Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bioeconomia, cresce in Italia. Agroalimentare uno dei pilastri

Bioeconomia, cresce in Italia. Agroalimentare uno dei pilastri

Adnkronos by Adnkronos
16 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
Bioeconomia, cresce in Italia. Agroalimentare uno dei pilastri
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 16 giu. – – La bioeconomia, intesa come sistema che utilizza le risorse biologiche terrestri e marine, così come gli scarti, per la produzione di beni e di energia, in Italia nel 2018 ha generato un output pari a circa 345 miliardi di euro, occupando oltre due milioni di persone. Lo rileva il sesto rapporto sulla Bioeconomia in Europa, realizzato grazie alla collaborazione fra Assobiotec, Intesa Sanpaolo e Cluster Spring. Il valore della produzione della bioeconomia nel 2018, rileva lo studio, è cresciuto di oltre 7 miliardi rispetto al 2017 (+2,2%), grazie al contributo positivo della maggioranza dei settori considerati e in particolare dei comparti legati alla filiera agro-alimentare.

Nel confronto europeo, l'Italia si posiziona al terzo posto in termini assoluti per valore della produzione, dopo Germania (414 miliardi) e Francia (359 miliardi), e prima di Spagna (237 miliardi), Regno Unito (223 miliardi) e Polonia (133 miliardi). Anche per quanto riguarda il numero di occupati nella bioeconomia l'Italia si posiziona terza nel ranking, con poco più di 2 milioni di occupati, dopo la Polonia, che occupa 2,5 milioni addetti (soprattutto nel settore agricolo) e la Germania (2,1 milioni di occupati). Crescono le start up innovative della bioeconomia. In forte sviluppo negli ultimi anni, anche le start-up innovative operative nell'ambito della bioeconomia: l'aggiornamento al febbraio 2020 delle stime basate sul Registro delle Start-Up Innovative attribuisce alla bioeconomia una quota dell'8,7%, pari a 941 dei soggetti innovativi iscritti, con una continua crescita che culmina con una quota vicina al 17% nei primi due mesi del 2020. La maggior parte delle start-up della bioeconomia è attiva nella R&S e nella consulenza, comparto che, da solo, rappresenta oltre il 50% del complesso dei settori, con ben 496 start-up innovative.

Segue il settore dell'alimentare e bevande con 119 soggetti e il mondo dell'agricoltura (con 81 start-up innovative pari all'8,6%), confermando la centralità della filiera agri-food nel mondo della bioeconomia. Filiera agro-alimentare, uno dei pilastri della bioeconomia. La filiera agro-alimentare italiana, altamente integrata nel contesto europeo e con una crescente proiezione internazionale, conserva una forte base domestica, con ben 6 regioni su 15 nel ranking del valore aggiunto europeo del settore agricolo. La filiera agro-alimentare è uno dei pilastri della bioeconomia, generandone oltre la metà del valore della produzione e dell'occupazione e svolgendo, oltre alla funzione primaria della nutrizione e della salvaguardia della salute, un ruolo fondamentale per la protezione della biodiversità, la cura del territorio e la trasmissione dell'identità culturale.

Piccolo e di qualità, il valore aggiunto del nostro sistema agro-alimentare. La ricchezza e la varietà della produzione agro-alimentare italiana è infatti espressione delle diverse specificità territoriali e tradizioni locali. Nell'agricoltura, silvicoltura e pesca, tra le prime quindici regioni europee per valore aggiunto ben 6 sono italiane: Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Sicilia, Puglia e Campania (contro 3 regioni spagnole, quattro francesi, una olandese ed una tedesca). In Italia il sistema agro-alimentare, con un peso sul totale europeo del 12% in termini di valore aggiunto e del 9% in termini di occupazione, si posiziona ai primi posti in Europa. La filiera presenta alcune specificità che la rendono un esempio importante nel panorama europeo. Il settore agricolo italiano presenta una elevata frammentazione del tessuto produttivo (la dimensione media per azienda agricola è di circa 11 ettari in Italia, contro gli oltre 60 di Francia e Germania) ed una minor superficie agricola utilizzata (12,6 milioni di ettari di Sau in Italia, mentre Francia e Spagna hanno a disposizione per l'utilizzo agricolo superfici estese circa il doppio). Il nostro sistema agricolo è basato su un'elevata varietà delle produzioni (nella maggior parte dei paesi europei oltre la metà della superficie agricola totale è invece destinata ai seminativi, mentre in Italia questa percentuale supera di poco il 40%), che esprimono un maggiore valore aggiunto (come dimostra la rilevanza della coltura della vite).

Le imprese investono in innovazione e sostenibilità. Nonostante la ridotta dimensione, le imprese italiane presentano nel 2017, secondo le stime su dati Eurostat, una spesa per R&S pari all'1% circa del valore aggiunto, in aumento rispetto allo 0,6% del 2020. Questo dato colloca l'Italia sopra la Francia e la Germania e sotto i Paesi Bassi. Secondo i dati dell'ultima inchiesta comunitaria sull'innovazione l'Italia si colloca in seconda posizione tra i grandi player europei anche per quanto riguarda la percentuale di imprese dell'alimentare e bevande che hanno introdotto innovazioni di prodotto e di processo (49,2%). L'Italia dell'agrifood, inoltre, si caratterizza per una maggiore biodiversità (garantita dall'elevata quota di superficie dedicata a bosco) e per una elevata quota di terreni dedicati all'agricoltura biologica.

Primi in Europa per produzioni Dop e Igp e leader nel biologico. L'Italia è il primo Paese in Europa per numero di produzioni Dop/Igp, sia sul lato Food (che comprende anche le tipicità agricole) sia su quello dell'industria delle bevande, con un totale complessivo di 862 prodotti. Inoltre, l'Italia è tra i leader europei con quasi 2 milioni di ettari di terreni già convertiti o in corso di conversione al biologico, un'estensione di poco inferiore a Francia e Spagna ma in percentuale molto maggiore sulla superficie agricola utilizzata (15,2%). Spiccano, in questo senso, alcune regioni del Mezzogiorno che primeggiano nell'ambito delle superfici coltivate con metodo biologico: le regioni più “bio” d'Italia sono Sicilia, Calabria e Puglia, che detengono il 47% dei terreni e il 53% delle aziende convertite al biologico. La certificazione biologica ha consentito alle imprese di ottenere migliori risultati sia in termini di crescita del fatturato che di redditività: l'analisi basata su un campione di oltre 9.300 imprese dell'agro-alimentare italiano, evidenzia come le imprese con certificazioni biologiche abbiano registrato una crescita del fatturato del 46% tra il 2008 ed il 2018, quasi doppia rispetto al +25% delle imprese senza certificazioni.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Ragusa, arriva l'estate e Territorio pone ironiche domande

Ragusa, arriva l'estate e Territorio pone ironiche domande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Licodia Eubea, finanziata la ciclovia Bianchetto-Dirillo

18 Maggio 2025

Tragedia a Catania, si tuffa per recuperare un pallone e annega: morto un 20enne

18 Maggio 2025

Paura ad Avola, bambino rischia di annegare: salvato da operatore ecologico

17 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa il Partito Democratico va al congresso per il rinnovo delle segreterie regionale provinciale e cittadina

18 Maggio 2025

Vittoria, La Rosa: quartiere Forcone, piazza Bellini, intere zone abbandonate

17 Maggio 2025

Ragusa, concluso iter amministrativo del Prg: un risultato che migliora della città

16 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Festa San Giorgio a Ragusa: uniremo l’innovazione tecnologica alla tradizione

Festa San Giorgio a Ragusa: uniremo l’innovazione tecnologica alla tradizione

18 Maggio 2025
Paura a Vittoria, auto incastrata nel passaggio a livello

Paura a Vittoria, auto incastrata nel passaggio a livello

18 Maggio 2025
Nuovo collegamento da Ispica, Modica e Ragusa per la Kore di Enna

Nuovo collegamento da Ispica, Modica e Ragusa per la Kore di Enna: ecco orari e giorni

18 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa