Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Apertura cimiteri Comuni iblei: le perplessità di Adoc

Apertura cimiteri Comuni iblei: le perplessità di Adoc

Redazione by Redazione
6 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 08:31 -
in Politica
0
Apertura cimiteri Comuni iblei: le perplessità di Adoc
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Oltre ad assersi occupato del complicato meccanismo di accesso ai cimiteri di Ragusa, l’associazione dei consumatori Adoc, affiliata alla Uil e di cui è segretario provinciale Michele Tasca, ha esaminato criticamente anche le ordinanze di altri Comuni iblei. Questo il risultato. Le condizioni più favorevoli per la visita al cimitero, a Comiso, deve il sindaco Schembari ha fissato poche regole essenziali, norme per i rivenditori di fiori, per i cittadini solo le normali raccomandazioni per le distanze interpersonali, possibilità di accedere in numero di due persone per ogni nucleo familiare, fino a d un massimo di 200 persone nell’intera area cimiteriale.

A Scicli obbligo di mascherine e guanti e di distanza interpersonale, divieto di assembramenti, fissati orari per i giorni feriali (9-13, 15-18) e festivi (9-13). Accesso dagli ingressi principali per i visitatori, max 30 persone per ora per ognuno dei due ingressi, (cimitero vecchio e cimitero nuovo), 2 persone ammesse per nucleo familiare. Norme consuete per i venditori di fiori. A Pozzallo orario unico feriale (8-18) e festivo dalle 8 alle 13. Ingresso consentito a max 50 persone. Dovranno essere rispettate le misure previste per il contenimento del contagio da coronavirus. Ad Acate la riapertura al pubblico del cimitero comunale con l’osservanza delle seguenti, piuttosto semplici, precauzioni:

l’accesso all’interno del cimitero è limitato ad un componente per nucleo familiare ad eccezione di persone disabili o anziane che possono essere accompagnate da un’altra persona; indossare adeguate protezioni delle vie respiratorie e guanti; rispettare rigorosamente la distanza di sicurezza di almeno un metro; evitare assembramenti, abbracci e strette di mano, sia all’ingresso che all’interno del cimitero; l’ingresso verrà scaglionato e contingentato al fine di evitare assembramenti. Sono consentite le cerimonie funebri per l’estremo saluto con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino ad un massimo di 15 persone, da svolgersi all’aperto indossando adeguate protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, evitando assembramenti.

Non ci sono comunicati ufficiali per Chiaramonte Gulfi ma pare che il cimitero sarà aperto da giorno 6 maggio e che sarà vietata la vendita di fiori. Più dettagliate le norme per i cimiteri di Vittoria e di Scoglitti. Dal lunedì’ al giovedì orario 9-17, sabato 9-17, domenica 8-13, venerdì chiuso per sanificazione. Ingresso consentito presso il cimitero di Vittoria, per ogni ora,  a 70 persone di cui 50 previa prenotazione, tramite app accessibile dalla home page del sito del Comune. Presso il cimitero di Scoglitti ingresso consentito a 50 persone per ogni ora, di cui 40 previa prenotazione tramite app accessibile dalla home page del sito del Comune.

Accesso consentito a n. 2 persone per nucleo familiare, solo se muniti di guanti e mascherine, i cittadini che non abbiano prenotato la visita dovranno essere muniti di autocertificazione. Consentita la vendita dei fiori, il mancato rispetto delle norme di distanziamento e la mancata osservanza delle prescrizioni determineranno l’adozione dei consequenziali provvedimenti amministrativi. Il provvedimento per l’accesso ai cimiteri potrà essere revocato o modificato nel caso in cui i cittadini non collaborino con senso di responsabilità adottando le precauzioni richieste.

A Vittoria e Scoglitti condizioni al limite delle possibilità per anziani, necessità di smartphone con app dedicata senza la quale si rischia di dover tornare indietro, autocertificazione per quelli senza app, con chiari intenti repressivi di ogni possibile mancanza nell’osservanza delle prescrizioni e avviso che il provvedimento “per l’accesso ai cimiteri potrà essere revocato o modificato nel caso in cui i cittadini non collaborino con senso di responsabilità adottando le precauzioni richieste.” (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Coronavirus, Confalone (Gilead): Attesi a giorni i primi dati sul remdesivir

Coronavirus: Oms, 'da inizio aprile in media 80.000 nuovi casi al giorno'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Stop dell'Assegno di inclusione, arriva il Bonus Ponte da 500 euro

Stop dell’Assegno di inclusione, arriva il Bonus Ponte da 500 euro

2 Luglio 2025
Il Melone di Licata punta all'IGP: costituito il Comitato Promotore

Il Melone di Licata punta all’IGP: costituito il Comitato Promotore

2 Luglio 2025
Ennesima discarica abusiva a Modica: l'inciviltà non conosce limiti, una vergogna

Ennesima discarica abusiva a Modica: l’inciviltà non conosce limiti, una vergogna

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa