• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Ambiente, sos piante invasive: cosa c'è da sapere

Adnkronos by Adnkronos
24 Giugno 2020
in Italia
0
Ambiente, sos piante invasive: cosa c'è da sapere
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 24 giu. – – Sos piante aliene invasive: comunicazione, sensibilizzazione e buone pratiche per contrastarle. Sarà questo il tema dell'appuntamento virtuale di domani alle 11 nell'ambito del convegno diffuso del progetto europeo Life Asap, dedicato all'informazione e prevenzione delle specie aliene invasive. Il team dell'Università degli Studi di Cagliari (coordinato da Annalena Cogoni tirerà le somme di tre anni di campagne di formazione, informazione e comunicazione sulle specie aliene invasive condotte a livello nazionale. In particolare, si parlerà del valore della collaborazione tra Orti Botanici con Consolata Siniscalco, Università di Torino e presidentessa della Società Botanica Italiana, e con il direttore dell'Orto Botanico di Bergamo, Gabriele Rinaldi. La sfida più grande del team Asap dell'Università di Cagliari è stata la progettazione del Percorso Flora Aliena Invasiva allestito nell'Orto Botanico di Cagliari che rappresenta un'esperienza didattica unica in Italia.

Il percorso, grazie a 13 pannelli esplicativi, permette ai visitatori di ricevere informazioni sulle caratteristiche ecologiche di 10 specie, le possibili vie di introduzione, gli impatti negativi e le attività di prevenzione, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'impatto negativo che la loro introduzione e diffusione causa agli ecosistemi, riducendo la biodiversità, minacciando la salute umana con crescenti conseguenze socio-economiche.Alessandra Caddeo, young researcher del team dell'Università di Cagliari, illustrerà i risultati salienti delle attività didattiche (aumento del 25% della conoscenza con oltre 1100 visitatori), mentre Susanna Pes (insegnante presso la scuola dell'infanzia di Maracalagonis) e Ornella Comandini (docente scuola secondaria di primo grado di Assemini) racconteranno come i loro studenti hanno vissuto questa esperienza educativa.

La collaborazione con il comparto florovivaistico è cruciale per poter ottenere dei risultati tangibili di riduzione dell'introduzione di piante aliene invasive: Maria Cecilia Loi (Università di Cagliari) introduce gli strumenti adottati per informare e coinvolgere questo importante settore, dalla traduzione e adattamento del 'Codice di condotta florovivaismo e specie aliene invasive in Italia' alla partecipazione a fiere ed eventi in tutto il territorio nazionale. L'intervento di Rosy Sgaravatti (Sgaravatti land) fornisce spunti per nuove collaborazioni tra il mondo scientifico e l'impresa che il progetto Asap ha iniziato a promuovere con l'opuscolo 'Dai balconi ai parchi urbani: buone pratiche per un giardinaggio consapevole', illustrato da Giuseppe Brundu (Università di Sassari), in cui si approfondisce il tema delle specie aliene invasive e l'adozione di corrette pratiche di giardinaggio e progettazione del verde per limitare la loro diffusione nell'ambiente.

Tags: AmbienteinvasiveRomasos piante
ShareTweetSendShare
Previous Post

Caporalato, costretti a turni di 26 ore a 1,50 euro l'ora

Next Post

Reddito di emergenza fino a 840 euro: pagamenti fino a settembre

Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Reddito di emergenza fino a 840 euro: pagamenti fino a settembre

Reddito di emergenza fino a 840 euro: pagamenti fino a settembre

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

San Biagio a Comiso

A Comiso è festa per San Biagio

2 Luglio 2022
Consegna palla da baseball al Museo di Isola delle Femmine

Sicilia, donata alla Casa Museo Joe Di Maggio la palla autografata dalla leggenda del baseball

2 Luglio 2022
Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

2 Luglio 2022
Lite a Palermo, morto David Salvatore Petriglieri di Comiso

Lite a Palermo, morto David Salvatore Petriglieri di Comiso

2 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

San Biagio a Comiso

A Comiso è festa per San Biagio

2 Luglio 2022
Consegna palla da baseball al Museo di Isola delle Femmine

Sicilia, donata alla Casa Museo Joe Di Maggio la palla autografata dalla leggenda del baseball

2 Luglio 2022
Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

2 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}