Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus: le cellule immortali di Henrietta in studi contro Covid-19

Coronavirus: le cellule immortali di Henrietta in studi contro Covid-19

Adnkronos by Adnkronos
21 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus: le cellule immortali di Henrietta in studi contro Covid-19
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 21 apr. – Un'insolita eredità del secolo scorso torna protagonista delle ricerche contro il virus che causa Covid-19. In tutto il mondo le 'cellule immortali' di Henrietta Lacks sono state infatti usate già in numerosi studi mirati a far luce sui segreti di Sars-Cov-2. "Il più celebre forse è lo studio pubblicato a marzo su 'Nature' che ha evidenziato il ruolo del recettore dell'enzima Ace2 per consentire al virus di penetrare nelle cellule umane, ma questa linea cellulare viene utilizzata in molte ricerche, insieme alle cellule Vero e6 della scimmia verde africana.

Proprio come quelle di Henrietta – le HeLa cells – le cellule Vero e6 hanno un'anomalia cromosomica che le rende di fatto immortali. Oltretutto le Vero e6 si lasciano infettare facilmente, caratteristica che le rende un modello ideale per gli studi sui virus". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è il genetista Giuseppe Novelli, dell'Università di Roma Tor Vergata. Ma come nascono le cellule HeLa? Nel 1951 una giovane madre di cinque figli, Henrietta Lacks, visitò il Johns Hopkins Hospital di Baltimora lamentando sanguinamento vaginale. All'esame, il noto ginecologo Howard Jones scoprì un grande tumore maligno della cervice uterina. All'epoca, il Johns Hopkins Hospital era uno dei pochi ospedali che curavano gli afroamericani meno abbienti.

"Come dimostrano le cartelle cliniche – spiegano dalla struttura – la signora Lacks iniziò a sottoporsi a trattamenti di radioterapia, all'epoca la miglior terapia disponibile per questo tumore". Un campione delle cellule tumorali prelevate durante una biopsia – all'insaputa della paziente – fu inviato al vicino laboratorio dei tessuti di George Gey. Gey stava raccogliendo cellule da tutte le pazienti del John Hopkins Hospital con tumore cervicale per i suoi studi, ma fino ad allora ogni campione era morto in breve tempo.

"Le cellule della signora Lacks erano diverse da tutte le altre: non solo non morivano, ma raddoppiavano ogni 20-24 ore", ricordano dal John Hopkins. Queste cellule hanno infatti 82 cromosomi invece di 46 e sono prive dei meccanismi che limitano il numero di volte in cui le cellule sane possono dividersi. Insomma, sono immortali. Oggi queste incredibili cellule – dette HeLa dalle prime due lettere del nome e cognome della proprietaria – sono usate per studiare gli effetti di tossine, farmaci, ormoni e virus sulla crescita delle cellule tumorali, spiegano dal John Hopkins.

Sono state usate per testare gli effetti delle radiazioni e delle sostanze tossiche, per studiare il genoma umano, per saperne di più su come funzionano i virus e hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del vaccino contro la polio. Sebbene la signora Lacks sia morta il 4 ottobre 1951, all'età di 31 anni, le sue cellule continuano ad avere un forte impatto nella ricerca (e sono state protagoniste anche di un libro e un film: 'The Immortal Life of Henrietta Lacks').

Henrietta Lacks donò inconsapevolmente le sue cellule nel 1951. Con il passare dei decenni sorsero questioni etiche e di privacy: gli eredi della donna sono ormai stati coinvolti nella gestione del 'lascito' di Henrietta e fanno parte di un comitato che esamina le richieste dei ricercatori di tutto il mondo di usare le cellule HeLa. "Anche noi le abbiamo utilizzate in questi anni: ma attenzione – avverte Novelli – le linee cellulari HeLa si sono evolute, dividendosi, proprio come fanno i virus. Quindi controlliamo i cloni di queste cellule perchè possono essere leggermente diversi rispetto a quelle custodite a Baltimora o in altri laboratori".

E se le cellule immortali vengono già usate nella lotta a Sars-Cov-2, contro Covid-19 ha un ruolo importante anche la genetica: "Più di 3000 proteine codificate da altrettanti geni possono entrare in gioco quando il virus penetra in una cellula ospite", conclude lo scienziato. La ricerca va avanti, anche grazie alle cellule immortali.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus, farmaco anti gotta per cura covid 19: lo studio

Coronavirus, farmaco anti gotta per cura covid 19: lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio. Letture di Sandro Vero

Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio

4 Luglio 2025
Dragaggio, porto turistico di Pozzallo

Dragaggio, porto turistico di Pozzallo: ritardi inaccettabili

4 Luglio 2025
Confcommercio Ragusa promuove la partecipazione all'evento di Forte dei Marmi

Confcommercio Ragusa al Bus Tourism Convention ‘NextStop’ di Forte dei Marmi

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa