Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fiori senza nettare e api senza cibo, l'allarme degli apicoltori italiani

Fiori senza nettare e api senza cibo, l'allarme degli apicoltori italiani

Adnkronos by Adnkronos
9 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 13:32 -
in Attualità
0
Fiori senza nettare e api senza cibo, l'allarme degli apicoltori italiani
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – Un tour in 16 aziende apistiche e 13 regioni d'Italia. La startup agritech 3Bee torna dal suo '3Bee on the road' con un quadro purtroppo difficile della situazione degli apicoltori e delle api in Italia. Nelle prime due settimane di agosto, il team di 3Bee ha fatto un viaggio lungo 'lo stivale', per dar voce ad alcuni degli apicoltori italiani che hanno installato i sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica progettati proprio dai due fondatori della startup, Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti. “Le realtà apistiche locali sono in sofferenza. Da nord a sud il grido di allarme è unanime a causa dei cambiamenti climatici e dell'utilizzo massiccio di pesticidi in agricoltura: i fiori hanno meno nettare e quindi le api, che non hanno nutrimento a sufficienza, muoiono sempre più numerose. Questo significa un grave danno anche per la salute dell'ambiente dato che questi insetti impollinatori mantengono la biodiversità ambientale e sono responsabili dell'80% del cibo sulle nostre tavole” afferma Niccolò Calandri, ceo di 3Bee, che ha incontrato personalmente gli apicoltori e raccolto le loro testimonianze.

L'impiego massiccio di insetticidi e pesticidi hanno impatti negativi sulle capacità riproduttive, cognitive e di memorizzazione delle api, che oltretutto faticano a trovare il nutrimento a causa dell'impoverimento degli habitat naturali dovuto alle pratiche di agricoltura intensiva e ai cambiamenti climatici. Proprio questi ultimi stanno impattano negativamente sulla salute delle api: secondo Coldiretti in Italia ci sono 50 miliardi di api e 1,5 milioni di alveari che continuano a risentire delle variazioni del clima, tanto che quest'anno a seguito di un inverno particolarmente mite (di 1,65 gradi superiore alla media) hanno iniziato a lavorare in anticipo, a febbraio, rischiando di essere sorprese da una gelata. Accanto al tema della salute delle api, c'è poi il discorso, altrettanto problematico, del mestiere dell'apicoltore oggi, che risente anch'esso dei cambiamenti climatici e gode di scarse garanzie legislative. Secondo i dati della Fai (Federazione apicoltori italiani), che è recentemente intervenuta in Senato insieme a Unaapi (Unione nazionale associazioni apicoltori italiani) per denunciare la condizione degli apicoltori italiani e promuoverne il rilancio (qui l'intervento integrale), in Italia ci sono 56.665 proprietari di alveari, con 1.835.776 colonie (1.579.776 alveari e 256.000 sciami, 2 milioni di api regine e 80 miliardi di api operaie) e con un valore ecosistemico di 150 miliardi di euro, il nostro Paese è il quinto per la produzione di miele secondo la Commissione Europea.

“Dalle testimonianze raccolte dai vari apicoltori che abbiamo incontrato, è emerso che quest'anno è stato prodotto dal 30% al 90% di miele in meno rispetto al 2019 che già era stata un'annata particolarmente critica: gli apicoltori, inoltre, pur svolgendo un'attività di interesse nazionale per il mantenimento della biodiversità, hanno scarse garanzie a tutela del loro lavoro e oltretutto sono fortemente minacciati dalla concorrenza del miele di importazione” aggiunge Niccolò Calandri. Certo, la tecnologia può aiutare: “Elaborando dati utili come variazioni di peso, temperatura, umidità e suoni all'interno dell'alveare, i nostri sistemi permettono all'apicoltore di intervenire tempestivamente, solo quando necessario sulla base di quello che sta realmente succedendo in alveare: il lavoro si ottimizza, i trattamenti chimici sono ridotti al minimo e alle api viene dato il nutrimento migliore, con benefici per la loro salute".

Grazie al monitoraggio dell'alveare da remoto, "inoltre, si riducono gli spostamenti in apiario e quindi le emissioni di anidride carbonica. Nel nostro piccolo, nell'ultimo anno abbiamo procurato 200.000 euro di indotto agli apicoltori, inteso come valore del miele che abbiamo comprato da coloro che utilizzano i nostri alveari 3.0”. E proprio la promozione del miele artigianale italiano, prodotto da realtà apistiche locali, è una delle azioni che possono contribuire a dare respiro a questa attività in sofferenza. “In Italia ci sono oltre 50 varietà di miele unifloreale e migliaia multifloreale, molto diversificate regione per regione, ognuna con le sue caratteristiche peculiari dettate dal clima e dalla conformazione geografica: dal rododendro di montagna all'arancio siciliano, dal girasole al raro ciliegio. In Abruzzo, una delle regioni più prolifiche si trovano tipologie molto rare come il miele di stregonia e di santoreggia”.

3Bee ha anche ideato programmi di adozioni rivolti alle aziende e ai privati con cui ognuno può dare il proprio contributo al ripopolamento degli alveari: “In un anno, grazie all'adesione di 70 aziende, tra cui anche brand come Ferrero, Actimel di Danone e Carrefour Italia, sono già stati protetti 70 milioni di api. E anche i privati stanno rispondendo con entusiasmo al progetto a loro dedicato, dimostrando anche una maggiore consapevolezza nella scelta di un miele genuino e prodotto in modo etico”.In casi come questo, è fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni che, secondo 3Bee, dovrebbero attivarsi con rapidità per tutelare le api e gli apicoltori: “Ogni anno si registra una moria di colonie in tutta Italia. È necessaria, quindi, una regolamentazione normativa e un sistema di assicurazione adeguati, che tutelino gli allevatori di api in caso di danni ingenti alla produzione e permettano loro di mantenersi".

"È infine importante adottare politiche di valorizzazione delle produzioni di miele made in Italy a livello locale, che sono le più minacciate dalle importazioni di miele dall'Est Europa e dalla Cina, che hanno prezzi molto inferiori, ma anche una qualità molto spesso discutibile e che comunque deve essere verificata con opportune analisi” conclude Niccolò Calandri.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus Modica, 21 persone in quarantena

Coronavirus Modica, 21 persone in quarantena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, da oggi, 1° luglio e fino al 14 settembre, sarà attivo il servizio di vigilanza e salvataggio sulle spiagge del territorio comunale

Ragusa, attivo il servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiagge

1 Luglio 2025
Rottamazione quinquies, chi è dentro e chi è fuori

Rottamazione quinquies, chi è dentro e chi è fuori

1 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: quando i pagamenti e aumenti?

Assegno unico luglio 2025: quando i pagamenti e aumenti?

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa