Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Covid, capricciosi ma più affettuosi: tutti gli effetti del lockdown sui più piccoli

Covid, capricciosi ma più affettuosi: tutti gli effetti del lockdown sui più piccoli

Adnkronos by Adnkronos
8 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Covid, capricciosi ma più affettuosi: tutti gli effetti del lockdown sui più piccoli
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 4 set. – L'effetto del lockdown sui bambini? "Irritabili, capricciosi, svogliati, ma più affettuosi con genitori e fratelli". È quanto emerge dai primi risultati di un'indagine regionale sulla vita di bambini e genitori durante la chiusura totale del Paese durante l'emergenza Covid-19. Il report 'Bambini e lockdown, la parola ai genitori' è stato elaborato dalla Società Italiana delle cure primarie pediatriche con la collaborazione di un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca e della spin off dell'Università di Milano-Bicocca 'Bambini Bicocca' I ricercatori hanno proposto due questionari online parzialmente differenziati a seconda delle età: bambini tra 1- 5 anni e dai 6 ai 10 anni.

La ricerca ha coinvolto più di 3mila famiglie – quasi totalità (93%) con madri con un titolo di studio medio alto – residenti in tutte le province della Lombardia, la regione più colpita dalla pandemia Covid-19, allo scopo di conoscere il vissuto e l'esperienza dei genitori e dei bambini durante il lockdown. "Il focus della ricerca realizzata attraverso la rete di Pediatri di famiglia è rappresentato dai cambiamenti notati dai genitori nel comportamento dei bambini durante il periodo di chiusura, rilevati a due mesi di distanza, quando si erano ridotte le limitazioni alla vita quotidiana", ha affermato Marina Picca, presidente Sicupp Lombardia.

Il quadro che emerge dall'indagine evidenzia da un lato una "sostanziale tenuta" sia da parte dei bambini nell'accettare le limitazioni (l'80,6% dei bambini più piccoli ha "accettato le limitazioni", seguito dall'83,3% dei bambini più grandi) sia dei genitori (il 60,4% delle madri dei piccoli e il 54,4% di quelle dei bambini più grandi dice di "avercela fatta" con "alti e bassi") ma dall'altro anche molteplici fonti di forte preoccupazione: alimentazione, sonno, attenzione, irritabilità, paure.

I genitori dei bambini (da 1 a 5 anni) hanno riscontrato innanzitutto "maggior irritabilità e un aumento dei capricci" (oltre l'81%), anche se sottolineano un miglioramento delle relazioni con i loro bambini (40,8%) e tra i fratelli (32,8%) e nello sviluppo linguistico (50%). Due aspetti fondamentali nella crescita, come alimentazione e sonno, "hanno subito rilevanti alterazioni: da un lato, si è riscontrata una riduzione di appetito (32%) spesso però accompagnata da un aumento del consumo di snack (44,5%); dall'altro, con una riduzione delle ore di sonno (37,4%) e un aumento della frequenza dei risvegli notturni (oltre il 40%)", emerge dall'indagine. Inoltre, a preoccupare i genitori, un incremento considerevole (lo afferma il 66,6%) della fruizione della televisione, un calo dell'attenzione che sfocia in svogliatezza (54,6% ) e un uso massiccio delle tecnologie digitali.

Ben l'83% dei genitori dei più grandicelli (da 6 a 10 anni) "ha riportato che il bambino ha accettato le limitazioni imposte dall'emergenza, dimostrando grande resilienza. Altro dato positivo, un miglioramento complessivo dei rapporti in famiglia: con i fratelli (lo segnalano oltre il 30%) e con i genitori (38%) – evidenzia l'indagine – Al contrario dei più piccoli, in relazione alle abitudini alimentari, nel 46,7%dei bambini di questa fascia d'età si è riscontrato un aumento di appetito e di consumo di snack. Alterazioni che si sommano alle difficoltà ad addormentarsi (72,4%) e ai risvegli notturni (30%). Anche i genitori dei bambini più grandi hanno notato nei figli un comportamento più irritabile, unito a manifestazioni di rabbia (68,2%) e una bassa e frammentata attenzione (83%)".

"È proprio la riflessione sull'utilizzo delle tecnologie (4/6 ore al giorno) che si rende senz'altro necessaria secondo tutti i genitori: ma mentre i genitori dei più piccoli, sottolineano che i legami educativi a distanza (Lead per i bambini 1-5, proposti dai nidi e dalle Scuole dell'infanzia) – riflettono gli autori dell'indagine – sono stati vissuti in modo positivo, per i più grandi la didattica a distanza, pur adeguata per il 42,2%, ha evidenziato diverse criticità e limiti (dalle relazioni alla gestione familiare)". Entrambi i questionari terminavano infine con l'unica domanda aperta: 'Quali sono le preoccupazioni per il futuro?'. "Le prime analisi delle risposte segnalano alcune preoccupazioni 'ricorrenti': tra queste, su 1.688 risposte di genitori di piccoli e 1.703 risposte di genitori di bambini più grandi, ne emergono due, oggi molto attuali, su 'come sarà la scuola' e 'sulle relazioni sociali tra pari'", rimarca l'indagine.

"Quest'indagine – sottolinea Susanna Mantovani, pedagogista e coordinatrice scientifica dello spin off Bambini Bicocca – è stata un'esperienza preziosa di collaborazione tra pediatri e ricercatori in ambito educativo: è la prima fase di un percorso per monitorare se i problemi riscontrati permangono e per orientare e sostenere i genitori nel periodo della ripresa. Coinvolgeremo anche insegnanti ed educatori, oggi è essenziale fare rete. Nell'insieme i genitori ce l'hanno fatta, ma sono in ansia e hanno bisogno di supporto in questo tempo di straordinaria incertezza".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Nasce il Tg di Poste Italiane per raccontare l'Italia che cambia

Nasce il Tg di Poste Italiane per raccontare l'Italia che cambia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Ragusa, Peppe Cassì dal civismo a Forza Italia

15 Luglio 2025

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta del riso, il cuore della dieta per riuscire a perdere peso: riso, frutta, verdure e legumi

Dieta del riso, il cuore della dieta per riuscire a perdere peso: riso, frutta, verdure e legumi

16 Luglio 2025
Alloggi IACP Ragusa, assessora Elvira Adamo fa alcune precisazioni

Alloggi IACP Ragusa, assessora Elvira Adamo fa alcune precisazioni

15 Luglio 2025
Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

15 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa