Roma – La dieta chetogenica per dimagrire prevede il consumo di una serie di alimenti. Vediamo cosa mangiare nella dieta chetogenica e cosa non mangiare. Prima però vediamo come funziona la dieta chetogenica. Come funziona? Il corpo necessita di circa 180 grammi di glucosio al giorno per svolgere le sue funzioni vitali correttamente. Quando all’organismo quest’apporto manca, comincia a procurarselo da solo, scomponendo proteine e lipidi, un processo laborioso e dispendioso di energie che porta al dimagrimento, preservando la massa magra, però, ovvero i muscoli. Ora vediamo cosa mangiare nella dieta chetogenica.
La dieta chetogenica prevede il consumo di questi alimenti: uova, pollame, salsiccia, agnello, tacchino, carne, pesce, formaggi, affettati, pistacchi, noci, mandorle e come unico pane consentito, quello di segale. Sì alle verdure (anche 500 grammi al giorno) come asparagi, funghi e broccoli. Come condimento, meglio l’olio extravergine d’oliva, rispetto al burro. Ora vediamo quali alimenti non si possono mangiare: evitare assolutamente pasta, pane, riso, bevande zuccherate, pizza, gelato e verdure come patate, carote e piselli, poiché contengono molti carboidrati. La dieta chetogenica è una dieta non adatta a tutti ed inoltre non può essere seguita per un periodo prolungato in quanto potrebbe avere effetti nocivi per l’organismo.
Esistono vari tipi di dieta chetogenica: quella ciclica, che prevede un basso contenuto di carboidrati (circa 50-60 grammi al giorno) per circa una settimana, e poi una fase di ricarica, in cui alzare l’apporto di carboidrati da introdurre nell’organismo (circa 10 grammi per ogni chilo di peso corporeo).