Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Scoperto enigma degli afidi: insetti che attaccano le piante in primavera

Scoperto enigma degli afidi: insetti che attaccano le piante in primavera

Redazione by Redazione
18 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 10:44 -
in Attualità
0
Scoperto enigma degli afidi: insetti che attaccano le piante in primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Piacenza – Scoperto l’enigma degli afidi, gli insetti che in primavera attaccano le piante da frutto. L’afide è un insetto considerato una vera e propria piaga per l’agricoltura. L’afide è un ospite poco gradito che aggredisce il pesco in primavera e oltre 200 specie erbacee in tutto il mondo, producendo danni alle coltivazioni e ai raccolti: si chiama Myzus persicae, un insetto (afide) che ha saputo adattarsi a ospiti molto diversi, fino a maturare la capacità di migrare sulle coltivazioni di tabacco e, cosa ancora più “odiosa”, fino a diventare resistente ai fitofarmaci sviluppati per combatterne la sua azione devastante.

Ma la ricerca scientifica ha fatto un’importante passo avanti nel combattere questo ospite indesiderato, e il lavoro di ricerca internazionale, cui ha apportato un significativo contribuito un team di scienziati della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, guidato dall'entomologo professor Emanuele Mazzoni, ha ottenuto un risultato che gli è valso la pubblicazione sulla rivista prestigiosa scientifica Science Advances. Partendo dalla resistenza agli insetticidi di più recente formulazione maturata dagli afidi, la ricerca si è concentrata sullo studio di 12 popolazioni di Myzus persicae, di cui 4 di origine italiana, che si differenziano tra loro per diversa architettura genetica: i ricercatori hanno scoperto che ci sono popolazioni di questa specie in cui si sono verificate mutazioni di alcuni geni che, aumentando la capacità di demolire la nicotina (che è tossica per molte specie di insetti), hanno permesso loro di vivere sul tabacco e di diventare anche resistenti ad alcuni insetticidi di più recente scoperta.

Lo studio appena pubblicato ha permesso di capire come funzionano i diversi ceppi in base alla loro architettura genetica.  Un vantaggio enorme se pensiamo alla sostenibilità in agricoltura, tema di punta della ricerca della facoltà di Scienze agrarie dell’Università Cattolica. «Sapere quali sono i meccanismi di adattamento e di resistenza di questo afide permetterà di introdurre trattamenti più mirati per favorire strategie alternative di lotta integrata – afferma il professor Mazzoni – e, allo stesso tempo, sarà utile per mantenere più a lungo possibile l'efficacia dei pochi fitofarmaci attualmente disponibili, evitando interventi inutili e quindi dannosi per l’ambiente e per i consumatori». Non ci vorrà molto tempo perché la ricaduta di questa ricerca possa applicarsi in agricoltura. In Emilia Romagna è appena stato avviato un progetto multidisciplinare di ricerca “applicativa”, in cui il ruolo del gruppo di entomologia dell’Università Cattolica sarà quello di studiare strategie di difesa innovative contro questi parassiti delle piante, grazie allo sviluppo di un sistema di diagnosi molecolare che si potrà applicare direttamente in campo: l'agricoltore potrà così definire la miglior strategia da adottare per liberarsi da questi ospiti indesiderati, assicurando al consumatore finale un prodotto buono, sano e sostenibile.

La ricerca pubblicata su Science Advances è stata condotta, insieme agli scienziati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal professor Chris Bass dell’Università di Exeter (Regno Unito), capofila del progetto, e da ricercatori della Fondazione per la Ricerca e la Tecnologia Ellenica di Creta (Grecia), Accademia delle Scienze Ceca di České Budějovice (Repubblica Ceca), Università della Boemia meridionale di České Budějovice (Repubblica Ceca).

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Alessandro del Piero in ospedale: non ci credo come una cosa piccola 3 mm fa male così

Alessandro del Piero in ospedale: non ci credo come una cosa piccola 3 mm fa male così

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Licodia Eubea, finanziata la ciclovia Bianchetto-Dirillo

18 Maggio 2025

Tragedia a Catania, si tuffa per recuperare un pallone e annega: morto un 20enne

18 Maggio 2025

Paura ad Avola, bambino rischia di annegare: salvato da operatore ecologico

17 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa il Partito Democratico va al congresso per il rinnovo delle segreterie regionale provinciale e cittadina

18 Maggio 2025

Vittoria, La Rosa: quartiere Forcone, piazza Bellini, intere zone abbandonate

17 Maggio 2025

Ragusa, concluso iter amministrativo del Prg: un risultato che migliora della città

16 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico maggio 2025: pagamenti e date per nuove domande

Assegno unico maggio 2025: pagamenti e date per nuove domande

18 Maggio 2025
Attenzione al mare se vedete una zona calma senza onde né schiuma: potrebbe essere pericoloso, ecco perchè

Attenzione al mare se vedete una zona calma senza onde né schiuma: potrebbe essere pericoloso, ecco perchè

18 Maggio 2025
Ragusa, avviso per distribuzione di braccialetti e tessere per docce

Ragusa, avviso per distribuzione di braccialetti e tessere per docce

18 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa