Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dipendenza da App e chat: giovani incollati ai propri cellulari

Dipendenza da App e chat: giovani incollati ai propri cellulari

Redazione by Redazione
31 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 17:19 -
in Sicilia
0
Dipendenza da App e chat: giovani incollati ai propri cellulari
Share on FacebookShare on Twitter

Palermo  – Ci sono bambini e ragazzi che utilizzano il proprio smartphone fino a 110 volte al giorno mentre altri hanno addirittura paura di non poterlo usare semplicemente per qualche ora. C’è chi colleziona app di qualsiasi genere anche se non ne ha una reale necessità e chi invece non riesce a staccarsi dal proprio telefonino per non più di tre ore, pronti a chattare pure di notte. Dalla Sicilia una serie di associazioni di consumatori, sotto l’egida della Presidenza della Regione – servizio 3° della segreteria generale (tutela dei consumatori), promuovono un progetto per un consumo attivo e consapevole invitando soprattutto i giovani ad essere meno “attaccati” al proprio cellulare.

Il progetto si chiama “Smartphone style – quando l’APParenza crea dipendenza” ed è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa promossa dal Movimento Difesa del Cittadino della Sicilia, capofila dell’iniziativa che vede come partner anche le associazioni Adiconsum, Fedeconsumatori, Aduc, Tribunale del Consumatore, Omnia.  Un utilizzo sempre più smodato delle app, soprattutto da parte delle giovani generazioni, non solo crea dipendenza e disagio, ma riduce i rapporti sociali all’interno dei nuclei familiari o dei gruppi di amici. Perfino tra le coppie, come sempre più spesso si può notare al ristorante dove in una cena romantica gli invitati sono tre: lui, lei e il cellulare.

E proprio i giovani siciliani, nei prossimi mesi, saranno coinvolti direttamente a scuola, nelle seconde di primo grado, per cercare di far comprendere loro come il telefonino possa trasformarsi in una dipendenza a seguito del continuo uso di app che, pur di incrementare i propri ricavi, tendono a prolungare con vari escamotage il tempo di utilizzo, letteralmente “incollando” i giovani al piccolissimo schermo. “Naturalmente non demonizziamo internet, gli smartphone e le nuove tecnologie che, soprattutto in questi ultimi mesi di restrizioni covid, hanno avuto la loro importanza, ma di certo c’è un lato oscuro, nell’utilizzo dei telefoni cellulari, soprattutto da parte delle giovani generazioni, che in pochi conoscono realmente e che crea dipendenza, come anche acclarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – spiega Enrichetta Guerrieri, presidente regionale del Movimento Difesa del Cittadino in Sicilia – Partendo da studi e recenti ricerche, abbiamo appurato che le giovani generazioni, ma anche gli adulti, non si rendono conto del grande utilizzo che fanno delle app scaricate sul cellulare, sottraendo tempo ai propri rapporti sociali e perfino alla propria vita.

Un utilizzo anormale che in alcuni casi si trasforma in mania con il bisogno di dover continuamente controllare lo smartphone per ricevere o inviare messaggi, fare selfie, postare sui social, chattare anche di notte. Non siamo qui a dire chi non usa il cellulare scagli la prima pietra, perché tutti, oggi, utilizziamo lo smartphone, ma certamente occorre farlo in modo intelligente e moderato. Il progetto che lanciamo insieme alle altre associazioni di consumatori ha lo scopo proprio di prevenire questo tipo di dipendenza, dalla nomofobia (la paura di non avere con sé il cellulare) al vamping (la spasmodica necessità di utilizzarlo anche di notte per chattare) solo per citarne alcune che modificano in modo consistente la normale vita di relazione, a volte compromettendola”.  Il progetto prevede l’avvio di sportelli di ascolto e alcune attività di formazione in vari istituti scolastici siciliani ma anche un concorso per la realizzazione di cortometraggi da realizzare in classe.

Le varie sezioni locali delle associazioni coinvolte proporranno attività sul proprio territorio di riferimento. “Lanceremo anche un questionario che sarà somministrato nelle scuole siciliane e nei centri di aggregazione giovanile per verificare l’esatta incidenza delle dipendenze e dei modelli adottati nel mondo dei giovani consumatori – spiega Marialuisa De Simone, presidente della sezione di Palermo del Movimento Difesa del Cittadino – Con gli sportelli di ascolto andremo invece a cogliere segnali, bisogni, desideri dei destinatari del progetto. Gli incontri previsti in aula, durante le ore curricolari, saranno un momento di autoanalisi e ragionamento sull’impatto della tecnologia smartphone rispetto ai rapporti sociali e alle relazioni nel mondo scolastico e intra familiare”.

Il progetto “Smartphone style – quando l’APParenza crea dipendenza”, intervento n. 5 della Presidenza della Regione Siciliana – Segreteria Generale, è inserito nel programma generale della Regione denominato “Consumo attivo: otto progetti per un consumo consapevole in Sicilia”.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post

Grosseto, serpente catturato in un garage e liberato in campagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

1 Luglio 2025
Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell'Avimecc Modica

Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell’Avimecc Modica

1 Luglio 2025
Ragusa, donna muore dopo aver mangiato salmone confezionato: scatta indagine dei Nas

Ragusa, donna muore dopo aver mangiato salmone confezionato: scatta indagine dei Nas

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa