• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Italia » Coronavirus, Cei: Italiani riscoprono fede e preghiera

Coronavirus, Cei: Italiani riscoprono fede e preghiera

Adnkronos by Adnkronos
3 Aprile 2020
in Italia
0
Coronavirus, Cei: Italiani riscoprono fede e preghiera
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 3 apr. – di Elena Davolio Con l'emergenza coronavirus negli italiani riesplode la religiosità. Si riscopre la fede e la preghiera. "La crisi che stiamo vivendo, ci ha messi a nudo, spogliandoci delle nostre corazze e facendo come svanire molti dei nostri abituali punti fermi. Il dono della fede in simili momenti è di grande aiuto", osserva all'Adnkronos Vincenzo Corrado, direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.

Dati alla mano, il responsabile Cei della comunicazione ricorda che sono tanti gli italiani che già di prima mattina si sintonizzano via streaming e in televisione per le messe mattutine del Papa che da una decina di giorni, oltre che da TvDuemila, sono trasmesse anche da Rai1: "Penso alla messa mattutina di papa Francesco da Casa Santa Marta (oltre il 20% su Rai Uno e il 10% su Tv2000, con grande interesse anche sui social); agli appuntamenti settimanali con il Rosario, promossi dai media della Cei, che uniscono le nostre case; alle messe trasmesse in streaming da molte parrocchie".

Seguitissimi anche i Rosari social. "Ciò che sorprende – dice Vincenzo Corrado – è anche l'assiduità con cui le varie proposte vengono seguite sul profilo Facebook istituzionale della Cei: nelle ultime 4 settimane sono state raggiunte oltre 2 milioni e mezzo di persone con 1 milione e 200mila interazioni. In particolare, la preghiera del Santo Padre in Piazza San Pietro ha totalizzato 2,3 milioni di visualizzazioni; il Rosario del 19 marzo 500mila visualizzazioni; il Rosario del 26 marzo 88mila visualizzazioni".

Alla base della riscoperta della fede, il desiderio di essere comunità unita nonostante tutto. "In ogni uomo. – rileva il responsabile delle Comunicazioni sociali della Cei- c'è uno spiraglio che lo apre al trascendente e si manifesta in gesti di religiosità che anch'essi, in questa emergenza, aiutano ad attraversare il guado tutti insieme sostenendoci nelle nostre difficoltà e paure. Alla base c'è un grande senso di appartenenza che denota il desiderio profondo di essere, ancora e nonostante tutto, una comunità unita".

Per la comunità, riflette Vincenzo Corrado, " la fede è come un cemento e anche la religiosità è espressione di questo desiderio, sempre presente, forse un po' sopito dal tam tam quotidiano, ma che ora è riemerso in tutta la sua profondità. E questo spiega anche la grande audience che sta interessando la programmazione che apre alla riflessione e alla preghiera". Insomma, tira le somme Corrado, "quello che emerge è un bisogno di un oltre, di una parola altra, con cui leggere la quotidianità".

L' aumento di preghiera è anche un antidoto alla paura e al senso di incertezza? E come se la gente percepisse con il coronavirus una fine del mondo, una sorta di 'giudizio universale'? "La preghiera, c'insegna papa Francesco, è anzitutto dialogo, relazione personale con Dio, ritmata dal silenzio che apre all'incontro. La grande richiesta di momenti spirituali, da vivere in questo tempo attraverso i media, – annota il responsabile comunicazione della Cei – è anche domanda di apertura e di condivisione delle proprie fragilità con un altro che si riconosce superiore. E anche esigenza ad andare oltre alla paura, al senso d'incertezza, a una quotidianità che sembra sopraffare la speranza".

Il responsabile della comunicazione Cei mette in guardia da un fatalismo ricorrente : "Certamente c'è uno smarrimento diffuso. Ma non bisogna nemmeno cedere al fatalismo che porta a vedere in una pandemia la fine del mondo o il giudizio universale. Questo non è cristianesimo; è solo religiosità deviata e deviante. E chi pensa di poter esorcizzare questa percezione con forme di religiosità è fuori strada. Diversa è la preghiera d'intercessione che si eleva in queste giornate dai diversi angoli del pianeta per affidarsi al Signore. Ricordiamo le parole del Santo Padre al momento di preghiera straordinario di venerdì scorso: 'Questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perchè con Dio la vita non muore mai'".

Tags: coronaviruspreghiera coronaviruspreghiera e fedeRoma
ShareTweetSendShare
Previous Post

Covid 19 province siciliane: 40 Ragusa, 500 Catania, 300 Messina, 245 Enna

Next Post

Coronavirus: studio, mascherine chirurgiche possono bloccare trasmissione

Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus: studio, mascherine chirurgiche possono bloccare trasmissione

Coronavirus: studio, mascherine chirurgiche possono bloccare trasmissione

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

23 Maggio 2022
Stagione avvincente per la Virtus Kleb Ragusa

Stagione avvincente per la Virtus Kleb Ragusa

23 Maggio 2022
Ragusa nasce Federterziario: vicini alle aziende

Ragusa nasce Federterziario: vicini alle aziende

23 Maggio 2022
Terremoto di magnitudo 3.1 nel mare tra Ragusa e Siracusa

Terremoto di magnitudo 3.1 nel mare tra Ragusa e Siracusa

23 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

Vaiolo delle scimmie, Oms: 92 casi in 12 Paesi

23 Maggio 2022
Stagione avvincente per la Virtus Kleb Ragusa

Stagione avvincente per la Virtus Kleb Ragusa

23 Maggio 2022
Ragusa nasce Federterziario: vicini alle aziende

Ragusa nasce Federterziario: vicini alle aziende

23 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}