Salute
Coronavirus, bambini asintomatici pericolosi diffusori silenziosi del virus
Lo studio su Juornal of Pediatrics
Roma - I bambini sono diffusori silenziosi del nuovo coronavirus: in caso di infezione anche asintomatica, possono avere fin dai primi giorni una carica virale molto elevata, perfino superiore a quella degli adulti ricoverati in terapia intensiva. A lanciare l'allerta, in vista della riapertura delle scuole, è il più completo studio condotto finora su Covid-19 in ambito pediatrico. I risultati, riguardanti 192 bambini e giovani under-22, sono pubblicati su Journal of Pediatrics dai ricercatori del Massachusetts General Hospital, compreso il pediatra italiano Alessio Fasano. Le analisi del sangue e dei tamponi dei bambini hanno prodotto risultati del tutto inattesi.Â
"Sono rimasta sorpresa dagli alti livelli del virus che abbiamo trovato in bambini di ogni età , soprattutto nei primi due giorni di infezione", racconta la pneumologa pediatrica Lael Yonker che ha guidato lo studio. "Non credevo che la carica virale fosse così alta. Pensi all'ospedale e a tutte le precauzioni che vengono prese per curare pazienti adulti gravi, ma poi la loro carica virale è molto più bassa di quella di un bambino apparentemente sano che va in giro con un'alta carica virale di SarsCoV2". "Durante questa pandemia - sottolinea Alessio Fasano - abbiamo testato soggetti sintomatici, così siamo giunti all'errata conclusione che la maggior parte degli infetti fossero adulti.
Tuttavia i nostri risultati mostrano che i bambini non sono protetti contro il virus. Non dovremmo ignorarli in quanto potenziali diffusori del virus". Per questo, "se le scuole dovessero riaprire senza le dovute precauzioni - scrivono gli autori dello studio - è probabile che i bambini giocheranno un ruolo ancora più importante nella pandemia". Monitorare febbre e sintomi degli studenti non sarà sufficiente: i ricercatori raccomandano di adottare tutte le misure di contenimento del contagio, come il distanziamento, l'uso delle mascherine, il lavaggio delle mani e la didattica online oltre a quella in presenza. Tra le misure ritenute essenziali, anche il continuo screening degli studenti con una tempestiva comunicazione dei risultati dei test.
0
0
0
0
0
Coronavirus, bambini asintomatici pericolosi diffusori silenziosi del virus