Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Entro 50 anni caldo invivibile per un terzo degli esseri umani

Entro 50 anni caldo invivibile per un terzo degli esseri umani

Adnkronos by Adnkronos
5 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 06:50 -
in Attualità
0
Entro 50 anni caldo invivibile per un terzo degli esseri umani
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 4 mag. – – Vaste aree del pianeta potrebbero raggiungere temperature a livelli a malapena accettabili per la sopravvivenza umana, e senza possibilità di tornare indietro. Un calore invivibile per un terzo degli esseri umani, e potrebbe accadere entro 50 anni. A lanciare l'allarme è lo studio “Future of the Human Climate Niche”, appena pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, realizzato da un team scienziati provenienti da Cina, Stati Uniti ed Europa e secondo il quale se le emissioni continueranno ad aumentare, la temperatura mediamente percepita dall'uomo si alzerà di 7,5°C entro il 2070.

Un aumento maggiore rispetto a quello previsto per la temperatura media del pianeta, cioè poco più di 3°C e che equivale a una crisi senza precedenti. Se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare – denuncia lo studio – le aree del pianeta che ospitano un terzo degli esseri umani diventeranno, entro 50 anni, calde quanto le parti più calde del deserto del Sahara. Ciò significherebbe che 3,5 miliardi e mezzo di persone finirebbero per vivere al di fuori della 'nicchia climatica' in cui gli esseri umani hanno prosperato per 6.000 anni.

I Paesi più colpiti, secondo i ricercatori, saranno India, dove più di 1,2 miliardi di persone finirebbero per vivere in luoghi caldi come il Sahara, e Nigeria, dove 485 milioni di persone vivrebbero nelle stesse condizioni. Più di 100 milioni di persone verrebbero colpiti sia in Pakistan che in Indonesia e Sudan.

Le popolazioni umane sono in gran parte concentrate in fasce climatiche ristrette, in particolare nei luoghi in cui la temperatura media annuale è di circa 11-15°C mentre un numero ridotto di persone vive in luoghi in cui la temperatura media è di circa 20-25° C. Una nicchia climatica costante nella storia dell'umanità che vi ha trovato le condizioni ottimali per consentire alla specie di sopravvivere e prosperare.

Ma il rapido aumento della temperatura porterebbe circa il 30% della popolazione mondiale ad abitare in posti con una temperatura media superiore ai 29°C entro 50 anni, condizioni climatiche che attualmente si sperimentano solo sullo 0,8% della superficie delle terre emerse, principalmente nelle parti più calde del Sahara. Ma entro il 2070, denuncia lo studio, potrebbero riguardare invece il 19% della superficie delle terre emerse.

E tre miliardi e mezzo di persone, quelle esposte al caldo estremo, potrebbero decidere di migrare, anche se “prevedere la rilevanza attuale delle migrazioni causate dai cambiamenti climatici resta una sfida – spiega Marten Scheffer dell'Università di Wageningen – Le persone preferiscono non migrare. Inoltre, c'è da tenere presente l'adattamento locale”.La soluzione per evitare il rischio? Rapide riduzioni delle emissioni di gas serra che potrebbero dimezzare il numero delle persone esposte a condizioni estremamente calde.

“La buona notizia è che questi effetti si possono ridurre enormemente nel caso in cui la specie umana riesca a frenare il riscaldamento globale – sostiene Tim Lenton, coautore dello studio, climatologo e direttore del Global Systems Institute dell'Università di Exeter – I nostri calcoli dimostrano che ogni grado al di sopra dei livelli attuali corrisponde all'incirca a un miliardo di persone che finiranno fuori dalla nicchia climatica. É importante dimostrare i benefici ottenuti dalla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in termini di migliori condizioni di vita per gli esseri umani prima ancora che in termini monetari”.

A rimanere stupiti dai risultati dello studio sono stati, per primi, i ricercatori stessi. Lo ammette Xu Chi, dell'Università di Nanjing. “Visto che le nostre scoperte erano così rilevanti, ci siamo presi un anno in più per verificare attentamente tutte le supposizioni e i calcoli. Inoltre, abbiamo deciso di pubblicare tutti i dati e i codici informatici, per trasparenza e per agevolare qualunque attività di follow-up da parte di altri studiosi. Avremo bisogno di un approccio globale per salvaguardare le generazioni future dalle significative tensioni sociali che il cambiamento previsto potrebbe causare”.

Anche uno sguardo al passato può aiutare. “Le nuove tecniche e l'impegno a livello mondiale hanno rafforzato la nostra abilità di ricostruire il passato dell'umanità – sostiene Tim Kohler, archeologo dell'Università di Washington State, Pullman – questo ci aiuta a capire che la nostra dipendenza dal clima è profonda ed è rimasta costante nel corso del tempo. L'archeologia ci fornisce molti esempi di come il cambiamento climatico ha incrementato i flussi migratori”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Parrucchieri chiusi, l'allarme: a rischio 50mila imprese

Coronavirus, L'Orèal: Congelati pagamenti dovuti dai saloni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

5 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa