Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Vaccino coronavirus, Burioni: bisognerà convincere la gente a farlo

Vaccino coronavirus, Burioni: bisognerà convincere la gente a farlo

Redazione by Redazione
9 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 15:53 -
in Salute e benessere
0
Vaccino coronavirus, Burioni: bisognerà convincere la gente a farlo
Share on FacebookShare on Twitter

Milano – "Quando il vaccino per il coronavirus sarà pronto bisognerà convincere la gente a farlo. Sono stati spesi (giustamente) miliardi per sviluppare un vaccino a tempo di record, ma neanche un euro per convincere le persone a farselo somministrare. Questo è uno sbaglio, e il discorso 'io me lo faccio, chissenefrega degli altri' è completamente sbagliato. Intanto incrociamo le dita e speriamo di avere quanto prima buone notizie". Lo sottolinea il virologo dell'Università San Raffaele di Milano, Roberto Burioni, in un articolo pubblicato sul sito di informazione e divulgazione scientifica 'MedicalFacts' da lui fondato, in cui spiega i 'pro' e i 'contro' dell'annuncio arrivato dagli Usa delle prime dosi di vaccino già in autunno.

"Non dimentichiamo tuttavia che, una volta ottenuto il vaccino, bisognerà convincere la gente a farselo somministrare – osserva il virologo – I dati scientifici di sicurezza ed efficacia non basteranno, visto che in Italia un vaccino che protegge dal cancro, sicuro, efficace e pure gratuito (quello contro il papillomavirus) viene rifiutato dal 50% dei genitori". Burioni ricorda che "c’è una notizia molto importante che arriva dagli Usa: l’ente che coordina la prevenzione delle malattie infettive (i Centers for Disease Control di Atlanta, in Georgia) ha suggerito a tutti gli Stati di essere pronti a vaccinare un gran numero di persone tra ottobre e novembre contro Covid-19. In questo caso la scienza sarebbe riuscita a mettere a punto un vaccino in un tempo letteralmente inimmaginabile, con una velocità che sarebbe stata considerata fino a un anno fa una follia.

Avremmo a disposizione un’arma fantastica per combattere e vincere il virus". Tuttavia, sottolinea il virologo, "questa notizia può essere interpretata in due modi: uno pessimistico e uno ottimistico". "Cominciamo con il dirvi perché questa può essere considerata una brutta notizia. Il 3 novembre prossimo si terranno le elezioni presidenziali e per il presidente uscente, Donald Trump, il potere annunciare l’inizio delle vaccinazioni prima del voto sarebbe certamente un elemento che favorirebbe il suo successo", rimarca il virologo. "Tuttavia, l’autorizzazione deve essere data da un ente indipendente, la Food and Drug Administration (Fda), che fino a poco fa era considerato una delle istituzioni più serie e affidabili del mondo".

"Purtroppo nelle ultime settimane alcune decisioni, tra le quali le giravolte sul plasma (su pressioni del presidente Trump che voleva portare la bella notizia alla convention Repubblicana), hanno scalfito quest’immagine di indipendenza e di rigore – ricorda Burioni – Dall’Italia dobbiamo stare zitti, perché abbiamo un passato da dimenticare e fare dimenticare (qui si sono approvate le sperimentazioni della terapia Di Bella e di Stamina a fuor di popolo e senza alcuna prova scientifica di efficacia), ma io confido nella serietà dei colleghi statunitensi, per cui spero che quest’ipotesi (sarebbe una catastrofe) non si verifichi". Perché l'annucio delle possibili vaccinazioni anti-Covid ad autunno potrebbe essere una buona notizia? "Il motivo per cui questa può essere considerata una bellissima notizia è completamente diverso.

Per spiegarvelo devo dirvi come si sperimentano i vaccini: la sperimentazione dei vaccini viene condotta in questo modo: prima ci sono due fasi in cui si valuta la sicurezza e – sostanzialmente – l’immunogenicità (fase 1 e fase 2) – spiega Burioni – Queste sono state condotte e hanno dato ottimi risultati di cui vi abbiamo già parlato". "Poi però bisogna vedere se il vaccino funziona. Per capirlo ci si muove in questo modo. Si prende un gran numero di persone (immaginate 40mila persone), che poi si dividono in maniera casuale in due gruppi di egual numero, in modo che eventuali differenze vengano annullate dalla casualità (in termine tecnico si chiama 'randomizzazione'). Poi metà si vaccinano, l’altra metà non si vaccina (ma si fa finta di vaccinarli con un vaccino finto). Si mandano a casa e si osserva nel tempo l’incidenza della malattia nel gruppo dei vaccinati e in quello dei non vaccinati.

Se i vaccinati si ammalano meno (o non si ammalano per niente) il vaccino funziona". "Voi capite che perché un esperimento simile possa essere condotto è indispensabile che il coronavirus continui a circolare- osserva il virologo – Se l’infezione fosse rarissima potremmo trovarci quattro casi tra i non vaccinati e un caso tra i vaccinati: troppo pochi per trarre conclusioni. Invece, se il virus circola notevolmente i casi potrebbero essere quattromila tra i non vaccinati e mille tra i vaccinati, il che è tutta un’altra cosa. Oppure quattromila tra i non vaccinati e quattro tra i vaccinati. Come sempre una cosa brutta (la circolazione ancora intensa del coronavirus, che causa sofferenza e morte) ha anche un lato positivo: la possibilità di avere dati affidabili sull’efficacia del vaccino in un tempo molto ridotto".

"In questo momento io non conosco questi dati, ma chi sta supervisionando lo studio già li conosce perché li sta raccogliendo. Esiste quindi la possibilità, per ora del tutto teorica e che forse è solo una mia speranza, che questi dati siano molto buoni (si stanno accorgendo che i vaccinati non si ammalano, e i non vaccinati sì) e che quindi ci si voglia far trovare pronti nel momento in cui ci sarà la dimostrazione formale dell’efficacia del vaccino, che potrebbe essere molto più vicina di quanto non si sia mai immaginato", conclude Burioni.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tisane dimagranti efficaci: quali funzionano veramente?

Tisane dimagranti efficaci: quali funzionano veramente?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, esonero contributivo della quota dei contributi previdenziali lavoratrici dipendenti

Ragusa, esonero contributivo della quota dei contributi previdenziali lavoratrici dipendenti

13 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025, meno richieste: le possibili cause di un paradosso

Assegno unico luglio 2025, meno richieste: le possibili cause di un paradosso

13 Luglio 2025
Passalacqua Ragusa, torna Josephine Di Fine

Passalacqua Ragusa, torna Josephine Di Fine

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa