è un numero enorme, ed infatti la steatosi epatica è oggi tra le prime cause, in Italia e nei paesi occidentali, di cirrosi e carcinoma epatocellulare. Allo stato la disponibilità di cure efficaci per le epatiti virali ha fatto emergere il danno epatico su base metabolica che si manifesta con la steatosi e/o la steatoepatite".

Infine, sottolinea, "è fondamentale tenere ben presente che la steatosi epatica è una manifestazione della sindrome metabolica, che si caratterizza appunto per diabete, iperglicemia, dislipidemia, ipertensione arteriosa. Quindi questi pazienti sono ad enorme rischio di soffrire di patologie potenzialmente mortali come l'infarto del miocardio o l'ictus cerebrale, o neoplasie non epatiche come il carcinoma della mammella o del colon. Per questo, è necessario una importante attività di prevenzione nei confronti della steatosi epatica e delle condizioni che la inducono (dieta ipercalorica, sedentarietà, sovrappeso/obesità)". Il fegato grasso "si riconosce con una semplice ecografia del fegato – spiega Gianluca Svegliati Baroni, professore associato in Gastroenterologia e responsabile Unità danno epatico e trapianti, università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti Ancona – L'aumento delle transaminasi, in assenza di cause notoriamente responsabili di queste alterazioni (alcol, virus, patologie autoimmuni o alcuni farmaci) rappresenta la manifestazione di laboratorio principale. Non ci sono sintomi, anche se in alcuni casi viene descritto come sintomo la stanchezza oppure il senso di pesantezza e di 'tensione' in corrispondenza del fegato". Fondamentale, dunque, la prevenzione.

Il corretto stile di vita unica cura. "L'accumulo di grasso nel fegato può essere migliorato solo attraverso il corretto stile di vita – conclude Svegliati Baroni – dieta mediterranea con pochi carboidrati e pochi grassi animali, svolgere attività fisica senza affaticarsi, come ad esempio camminare almeno 45 minuti al giorno. Attualmente non esistono farmaci riconosciuti come efficaci nella terapia del fegato grasso. Però la correzione del peso corporeo con la perdita di almeno il 10% del peso iniziale è il minimo indispensabile per osservare un miglioramento sia dell'accumulo di grasso nel fegato, ma anche dell'insulino-resistenza con miglioramento del quadro metabolico generale (glicemia, transaminasi eccetera). È dimostrato che riducendo il peso corporeo del 10% attraverso una sana alimentazione e una moderata attività fisica è possibile ridurre anche l'infiammazione e la fibrosi, ovvero la cicatrice che si forma nel fegato e che a lungo andare può causare una severità maggiore della malattia del fegato grasso".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Piano voucher Mise su Gazzetta Ufficiale: bonus pc e internet da 500 euro

Piano voucher Mise su Gazzetta Ufficiale: bonus pc e internet da 500 euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

15 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

14 Maggio 2025
Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa