Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Energia, on line il nuovo numero della newsletter del Gme

Energia, on line il nuovo numero della newsletter del Gme

Adnkronos by Adnkronos
16 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
Energia, on line il nuovo numero della newsletter del Gme
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 16 giu. – E' online, scaricabile dal sito www.mercatoelettrico.org, il nuovo numero della newsletter del Gestore dei Mercati Energetici. La newsletter si apre con un intervento di Lisa Orlandi del Rie sugli effetti del lockdown sul mercato petrolifero. “Da 70 a 20, poi da 20 a 40. Quattro cifre che testimoniano l'anomalo andamento dei prezzi del Brent Dated – benchmark di riferimento internazionale – nei primi cinque mesi del 2020. Se ignorassimo ciò che è realmente accaduto, la lettura di questi dati ci porterebbe a concludere che si è verificato un evento traumatico, di quelli che in gergo si è soliti chiamare oil crash, ora in via di risoluzione”, ha osservato la ricercatrice del Rie aggiungendo che tuttavia la sua risoluzione, “è molto più incerta, così come lo sono i relativi effetti sia in termini di intensità che di durata”.

Eppure il 2020 non era iniziato male: “La controversia sui dazi tra Usa e Cina sembrava rientrata, l'uscita della Gran Bretagna dall'UE aveva eliminato un fattore di incertezza importante, l'Opec Plus sembrava solida e unita nel suo intento di controllare la produzione mondiale. Da qui, il rafforzamento del petrolio che a inizio gennaio toccava i 70 doll/bbl”. Poi l'avvento del coronavirus e del lockdown. “L'adozione di simili restrizioni non ha precedenti storici e colpisce il cuore della domanda petrolifera: il settore trasporti – ha spiegato Orlandi -. Il tutto in un contesto già di per sè molto fragile a causa della forte tensione tra i due dominus dell'Opec Plus, Arabia Saudita e Russia, acuitasi a inizio marzo con il mancato accordo sui tagli produttivi”.

È così che il barile si è avviato lungo una spirale ribassista: nel solo mese di marzo le quotazioni si sono dimezzate, “passando da 50 a 25 doll/bbl, sino a toccare il minimo di 20 dollari a fine aprile”. In un quadro buio e apparentemente privo di sbocchi, si inserisce il vertice straordinario di Pasqua (12 aprile) dell'Opec Plus che ha stravolto completamente l'esito fallimentare di quello precedente. “Nell'immediato, nonostante la sua portata storica, l'accordo non ha sortito alcun effetto rialzista sulle quotazioni per almeno tre ordini di ragioni: perchè ritenuto insufficiente a coprire l'enorme vuoto di domanda che andava evidenziandosi; per la difficoltà ad ottemperarvi pienamente, sulla scia di una tendenza storica degli stati membri dell'Opec (ora Opec Plus) a 'scartellare'; infine, perchè oltre ai paesi aderenti ai tagli, altri importanti produttori avrebbero dovuto adeguare la loro offerta al nuovo ordine delle cose – ha evidenziato l'analista del Rie -. Questa iniziale e motivata diffidenza si è, tuttavia, progressivamente attenuata. Nonostante una variazione dei consumi fortemente negativa anche in maggio (le stime indicano -21 mil. bbl/g sullo stesso mese del 2019), i prezzi hanno ripreso slancio, portandosi nuovamente sopra i 30 doll/bbl e, a inizio giugno, arrivando in prossimità di quota 40”.

A dar man forte a questa timida ripresa, due principali elementi: “Lato domanda, il generale allentamento delle restrizioni alla mobilità, che porta a stimare un ridimensionamento dei consumi via via più contenuto nella seconda parte dell'anno; lato offerta, la conferma e il rafforzamento dell'accordo di aprile in occasione del vertice dell'Opec Plus del 6 giugno”, ha proseguito la Orlandi aggiungendo che, in ogni caso, “anche nell'ipotesi ottimista che non si ripetano chiusure totali in conseguenza di un contagio di ritorno, il 2020 è ormai seriamente compromesso e il calo stimato della domanda petrolifera è di circa 9 mil. bbl/g: tale da annullare in un anno la crescita dell'ultimo decennio”.

Per quanto riguarda lo shale oil Usa “i detrattori di questa industria forse speravano che il Covid-19 fosse la strada giusta per scriverne il necrologio ed in effetti i primi dati pubblicati dal Dipartimento per l'Energia statunitense dopo il crollo dei prezzi a 20 doll/bbl – e su valori ancora più bassi per il Wti (greggio di riferimento per gli Usa) – potevano far presagire quantomeno una nuova pesante battuta d'arresto per il settore”, ha continuato la ricercatrice del Rie.

Malgrado ciò, “con la risalita dei prezzi a 40 doll/bbl, lo scenario potrebbe essere meno oscuro per quanto lungi dell'essere definitivo. L'aumento delle quotazioni ripropone, in sostanza, la possibilità di una pur parziale ripresa della produzione di shale oil, cosicchè ancora una volta questa industria si avvantaggerebbe in parte dei sacrifici altrui”. Insomma, “la forte incertezza che grava sul contesto attuale, a sua volta generato da un evento del tutto inimmaginabile, porta a ritenere fragile il parziale riequilibrio che il mercato del petrolio sembra aver riconquistato ad inizio giugno. La futura evoluzione del mercato dipenderà infatti da numerosi ed imponderabili fattori, tra loro strettamente correlati – ha concluso la Orlandi -: dai tempi di ripresa dell'economia mondiale; dai tempi di ricostruzione della domanda petrolifera; dalla tenuta dell'Opec Plus man mano che le condizioni di mercato tenderanno a migliorare; dalla capacità dei paesi produttori di sopravvivere alla battuta d'arresto a cui forzatamente stanno andando incontro; dalla ripresa degli investimenti in esplorazione e produzione il cui calo è stimato nell'ordine di 190 miliardi di dollari nel 2020 rispetto al budget inizialmente pianificato”.

All'interno del nuovo numero sono pubblicati, inoltre, i consueti commenti tecnici, relativi i mercati e le borse elettriche ed ambientali nazionali ed europee, la sezione dedicata all'analisi degli andamenti del mercato del gas italiano e la sezione di analisi sugli andamenti in Europa, che approfondisce le tendenze sui principali mercati europei delle commodities. La nuova pubblicazione Gme riporta, inoltre, come ormai è consuetudine, i dati di sintesi del mercato elettrico per il mese di maggio 2020.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Omicidio Peppe Lucifora, arrestato carabiniere: tracce biologiche in casa

Omicidio Peppe Lucifora, arrestato carabiniere: tracce biologiche in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Tragedia a Patti, il trattore si ribalta: muore Biagio Rizzo di 37 anni

14 Luglio 2025

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Tragedia a Patti, il trattore si ribalta: muore Biagio Rizzo di 37 anni

Tragedia a Patti, il trattore si ribalta: muore Biagio Rizzo di 37 anni

14 Luglio 2025
Comiso in onore del patrono San Biagio

Comiso in onore del patrono San Biagio

14 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa