Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Altronconsumo ha testato la qualità di 24 marche di tonno in scatola

Altronconsumo ha testato la qualità di 24 marche di tonno in scatola

Adnkronos by Adnkronos
18 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Altronconsumo ha testato la qualità di 24 marche di tonno in scatola
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 18 mar. – Altroconsumo ha testato la qualità di 24 marche di tonno in scatola, un alimento poco deperibile e sempre presente nelle dispense degli italiani. I giudizi, nel complesso sono buoni, ma non mancano le criticità, soprattutto su sale e mercurio. Il tonno in scatola, infatti, è diventato la conserva di mare più amata dagli italiani, ritagliandosi un posto fisso nelle dispense di ogni famiglia. Fa registrare numeri da capogiro. È presente nel 94% delle case.

È portato in tavola settimanalmente da una persona su due. Ciascuno di noi ne consuma in media 4 chili l'anno. Un mercato da 1,1 miliardi di euro, in cui a far la parte del leone è il tonno sott'olio; quello "al naturale", nonostante oggi gli alimenti leggeri e dietetici vadano di moda, resta ancora la scelta di una minoranza. Non c'è da stupirsi, rileva Altronconsumo, che il tonno in scatola goda di così tanto successo e metta d'accordo grandi e piccini: si presta a ricette veloci e sfiziose, è gustoso e capace di insaporire la più scipita delle insalate. È già cotto e pronto al consumo, ed è pure economico: se consideriamo il peso sgocciolato dei prodotti del nostro test, il prezzo medio è di 20 euro al chilo, con un minimo di 10 euro (Ardea), e un massimo di 44 euro (Consorcio).

Nonostante la pubblicità ci faccia vedere mari incontaminati e pesci guizzanti, intorno alla scatoletta di tonno si addensano però anche molti dubbi e sospetti. È tonno di qualità o di scarto? Da dove arriva? Quanto mercurio contiene? La scatola di latta rilascia sostanze nocive? C'è da fidarsi dell'olio d'oliva in cui è immerso? Per dissipare tutti questi dubbi Altroconsumo ha portato in laboratorio le scatolette di tonno dei marchi che più di frequente occhieggiano sugli scaffali dei supermercati, sottoponendo il loro contenuto alle analisi più disparate, tra cui la prova dei sensi, sia dei consumatori sia degli esperti. Un test quanto mai necessario perchè poco o nulla del tonno si può giudicare a scatola chiusa.

E se non fosse per le informazioni che i produttori decidono spontaneamente di riportare in etichetta, non sapremmo neppure dove è stato pescato, perchè questa indicazione non figura tra quelle obbligatorie per legge. Infatti, c'è chi ancora preferisce tacere la zona di pesca (cinque prodotti su 24). In ogni caso, scordiamoci il mar Mediterraneo e le storiche tonnare sicule o sarde. Il tonno da scatoletta arriva dall'altra parte del mondo, dagli Oceani Pacifico, Atlantico e Indiano.

Discorso analogo per la specie di tonno utilizzata, anche se stavolta quelli che non la dichiarano scendono a due: Nostromo basso in sale, che alle verifiche di laboratorio è risultato essere un tonno pinne gialle, e Athena (Eurospin), che invece è un tonnetto striato. A livello internazionale è quest'ultima la specie di tonno più utilizzata per le conserve sott'olio, perchè è molto diffusa in tutti i mari caldi e temperati (ma poco nel Mediterraneo) e non è minacciata.

In Italia però non è ancora riuscita a surclassare l'osannato tonno pinne gialle, che ha carni sicuramente più pregiate, ma viene sfruttato in modo eccessivo e rischia l'estinzione. Infatti troviamo il pinne gialle in ben 16 scatolette su 24. Un altro elemento che sarebbe utile conoscere è il metodo di pesca usato. È un'indicazione trovata solo su nove prodotti e, tra questi, solo due i casi in cui si tratta del metodo più sostenibile, cioè la "pesca a canna". Cosa che viene giustamente valorizzata nel nome stesso del prodotto: Rio Mare pescato a canna e Coop pescato a canna.

In laboratorio il tonno è stato in primo luogo sottoposto a un esame ispettivo, alla ricerca di difetti. Il tonno in scatola migliore non deve avere residui di pelle, lische o squame, macchie scure e simili. Nel complesso questo esame ha dato risultati per lo più buoni o addirittura ottimi, compreso quello delle cosiddette briciole, cioè quei pezzettini di pesce che galleggiano nell'olio, per cui la legge prevede comunque una tolleranza.

I pesci di grossa taglia come il tonno sono soggetti a contaminazione da mercurio, un metallo che può causare danni al sistema nervoso. Le donne in gravidanza e i bambini dovrebbero assumerne il meno possibile, per questo la legge prevede un preciso limite (1 mg per kg). Pur restando al di sotto di questa soglia, il tonno Maruzzella le si avvicina molto, e pertanto prende un pessimo. Ad Ardea e Rio Mare all'olio d'oliva va invece un'insufficienza, perchè le concentrazioni di mercurio superano i 0,5 mg, cioè la metà del limite di legge.

A parte questi tre casi, tutti gli altri meritano voti tra il buono e l'ottimo. Quanto alla possibile contaminazione da stagno, dovuta alla banda stagnata della scatoletta, ci sono ottime notizie: tutti i campioni risultano puliti. Sfilza di voti negativi invece sulla quantità di sale. I produttori ne aggiungono troppo.

Un tonno in scatola di qualità ha carni chiare, sode e compatte. Gli esperti hanno valutato aspetto, odore, consistenza e sapore del tonno. Nessuna insufficienza, ma sono solo tre i prodotti promossi a pieni voti (Angelo Parodi, Mareblu Leggero e Conad). L'assaggio dei consumatori ne ha invece buttati giù dalla torre ben sette. Quelli che sono piaciuti di più sono i due prodotti As do Mar e Selex (marchio di insegne come A&O, Famila, Mercatò, SuperElite ed Emisfero).

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Vittoria coronavirus: interventi di pulizia strade: ecco quando

Vittoria coronavirus: interventi di pulizia strade: ecco quando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

15 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

14 Maggio 2025
Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa