Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Paralisi del sonno, fantasmi e ombre misteriose in camera da letto? Ecco la cura

Paralisi del sonno, fantasmi e ombre misteriose in camera da letto? Ecco la cura

Redazione by Redazione
12 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 15:05 -
in Salute e benessere
0
Paralisi del sonno, fantasmi e ombre misteriose in camera da letto? Ecco la cura
Share on FacebookShare on Twitter

Fantasmi, apparizioni misteriose, demoni e ombre paurose in camera da letto. A tutti è capitato di fare un incubo davvero terrificante, e l'incapacità di muoversi moltiplica la paura: ci si sente 'paralizzati', inchiodati al letto e prigionieri del proprio corpo. Ebbene, un team di ricercatori britannici e italiani ha messo a punto e sperimentato con successo un nuovo approccio per trattare la paralisi del sonno, una condizione che spiegherebbe molti di questi fenomeni notturni misteriosi. Si tratta di "una speciale tecnica di meditazione e rilassamento", spiegano gli autori di uno studio pilota, pubblicato su 'Frontiers in Neurology' e condotto in Italia su 10 pazienti con narcolessia, afflitti da paralisi notturna.

"Sappiamo che il 20% della popolazione sperimenta episodi di paralisi del sonno. E in queste occasioni a volte si vedono esseri misteriosi", dice all'AdnKronos Salute Baland Jalal, ricercatore del Department of Psychiatry della Cambridge University, autore dello studio in collaborazione con il team di Giuseppe Piazzi del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna/Irccs Istituto delle Scienze neurologiche di Bologna. "So in prima persona quanto possa essere terrificante la paralisi del sonno, avendola sperimentata molte volte io stesso – confessa Baland Jalal – Ma per alcune persone, la paura può far sì che andare a letto, che dovrebbe essere un'esperienza rilassante, diventi un momento di terrore".

La paralisi del sonno comporta una sorta di 'congelamento' dei muscoli scheletrici e si verifica all'inizio del sonno o appena prima del risveglio. Mentre è temporaneamente immobilizzata, la 'vittima' è acutamente consapevole di ciò che la circonda. Le persone che sperimentano questo fenomeno spesso riferiscono di essere terrorizzate da presunti intrusi in camera da letto, spesso spiegati chiamando in causa fantasmi, demoni e persino rapimenti alieni. Fino a una persona su cinque sperimenta la paralisi del sonno, che può essere innescata dalla privazione del riposo ed è più frequente in condizioni psichiatriche come il disturbo da stress post-traumatico. E' anche comune nella narcolessia, un disturbo del sonno che comporta un'eccessiva sonnolenza diurna e un'improvvisa perdita del controllo muscolare.

Nonostante la condizione sia nota da tempo, ad oggi non ci sono trattamenti specifici o studi clinici pubblicati che consentono di intervenire con metodiche mirate. Il team ha testato una terapia originariamente sviluppata da Jalal, che insegna ai pazienti a seguire quattro passaggi 'chiave' durante un episodio di paralisi notturna: rivalutazione del significato dell'attacco (occorre ricordare a se stessi che l'esperienza è comune, benigna e temporanea e che le allucinazioni sono un tipico sottoprodotto del sogno); distanziamento psicologico ed emotivo (ricordando a se stessi che non c'è motivo di avere paura o preoccuparsi e che la paura e la preoccupazione non faranno che peggiorare l'episodio); meditazione focalizzata verso l'interno (come il ricordo di una persona cara o di un evento, un inno, una preghiera); infine rilassamento muscolare (evitando di controllare la respirazione e in nessun caso tentare di muoversi).

I partecipanti hanno dovuto tenere un diario giornaliero per 4 settimane per valutare la comparsa, la durata e le emozioni suscitate della paralisi del sonno. Complessivamente, tra i 10 pazienti, due terzi (66%) hanno riportato allucinazioni, spesso al risveglio dal sonno (51%) e meno frequentemente dopo essersi addormentati (14%), come valutato durante le prime 4 settimane. A questo punto, 6 partecipanti hanno completato questionari su umore/ansia e sono state insegnate loro le tecniche di terapia, provate (come una sorta di allenamento) 2 volte a settimana per 15 minuti. Il trattamento è durato 8 settimane. Nelle prime 4 settimane dello studio, i partecipanti al gruppo meditazione-rilassamento hanno sperimentato la paralisi del sonno in media 14 volte in 11 giorni. Il disturbo causato dalle loro allucinazioni è stato valutato 7,3 su una scala di 10 punti.

Nell'ultimo mese di terapia, il numero di giorni con paralisi del sonno è sceso a 5,5 (-50%) e il numero totale di episodi è sceso a 6,5 ​​(-54%). Si segnala anche una notevole tendenza alla riduzione del disturbo causato da allucinazioni, con le valutazioni di gravità scese da 7,3 a 4,8. Un gruppo di controllo di 4 partecipanti ha seguito la stessa procedura, praticando però la respirazione profonda invece della terapia.Nel gruppo di controllo, il numero di giorni con paralisi del sonno (4,3 al mese all'inizio) è rimasto invariato, così come il numero totale di episodi (4,5 al mese inizialmente). Anche il disturbo causato dalle allucinazioni è rimasto invariato (valutato 4 durante le prime 4 settimane). "Sebbene il nostro studio abbia coinvolto solo un piccolo numero di pazienti, possiamo essere cautamente ottimisti sul suo successo", ha affermato Jalal.

"La terapia di meditazione-rilassamento ha portato a un drastico calo delle volte in cui i pazienti hanno sperimentato la paralisi del sonno, inoltre tendevano a trovare le allucinazioni meno inquietanti. E' un passo nella giusta direzione", dice l'esperto. Se i ricercatori saranno in grado di replicare i loro risultati in un numero maggiore di persone, potrebbe finalmente essere disponibile una terapia relativamente semplice per aiutare le persone afflitte da questo problema. (di Margherita Lopes)

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Bonus bici e monopattino: come funziona

Bonus bici e monopattino: come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Grave incidente a Modica, 4 ragazzi feriti: uno trasferito a Catania

Grave incidente a Modica, 4 ragazzi feriti: uno trasferito a Catania

11 Maggio 2025
Ragusa Ebt: attenti alle comunicazioni false che sembrano Inps

Ragusa Ebt: attenti alle comunicazioni false che sembrano Inps

11 Maggio 2025
Vittoria, falso carabinieri deruba di soldi e gioielli anziana

Vittoria, falso carabinieri deruba di soldi e gioielli anziana

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa