Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ecopsicologia, riflessioni e pratiche per 'tornare' nella natura

Ecopsicologia, riflessioni e pratiche per 'tornare' nella natura

Adnkronos by Adnkronos
3 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 16:04 -
in Attualità
0
Ecopsicologia, riflessioni e pratiche per 'tornare' nella natura
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 3 ago. – Ecopsicologia. Un 'nuovo' nome per una disciplina antica ma andata persa: "la consapevolezza della nostra stretta interdipendenza con la natura, dell'importanza del contatto diretto con essa per il nostro benessere fisico e psichico". Marcella Danon, psicologa, formatrice, giornalista e docente di Ecopsicologia all'Università della Valle D'Aosta, racconta all'Adnkronos l'origine, gli sviluppi e le applicazioni di questa disciplina al centro del suo ultimo libro 'Ecopsicologia. Come sviluppare una nuova consapevolezza ecologica'.

"L'ecopsicologia, con questo nome, nasce all'inizio degli anni '90 all'Università di Berkeley, California, in un gruppo di studio composto da psicologi, counselor, appassionati di natura, educatori che si chiedevano ma 'se a me fa così bene andare nel verde, non posso coinvolgere anche i miei utenti, clienti e pazienti?' Quindi è nata inizialmente con l'obiettivo di spostare il setting in natura, un obiettivo molto semplice, ma ha presto acquisito una dimensione molto più ampia perchè è diventato anche un imparare cosa l'ecologia ci insegna sul funzionamento degli ecosistemi naturali che può essere utile anche per far funzionare meglio gli ecosistemi umani", spiega.

Poi, "si è ampliata ulteriormente nei suoi obiettivi diventando un invito a cambiare l'idea che noi abbiamo del nostro rapporto con il mondo e quindi a passare da una visione antropocentrica, il mondo è qui per noi, ad una visioni eco-centrica, noi siamo qui nel mondo insieme a tante altre creature con cui condividiamo ambiente e risorse e la nostra sopravvivenza dipende dalla salute dell'intero ecosistema perchè noi ne facciamo parte integrante". Così "l'ecopsicologia ha acquisito una valenza filosofica, epistemologica: la ricerca dei fondamenti sui quali basare la nostra idea di chi siamo e di come operiamo nel mondo ed è stata codificata da Theodore Roszak, storico della cultura, che è entrato a far parte del gruppo di studio di Berkley".

"Se ne parla nel mondo dal 1996 con il libro di Fritjof Capra 'La rete della vita' che ha diffuso internazionalmente il fatto che era stato scelto questo nuovo nome per una disciplina che di fatto era molto antica, ma era andata persa, cioè la consapevolezza della nostra stretta interdipendenza con la natura, dell'importanza del contatto diretto con essa per il nostro benessere fisico e psichico – continua – Quindi con questo termine nuovo si raccolgono discipline, visioni, pratiche che ri-coinvolgono la natura nella nostra idea di chi siamo e di qual è il nostro ruolo nel mondo".

Da qui le sue diverse applicazioni: dalla psicologia all'educazione, dall'architettura alle dinamiche aziendali. "L'ecopsicologia trova la sua più immediata applicazione in ambito 'crescita personale e terapia' quindi con psicologi, counselor, coach che non solo portano i loro utenti in natura ma usano metafore di natura per favorire la riflessione utile per l'autoconoscenza, per il contatto con i diversi talenti, per l'attuazione di questi talenti e per trovare cosa concretamente le persone possono fare anche per riuscire a dare un senso più alto alla loro vita. L'ecopsicologia accompagna quindi alla valorizzazione dei talenti finalizzata alla loro messa in pratica al servizio di contesti via via sempre più alti: la coppia, la famiglia, il gruppo di lavoro, il condominio, la città, l'umanità, il Pianeta", racconta l'esperta. In ambito educativo, "citando Edgar Morin, diventa un'educazione all'identità terrestre quindi ad essere consapevoli che noi siamo cittadini di questo intero Pianeta insieme a tutti gli altri suoi abitanti"; mentre in ambito aziendale "quello che impariamo sugli ecosistemi ci insegna a far funzionare meglio i gruppi di lavoro".

Non solo, nell'ecopsicologia "entra a far parte tutto il tema del lavoro con gli animali nella formazione dei veterinari e degli operatori" suggerendo la costruzione di "relazioni di dialogo su un piano di parità e di rispetto della diversità con queste creature altre, con gli animali non umani". Per non parlare della "crescita esponenziale" di questa disciplina nell'ambito dell'architettura e dell'urbanistica con "l'architettura biofilica, quindi con la constatazione che noi come specie abbiamo vissuto per centinaia di migliaia di anni in natura e abbiamo bisogno di verde e di spazi coordinati ai ritmi e alle forme della natura per stare bene".

Una laurea in filosofia e una in geografia, poi un master in psicologia, l'autrice da sempre porta con sè "cielo" e "terra" e con questo testo aggiorna la prima edizione di 'Ecopsicologia' del 2006. "L'edizione aggiornata che esce con Aboca nasce anche per riportare gli aggiornamenti di quello che è successo in questi ultimi 15 anni, in primis l'uscita dell'enciclica papale 'Laudato si'' che dà un apporto preziosissimo al risveglio della coscienza ecologica e dell'identità terrestre usando termini che sono sia del sociologo Edgar Morin sia di Papa Francesco", conclude.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
“Presto una scuola di endoscopia per i gastroenterologi del futuro”

"Presto una scuola di endoscopia per i gastroenterologi del futuro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Diabete, Fand: Bene decisione Aifa su distribuzione glifozine in farmacie

Diabete, Fand: Bene decisione Aifa su distribuzione glifozine in farmacie

2 Luglio 2025
Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

1 Luglio 2025
Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa