Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Antoci: Le Iene calunniano Antimafia. Fava: 84 minuti di aggressioni e ingiurie

Antoci: Le Iene calunniano Antimafia. Fava: 84 minuti di aggressioni e ingiurie

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 08:43 -
in Sicilia
0
Antoci: Le Iene calunniano Antimafia. Fava: 84 minuti di aggressioni e ingiurie
Share on FacebookShare on Twitter

“Una imbarazzante quantità di falsità dette dal giornalista de Le Iene durante un’intervista che mirava a screditare l’intero lavoro della Commissione antimafia sull’attentato al dottor Antoci." Lo dichiarano i deputati della Commissione regionale antimafia dell'ARS, in merito al servizio della trasmissione televisiva sulla relazione dello scorso anno sull’attentato subito dall’allora presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci la notte tra il 17 e il 18 maggio 2016.

Per i componenti della Commissione, "non c'era alcuna intenzione giornalistica, come si può evincere dalle affermazioni che abbiamo ascoltato e qui riportiamo, su cui ognuno potrà trarre le proprie conclusioni. "Per il Presidente Claudio Fava, "tutto questo rappresenta un atto di una gravità istituzionale irreparabile nei confronti della Commissione, con le provocazioni, le ingiurie, le calunnie portate avanti per 84 minuti di aggressione”. Le “domande” dell’intervistatore:1. “Vi siete permessi di inquisire l’operato di uomini dello Stato!” (25’.15”, file 2) Senza commenti. 2.“Voi avete dato la miccia a tutti i mafiosi dei Nebrodi”. (44’.34”, file 2) Senza commenti. 3.“Avete riportato solo stronzate in questa relazione” (32’.23”, file 2) Senza commenti 4.“Ad un certo punto riuscite a dire e a far dire a qualcuno che Antoci” (44’.47”, file 2) CALUNNIOSO. Si accusa la commissione antimafia di aver manipolato le audizioni “facendo dire” 5.“Intanto noi mascariamo poi… Chi si mascaria? Antoci!” (42’.31”, file 2) La commissione antimafia non “mascaria”. Tanto meno Antoci. Indicato nella relazione come vittima qualunque sia verità di quella notte: “Bersaglio della mafia nelle prime due ipotesi, strumento inconsapevole di una messa in scena nella terza” (pag.143) 6.“Nella relazione ci sono un sacco di castronerie… non lo dico io … lo dice il capo della polizia Gabrielli …che dice che nostro paese bisogna difendersi non solo dalla mafia ma da fantastici mascariatori…” (39’.34”, file 2)

Falso. Le dichiarazioni del dott. Gabrielli sono del 7 febbraio 2019 e non hanno nulla a che fare con la relazione della Commissione Antimafia, approvata il 2 ottobre 2019. 7.“Non è presente sulla vostra relazione nessuna delle frasi dell’archiviazione, non c’è una minima presenza (12’.48”, file 2) Falso. Esiste un paragrafo intitolato “La modalità mafiosa dell’agguato” in cui si riportano testualmente e per esteso le conclusioni del Gip (pag. 17 e nota 21). 8.“Che interesse aveva lei a far capire? Perché non lo lasciava fare ai magistrati? Qual è il suo interesse nel far capire se è una messa in scena oppure no?” (9’.13”, file 1)

L’interesse della Commissione e del suo Presidente, con buona pace della formulazione calunniosa di questa domanda, è specificato nell’introduzione della Relazione: “E’ stato questo, e solo questo, lo spirito della nostra indagine. Certamente non celebrativa nei toni, ma urgente, rigorosa e necessaria per il rispetto dovuto, al di sopra di ogni altro bene, alla verità Qualunque essa sia”. 9. “Lei parla di messa in scena…”. (00’.27”, file 1) FALSO. La relazione, nelle conclusioni, afferma che “delle tre ipotesi formulate il fallito attentato mafioso con intenzioni stragiste appare la meno plausibile”. (pag.143) 10. “Al minuto 49 e 48 della conferenza stampa il consulente Di Marco dice che è strano che Granata e Manganaro non hanno visto i lampi di fuoco… stranissimo…” (20’.44”, file 2)

VERO. La relazione riporta le dichiarazioni di Manganaro e di Granata, rese dinnanzi all’A.G. (pagg.118-120), che dicono di non aver visto i lampi del fucile. 11.“Perché se in una relazione, con tanto di conferenza stampa, si dice che non ci sono state telefonate e noi gliele abbiamo fatte sentire queste telefonate, ma come si fa? Si gioca con la vita delle persone? Ma lei lo sa cosa ha subito Antoci dopo questo?” (11’.50”, file 1)   “Voi avete il coraggio di dire che non ci sono le telefonate” (25’.36”, file 2) FALSO. La relazione riporta testualmente le dichiarazioni del vicequestore Manganaro che parla di “miliardi di telefonate” (pag.74). Riporta l’interrogatorio dell’assistente Granata che al PM dice di non aver fatto alcuna telefonata (pag.75). Riporta le dichiarazioni dell’assistente Proto che dice di aver fatto una sola telefonata ad un collega (pag.76)

12.“Ma perché non si concentra sul fatto che quella sera c’erano spostamenti di persone strane che spaventano tutte le persone?” (13’.45”, file 1) FALSO. La relazione riporta tutte le dichiarazioni degli auditi (Manganaro, Antoci, Santostefano, Proto, Calì) in cui si parla di presenze sospette in ben due capitoli, “Le tensioni durante la cena” (pagg.41-47) e “Le vedette mafiose (pagg.47-54). 13. “Perché lei ha fatto questo per politica, attaccare Antoci, perché l’ha fatto?” (15’.33”, file 1) La relazione (che non “attacca” Antoci ma lo considera, semmai, vittima in ciascuna delle tre ipotesi – pag.147) è stata approvata all’unanimità con il voto favorevole dei rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nell’Ars. Né “attacchi” né “politica”.  14.“Messina non è venuta neanche…” (50’.10”, file 2)

Falso. La Commissione Antimafia si è recata a Messina ed ha ascoltato il procuratore Maurizio De Lucia, il Procuratore Aggiunto Vito Di Giorgio e il Procuratore Generale Vincenzo Barbaro (pag.3) 15.“Ad un certo punto c’è una deposizione del sindaco sul fatto che interviene Lumia per fargli dire che era un attentato mafioso”. (43’.09”, file 2) VERO. L’episodio è riferito dal sindaco Calì in audizione. 16.“Perché non sono stati dati ad Antoci tutti i resoconti integrali di alcune audizioni?” (45’.40”, file 2) FALSO. Sono stati dati al dottor Antoci i resoconti integrali delle audizioni ostensibili, quelle non coperte da segreto o non acquisite dall’A.G.  17.“Lei dice che le indagini sono state affidate al solo commissariato di Sant’Agata di Militello e alla Squadra mobile di Messina… Su questo caso hanno lavorato SCO, DDA, tutti quanti… è una fake news quella che avete dato…” (5’.17”, file 2)

Nessuna fake. Lo conferma in audizione alla Commissione l’allora capo della squadra mobile di Messina Anzalone: “Fu una codelega. Ricordo che fu oggetto di discussione la partecipazione o meno del personale del commissariato, compreso il dirigente, alle indagini…”. Sull’opportunita di codelegare le indagini anche al commissariato di S.Agata di Militello, in audizione l’ex questore di Messina Cucchiara risponde CUCCHIARA: “Presidente, è una domanda che andrebbe posta all’autorità giudiziaria, mi mette in difficoltà con questa domanda…”. PRESIDENTE: “Le chiedo allora se le è capitato in altri casi”. CUCCHIARA: “Raramente. Forse mai.” (pagg.85-86). 18.“I vostri dubbi nelle conclusioni sono gli stessi degli esposti anonimi”(10’.13” file 2). FALSO. Come recita la relazione nell’introduzione “Nessun anonimo, ovviamente, è stato preso in alcuna considerazione, mai letto né acquisito”.

Nota del presidente della Commissione antimafia dell’Ars Claudio Fava. “Domenica sera a Comiso sono stato avvicinato in un albergo da un giornalista delle ‘Iene’ che mi ha proposto un’intervista sul caso Antoci. Intervista che ho concesso di buon grado (pur non essendo mai stato avvertito della loro visita). Ma la sedicente “intervista” si è rivelata subito essere altro: 84 minuti di mobbing violento nelle forme, falso nei contenuti, minaccioso nei toni. Nella forma si è trattato di una calunniosa aggressione che non prevedeva alcuna domanda ma solo provocazioni (“Avete dato al miccia ai mafiosi…”, “avete messo in bocca ai testimoni…”, “avete masciariato…”, “avete scritto solo stronzate…”). Nella sostanza, l’operazione appare come un’autentica intimidazione, un avvertimento a non occuparci più di questa vicenda. Il file audio dell’aggressione, che per scrupolo e previdenza avevo ritenuto di registrare, oltre ad essere messo questa mattina nella disponibilità della stampa e delle agenzie, è stato trasmesso alla Procura di Ragusa e alla DDA di Catania per le loro opportune valutazioni.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Mafia, Claudio Fava contro Le Iene, il giornalista: nessuna minaccia

Mafia, Claudio Fava contro Le Iene, il giornalista: nessuna minaccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

Etna: intense esplosioni al Sudest, colate e nube eruttiva

13 Maggio 2025

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Casa Grazia Terza tappa di Approdi-Un mare di Storie appuntamento a Marina di Ragusa 

Casa Grazia Terza tappa di Approdi-Un mare di Storie appuntamento a Marina di Ragusa 

13 Maggio 2025
Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025
Ragusa, una serata di politica e di festa

Ragusa, una serata di politica e di festa

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa